• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mezza Europa in meteo estremo e siccità, la PREVISIONE

di Davide Santini
20 Feb 2019 - 15:53
in Senza categoria
A A
mezza-europa-in-meteo-estremo-e-siccita,-la-previsione
Share on FacebookShare on Twitter

Una parte d'Europa, da un trentennio, patisce di ricorrenti siccità che derivano dalla formazione di Alte Pressioni nord africane. Queste divengono un bel problema durante i mesi estivi, ma lo sono divenute anche in questo Febbraio.

La cupola anticiclonica presente sul Europa condizionerà ancora a lungo il meteo: la prima conseguenza sarà la quasi totale assenza di precipitazioni su molti stati.

 Mappa che per un periodo di 7 giorni, non prospetta possibili precipitazioni su buona parte d'Italia.

La carta proposta (cortesia di WxCharts, sul modello GFS 0.25°) mostra le precipitazioni accumulate nei prossimi sette giorni per l’intera Europa: come si può notare, una vastissima area tra Penisola Iberica, Francia, Benelux, Svizzera e Italia non riceverà neanche una goccia d’acqua o un fiocco di neve.

Le uniche aree interessate da precipitazioni abbondanti saranno i Balcani e la Grecia, proprio a causa della discesa fredda che accenderà i contrasti meteo con il mare più caldo.

Purtroppo, la situazione da un punto di vista idrico sarà destinata a peggiorare ulteriormente sulle aree non soggette a piogge: le regioni infatti con il deficit maggiore saranno Spagna, Francia, Svizzera e Nord Italia.

Ricordo anche che queste regioni sono state interessate da un meteo piuttosto siccitoso nei primi 45 giorni dell’inverno, quindi avevano già un debito pregresso di precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-improvvisamente-blitz-gelo-verso-europa:-italia-in-parte-coinvolta

METEO, improvvisamente blitz GELO verso Europa: Italia in parte coinvolta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-venerdi-e-sabato-scorsi-in-indocina

Gran caldo venerdì e sabato scorsi in Indocina

27 Febbraio 2005
perche-la-neve-si-e-spinta-sino-alle-porte-del-deserto-del-sahara?-com’e-possibile?

Perché la neve si è spinta sino alle porte del deserto del Sahara? Com’è possibile?

23 Dicembre 2016
intense-piogge-a-carattere-temporalesco-nel-sud-della-francia

Intense piogge a carattere temporalesco nel sud della Francia

5 Agosto 2004
caldo-in-accentuazione,-nel-pomeriggio-vivaci-temporali-alpini

Caldo in accentuazione, nel pomeriggio vivaci temporali alpini

28 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.