• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo WEEKEND: stop burrasca, ma il bel tempo durerà poco

di Piero Luciani
12 Dic 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-weekend:-stop-burrasca,-ma-il-bel-tempo-durera-poco
Share on FacebookShare on Twitter

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE METEO. Stiamo vivendo una fase meteorologica piuttosto dinamica che coinvolge praticamente tutto il nostro Paese. Oltre al maltempo dobbiamo farei conti con un temperature decisamente più rigide rispetto alle precedenti settimane, rigidità accentuata dal forte vento.

meteo weekend stop burrasca ma il bel tempo durera poco 62913 1 1 - Meteo WEEKEND: stop burrasca, ma il bel tempo durerà poco

Per il WEEKEND tuttavia le notizie che giungono dalle nostre ultime elaborazioni, sono abbastanza confortanti anche se non mancheranno alcuni disturbi.

La giornata più incerta del fine settimana sarà quella di sabato. La fase di forte maltempo sopraggiunta venerdì, andrà rapidamente esaurendosi, il sabato trascorrerà all’insegna del meteo in miglioramento con alcune piogge residue che potranno interessare alcuni tratti del Sud Italia, specie la Calabria e la Sicilia. Qualche nevicata continuerà ad interessare le aree dei crinali alpini. Sul resto del Paese il sole comincerà ad affermarsi con maggior decisione.

Continuerà invece ad essere presente una forte ventilazione. Il Maestrale condizionerà il quadro meteo su tutto il Tirreno dove saranno ancora possibili mareggiate sulle coste esposte, mentre sul lato adriatico ci penserà una sorta di Tramontana a rendere i mari alquanto agitati.

Il quadro meteorologico generale darà invece segnali di ulteriore miglioramento nella seconda parte del fine settimana. La domenica vedrà infatti un ritorno della quiete atmosferica. Cesseranno i forti venti dai quadranti settentrionali che lasceranno il posto a correnti mediamente sud occidentali e dunque decisamente più miti.

Il meteo sarà comunque discretamente soleggiato su gran parte del Paese. Alcune insidie saranno dovute alla nebbia che si potrà formare di notte sulla Val Padana e su alcuni tratti interni del Centro.

Nel corso della giornata di domenica, una maggior nuvolosità si potrà sviluppare sulla Liguria e sulla Toscana per effetto delle correnti d’aria che si orienteranno da sud-ovest, che porteranno una maggior umidità che potrà generare annuvolamenti, e persino qualche pioggia in Liguria.

Le temperature faranno registrare un aumento soprattutto nei valori diurni al Centro Sud. Sulle regioni settentrionali invece, il clima si manterrà più rigido, soprattutto di notte in Val Padana. Su questi settori sacche d’aria fredda persisteranno nei bassi strati mantenendo così le temperature minime ancora basse, con il rischio di gelate.

Va detto che non possiamo definire l’evento meteo che avremo come ondata di gelo, anche se nevicherà a bassa quota specie al Nord Italia. Di certo va sottolineato che transiteranno ben due profonde aree di Bassa Pressione, un fenomeno atmosferico che succede in questo periodo dell’anno.

Inoltre, come accennato dai bollettini meteo, nei primi giorni della prossima settimana è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Insomma, siamo d’Inverno, per il bel tempo ci sarà tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-alaska:-record-di-caldo-dicembrino-ad-anchorage

Meteo Alaska: record di caldo dicembrino ad Anchorage

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intensissimo-vortice-polare,-sanguisuga-dell’inverno-europeo

Intensissimo Vortice Polare, sanguisuga dell’inverno europeo

12 Dicembre 2006
week-end-di-piena-estate:-i-mari-iniziano-a-scaldarsi

Week-end di piena estate: i MARI iniziano a scaldarsi

15 Giugno 2013
meteo-splendido:-perturbazioni-confinate-nuovamente-oltre-le-alpi

Meteo splendido: perturbazioni confinate nuovamente oltre le Alpi

15 Aprile 2016
numa-e-un-tlc.-i-cicloni-simil-tropicali-sul-mediterraneo:-ecco-cosa-sono

Numa è un TLC. I cicloni simil tropicali sul Mediterraneo: ecco cosa sono

17 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.