• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO weekend: nuovo severo peggioramento al Sud e Isole

di Ivan Gaddari
23 Mar 2018 - 08:48
in Senza categoria
A A
meteo-weekend:-nuovo-severo-peggioramento-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

meteo weekend nuovo severo peggioramento al sud e isole 50243 1 1 - METEO weekend: nuovo severo peggioramento al Sud e Isole

Le ultime ore sono state segnate, pesantemente, da un’ondata di maltempo tipicamente invernale. Le regioni colpite sono state le Centro Meridionali e la Sicilia, dove il meteo ha riservato scenari davvero inconsueti per il periodo.

Si è trattato di un Vortice di Bassa Pressione particolarmente vivace, formatosi a ovest della Sardegna e come previsto scivolato verso est-sudest. Durante lo spostamento ha richiamato l’aria fredda presente sui Balcani e le temperature tipicamente invernali hanno facilitato copiosissime nevicate sino a quote collinari. Inusuale, sì, ma non certo eccezionale. Siamo pur sempre a marzo e i colpi di coda dell’Inverno possono esserci. Talvolta violenti.

Colpo di coda che porterà qualche residuo fenomeno anche nelle prossime ore, ma la tendenza è per un’attenuazione di piogge e nevicate. Subentrerà una tregua, brevissima, perché da nordovest si sta preparando un nuovo assalto perturbato. Stavolta verrà dal nord Atlantico, non sarà freddo come il precedente ma avrà modo di arrecare severo maltempo nuovamente al Centro Sud. Il Nord, invece, vista la traiettoria meridionale del Vortice resterà sostanzialmente fuori dai giochi.

La mappa che vi mostriamo ci dà un’idea delle precipitazioni che cadranno sino alla conclusione della giornata di domenica. Si tratta del modello matematico ICON, che come detto è uno tra i migliori – se non il migliore – nell’individuare le tendenza a breve termine. La presenza dei numeretti vi semplifica la comprensione: si tratta degli accumuli attesi. Si dovrà prestare attenzione alla Sardegna orientale, dove potrebbero abbattersi nubifragi. Ma gli accumuli saranno importanti anche sul medio-basso versante Adriatico e sulla Calabria ionica.

Non mancherà occasione per dei temporali, localmente intensi, come detto potrebbero verificarsi anche occasionali nubifragi. E poi nevicherà sui rilievi, con quote comprese tra gli 800 e i 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile-invasione-di-sabbia-sahariana-sui-cieli-della-grecia

Incredibile invasione di sabbia sahariana sui cieli della Grecia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’iran-si-prende-il-record-di-caldo-annuale,-53°c-a-gotvand

L’Iran si prende il record di caldo annuale, 53°C a Gotvand

19 Luglio 2014
il-clima-del-giappone:-tropicale-tra-le-ryukyu-e-le-altre-isole-minori

Il clima del Giappone: tropicale tra le Ryukyu e le altre isole minori

5 Aprile 2010
domani-rovesci-al-centro-sud,-poi-tempo-migliore-con-locale-instabilita-diurna

Domani rovesci al Centro Sud, poi tempo migliore con locale instabilità diurna

1 Giugno 2009
neve-e-gelo-imperversano-nel-regno-unito:-marzo-da-pieno-inverno

Neve e gelo imperversano nel Regno Unito: marzo da pieno inverno

22 Marzo 2013
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.