• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo weekend, ultimissime su ondata di gelo e neve

di Ivan Gaddari
22 Feb 2019 - 08:49
in Senza categoria
A A
meteo-weekend,-ultimissime-su-ondata-di-gelo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo weekend ultimissime su ondata di gelo e neve 56418 1 1 - Meteo weekend, ultimissime su ondata di gelo e neve

Ricordate quel che accadde a inizio gennaio? Un’ondata di gelo piuttosto vivace colpì le regioni del Sud Italia e i settori adriatici centro meridionali, causando condizioni meteo climatiche fortemente invernali.

E’ passato un mese e mezzo, stiamo attraversando un febbraio nettamente anticiclonico e conseguentemente siccitoso ma ora che ci approssimiamo al termine della stagione invernale – meteorologicamente parlando – stiamo per assistere a una gelida replica.

Si parla tanto, giustamente, del possente Anticiclone europeo ed è proprio dalla disposizione di tale struttura che dipende la traiettoria del nucleo gelido. Perché trattasi di vero e proprio nucleo d’aria gelida proveniente da est e pronto a irrompere con foga estrema sui nostri mari meridionali. Arriverà tra stasera e sabato, provocando un tracollo delle temperature e un peggioramento del tempo.

Temperature che caleranno talmente tanto che si rivedranno nevicate a bassissima quota, addirittura fin sulle coste. Dall’Abruzzo in giù, lato Adriatico, le precipitazioni saranno prevalentemente nevose con possibilità addirittura di qualche temporale costiero. Gli accumuli potrebbero risultare più consistenti di quel che suggeriscano attualmente i modelli matematici di previsione, sappiamo infatti che lo stau tende ad esaltare orograficamente i fenomeni a ridosso della dorsale appenninica.

Non solo, la giornata di sabato sarà da attenzione perché si andrà a sviluppare un vortice di bassa pressione a sud della Sicilia. Vortice che dovrebbe causare un forte peggioramento un po’ su tutto il Sud laddove ci aspettiamo copiosissime nevicate a quote basso collinari (stiamo parlando di 200-300 metri) ma con possibilità di locali sconfinamenti fin sulle coste. Fenomeni che colpiranno soprattutto Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, fenomeni che proseguiranno domenica nelle prime due regioni ma con quota neve in rialzo oltre gli 800-1000 metri.

Nelle altre regioni d’Italia soffieranno venti di Grecale ma la presenza della propaggine orientale dell’Alta Pressione terrà a bada il maltempo. Avremo sì un forte calo delle temperature, ovunque, ma in un contesto di prevalente stabilità atmosferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-scozia:-record-storico-di-caldo,-infranto-un-valore-che-risaliva-al-1897

Meteo Scozia: record storico di caldo, infranto un valore che risaliva al 1897

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-martedi-di-grandi-piogge-in-sud-africa

Un martedì di grandi piogge in Sud Africa

24 Febbraio 2006
frequenti-i-ritorni-di-freddo,-dopo-gli-inverni-rigidi

Frequenti i ritorni di freddo, dopo gli inverni rigidi

22 Marzo 2005
maltempo-negli-usa-sudoccidentali

Maltempo negli USA sudoccidentali

24 Novembre 2004
meteo-friuli-venezia-giulia:-probabili-piogge-torrenziali,-anche-nubifragi

Meteo Friuli Venezia Giulia: probabili piogge torrenziali, anche nubifragi

25 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.