• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mezza Italia schiaffeggiata da un’intensa perturbazione. Possibili nubifragi

di Ivan Gaddari
27 Lug 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
mezza-italia-schiaffeggiata-da-un’intensa-perturbazione.-possibili-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

L'ennesima, intensa perturbazione sta raggiungendo le regioni Centro Settentrionali. Pioverà forte su molte regioni, c'è il rischio di qualche nubifragio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Osservando l’immagine satellitare ci sarebbe poco o nulla da dire. E’ evidente come l’ammasso perturbato proveniente dalla Spagna abbai raggiunto la Sardegna e si stia dirigendo verso la parte centro settentrionale peninsulare. E’ la stessa perturbazione che ieri ha causato dei temporali in Catalogna e che poi, transitando sul Mediterraneo, si è caricata d’umidità sino ad ingrossarsi a dismisura. Non v’è da star tranquilli, perché le proiezioni precipitative indicano possibili nubifragi su diverse zone.

Attualmente sta piovendo nella parte nord della Sardegna e i primi temporali abbordano il Grossetano. La Toscana, assieme all’Umbria e alle Marche, sarà la regione che potrebbe patire i maggiori disagi. Dando credito ai modelli si potrebbero superare i 60 mm di accumulo, forse in qualche caso sfiorare addirittura i 100. Sapete che vuol dire? Che nell’arco di poche ore cadrebbe la pioggia non soltanto dell’intero mese di Luglio, bensì dell’intera stagione estiva se non addirittura di più!

Le piogge si espanderanno sin sul Lazio e in Abruzzo, mentre faranno decisamente fatica a raggiungere la Campania e il Molise. Ancor più a sud la nuvolosità diverrà rada, di tipo medio alto, e addirittura in Puglia, Calabria e Sicilia prevarrà il sole. Sarà in quelle regioni che si registreranno le maggiori temperature. Nulla di eclatante, intendiamoci, le massime potrebbero attestarsi sui 30-31 gradi, al più 32 gradi sulla Sicilia orientale. Niente più.

Il regime termico rappresenta uno degli aspetti certamente più interessanti perché da qualche giorno si registrano valori al di sotto della norma. E’ ovvio che venga da chiedersi se basterà a compensare l’anomalia positiva della prima parte mensile, se così fosse rammenteremo a lungo questa seconda metà di Luglio. E’ da anni che non si verificavano episodi di maltempo di tale portata e con questa costanza.

Ma torniamo all’evoluzione. Dicevamo degli accumuli. Se si raggiungeranno quei valori è perché si potrebbero verificare locali nubifragi. Invitiamo pertanto a prestare particolare attenzione nelle zone che abbiamo indicato pocanzi. Per un’attenuazione occorrerà attendere la sera, quando la perturbazione inizierà a traslare verso est.

Abbiamo tralasciato le regioni Settentrionali, ma non ci siamo scordati. Sarà una giornata assolutamente instabile, a tratti perturbata. Le precipitazioni saranno diffuse, nel senso che coinvolgeranno tutte le regioni. Per quel che concerne la distribuzione, invece, cadranno a carattere irregolare ma ciò non toglie che localmente si possano manifestare dei rovesci particolarmente intensi. Anche in forma temporalesca e grandinigena.

Concludiamo dando cenno al fatto che i venti saranno deboli o moderati, spesso meridionali o localmente variabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finale-di-luglio-marchiato-a-fuoco-dall’instabilita,-ai-primi-d’agosto-barlumi-d’estate

Finale di Luglio marchiato a fuoco dall'instabilità, ai primi d'Agosto barlumi d'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

14 Dicembre 2005
meteo-weekend:-nuovo-aumento-temperature,-attese-punte-oltre-i-22/23-gradi

Meteo weekend: nuovo aumento temperature, attese punte oltre i 22/23 gradi

5 Aprile 2017
peggioramento:-meteo-avverso-sta-per-irrompere-in-italia

PEGGIORAMENTO: meteo avverso sta per irrompere in Italia

18 Agosto 2017
terremoto-puglia,-terra-trema-a-bari.-scossa-avvertita-anche-in-basilicata

Terremoto Puglia, terra trema a Bari. Scossa avvertita anche in Basilicata

9 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.