• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso TEMPORALI simil tropicali e GRANDINE: i dettagli

di Piero Luciani
30 Giu 2018 - 21:00
in Senza categoria
A A
meteo-verso-temporali-simil-tropicali-e-grandine:-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settimana temporali simil tropicali verso il nord italia grandine 51630 1 1 - Meteo verso TEMPORALI simil tropicali e GRANDINE: i dettagli

L’evoluzione meteo disegna uno scenario già visto gli altri anni: caldo simile tropicale, con temperature decisamente che saranno superiori alla media del periodo, umidità diffusamente in aumento e quindi la prospettiva di una fase di caldo che tenderà a divenire afoso.

Ma il Nord Italia vedrà un’evoluzione meteo che in questi anni è divenuta sempre più comune: i temporali simil tropicali.

Si tratta di temporali accompagnati da rovesci di pioggia torrenziale, giornalisticamente chiamati bombe d’acqua.

In meteorologia tali eventi sono chiamati nubifragio.

La caratteristica di tali temporali è soprattutto la fittissima raffica di fulmini che li accompagna. Una sorta di tempesta elettrica capace di generare fulminazioni continue, accompagnate da un boato pressoché continuo: il super tuono.

Questi temporali si formano soprattutto tra le ore pomeridiane serali, e non di rado esordiscono nell’area padana durante la notte, illuminando il cielo a giorno, e scatenando una vera tempesta.

Per la settimana che verrà, le proiezioni dei modelli matematici di previsione prospettano un’escalation particolarmente rilevante di temporali. I primi temporali si avranno nella giornata di domani (domenica) nelle aree alpine prealpine, ma sarà da lunedì che temporali si estenderanno verso le pianure centro settentrionali della Val Padana, dove assumeranno caratteristiche anche di forte intensità: i super temporali.

Ormai la bibliografia meteorologica riporta numerosi eventi temporaleschi con tali caratteristiche, fenomeni che si rilevano anche nel Centro Europa, nei Balcani, e da qualche anno nuovamente nella Penisola Iberica. In alcune circostanze questi temporali sono accompagnati da devastanti cadute di grandine.

Grandinate con chicchi che raggiungono dimensioni ragguardevoli. Sono numerosi i rilevamenti di grandinate oltre i 5 cm di diametro, ma anche di 10 cm.

Ma non solo, questi temporali possono evolvere in super celle e dare origine anche a occasionali trombe d’aria o tornado. Fenomeno atmosferico da non confondere con la raffica del temporale, definita in meteorologia downburst.

Il downburst è una raffica di vento della durata anche di oltre cinque minuti. Inizia senza pioggia, poi si accompagna da uno scroscio di acqua torrenziale, così violenta da ridurre la visibilità come se improvvisamente calasse la nebbia. Questo fenomeno è sovente definito impropriamente tromba d’aria, ma la tromba d’aria è il classico vortice d’aria a forma di imbuto, esteso da terra sino alla nube.

I super temporali succedono in molte parti del Pianeta a clima temperato come il nostro, ma con caratteristiche di clima continentale. Sono temporali che sovente investono il Nord America, l’Asia, il sud America, l’Australia.

Da noi dovrebbero essere meno frequenti in quanto il nostro clima è solo sull’estrema parte settentrionale d’Italia continentale.

I super temporali non sono comunque un cataclisma, ma una manifestazione atmosferica di forte intensità di cui tener conto soprattutto se si è esposti a tale fenomeno.

Chi si trova in auto dovrebbe assolutamente evitare di transitare nei sottopassi, in quanto le cronache ci hanno mostrato vari salvataggi all’ultimo minuto prima di una potenziale tragedia.

La prevenzione è la difesa migliore per molti eventi atmosferici, tra cui anche il caldo estivo. Molto spesso si trascura che anche questo fenomeno può essere un pericolo per la salute.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-7-luglio:-caldo,-poi-in-settimana-temporali-anche-forti

METEO sino 7 Luglio: CALDO, poi in settimana TEMPORALI anche forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-una-nuova-ondata-di-maltempo,-perturbazione-a-ridosso-dell’italia

Arriva una nuova ondata di maltempo, perturbazione a ridosso dell’Italia

14 Dicembre 2008
stop,-fine-delle-discussioni-meteo:-arriva-il-temuto-anticiclone
News Meteo

Stop, fine delle discussioni METEO: arriva il temuto Anticiclone

6 Giugno 2024
estremi-meteo:-caldo-anomalo-in-russia-e-nord-europa,-gelo-in-groenlandia

Estremi meteo: caldo anomalo in Russia e nord Europa, gelo in Groenlandia

22 Maggio 2018
il-placido-autunno-di-trieste-e-dintorni-venticinque-foto-descrivono-le-atmosfere-di-trieste-ed-i-colori-del-circondario-in-questo-periodo-dell'anno.

Il placido autunno di Trieste e dintorni. Venticinque foto descrivono le atmosfere di Trieste ed i colori del circondario in questo periodo dell'anno.

6 Dicembre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.