• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo WEEKEND, nuova CATTIVA area ciclonica, ma dal Nord Africa

di Piero Luciani
16 Nov 2019 - 08:14
in Senza categoria
A A
meteo-weekend,-nuova-cattiva-area-ciclonica,-ma-dal-nord-africa
Share on FacebookShare on Twitter

meteo weekend nuova cattiva ciclonica improvvisa 62360 1 1 - Meteo WEEKEND, nuova CATTIVA area ciclonica, ma dal Nord Africa

Evoluzione meteo: prepariamoci all’ennesima fase di maltempo che coinvolgerà gran parte di questo WEEKEND. Un vortice ciclonico in risalita dal Nord Africa si sta muovendo molto rapidamente verso il mar Tirreno, per poi raggiungerlo nelle prossime ore.

Il sabato dunque sarà condizionato da una severa fase di maltempo che colpirà principalmente le regioni settentrionali e centrali.

Nella prima parte del sabato e fino a metà pomeriggio, nonostante avremo piogge sparse su tutte le regioni del Centro e del Nord, i fenomeni saranno più diffusi e persistenti sulla fascia tirrenica centrale.

A rischio forti piogge il settore centro meridionale della Toscana e gran parte del Lazio. Forti piogge colpiranno anche la Romagna fino al nord delle Marche e il nordest della Sardegna.

Tra il tardo pomeriggio e la sera invece, intense ed abbondanti precipitazioni colpiranno l’Emilia Romagna e gran parte del Triveneto, insistendo comunque ancora nel sud della Toscana e sul Lazio.

Forti nevicate sono attese sulle Alpi centro orientali in particolare sull’area dolomitica intorno ai 1100-1200 metri di quota.

Su Abruzzo, Molise e gran parte del Mezzogiorno il meteo si manterrà più tranquillo, salvo qualche piovasco sulle aree ioniche della Calabria con qualche pioggia in arrivo in serata sul nord della Campania.

Arriviamo così alla seconda parte del WEEKEND caratterizzata da una domenica inizialmente ancora molto grigia e a tratti piovosa per molte regioni del Paese, con il coinvolgimento anche del Sud Italia.

Le uniche zone dove non si avrà bisogno dell’ombrello saranno probabilmente le sole aree dell’estremo Nordovest (Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e Liguria di Ponente) e verso sud alcuni tratti della Puglia meridionale specie l’area salentina.

Nel corso della giornata tuttavia, il quadro meteorologico comincerà a dare qualche segnale positivo su altre regioni. Le piogge infatti cesseranno sul basso Veneto, l’Emilia centrale e la Romagna e a scendere sulle Marche fino alle zone interne dell’Abruzzo.

Continuerà invece a piovere su tutta la fascia tirrenica e su gran parte del Sud dove si potranno anche registrare temporali sparsi. Altri fenomeni colpiranno comunque tutto il comparto alpino e prealpino con nevicate sulle Alpi intorno ai 1000 m. localmente più in basso su quelle occidentali.

Spostandola nostra attenzione verso l’inizio della nuova settimana il meteo non sembra ancora voler trovare un po’ di quiete. Altre perturbazioni e vortici di bassa pressione saranno infatti pronti a mantenere condizioni di forte instabilità ancora per alcuni giorni.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-in-serie-sul-mediterraneo-e-sull’italia,-il-maltempo-non-molla

CICLONI in serie sul Mediterraneo e sull'Italia, il MALTEMPO non molla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mrf/gfs-lungo-raggio:-si-afferma-una-figura-pressoria-che-avra-un’-incidenza-forte-sul-tempo-che-fara-nel-comparto-europeo

MRF/GFS lungo raggio: si afferma una figura pressoria che avrà un’ incidenza forte sul tempo che farà nel comparto europeo

26 Luglio 2004
meteo-oggi:-peggiora-al-centro-e-sardegna,-con-freddo-piogge-neve

Meteo oggi: peggiora al Centro e Sardegna, con freddo piogge neve

26 Marzo 2019
maltempo-concede-una-tregua,-ma-non-al-nord:-in-serata-peggiora-da-ovest

Maltempo concede una tregua, ma non al Nord: in serata peggiora da ovest

12 Ottobre 2015
la-pioggia-in-marcia-dalle-isole-verso-la-penisola!

La pioggia in marcia dalle isole verso la penisola!

29 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.