• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso PASQUA, grosse novità in vista

di Ivan Gaddari
08 Apr 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-verso-pasqua,-grosse-novita-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

meteo verso pasqua grosse novita in vista 57616 1 1 - Meteo verso PASQUA, grosse novità in vista

Si comincia già a parlare di maggio, ma prima dovremo cercare di capire quali potrebbero essere gli accadimenti meteo climatici del periodo compreso tra metà aprile e il periodo pasquale.

Possiamo già fare affidamento ai modelli matematici di previsione, quelli in grado di spingersi a certe distanze temporali, tuttavia dobbiamo essere consci che il trend potrebbe cambiare da un momento all’altro. Anche perché, carte alla mano, al momento è possibile notare apparentemente differenze modellistiche abissali. Qui si rinnova l’annosa disputa, ben nota ai meteo appassionati e non: meglio affidarsi al modello americano GFS o al ben più affidabile ECMWF?

Di per sè la maggiore affidabilità dell’europeo fornirebbe una risposta scontata, invece dobbiamo tenere conto che l’americano è spesso capace di avere performance di tutto rispetto proprio nel lungo periodo. Magari non nei dettagli, ma nell’impianto di massima sì.

Ad esempio, per il periodo oggetto d’analisi le differenze sostanziali risiedono nell’impianto barico oceanico. L’europeo vedrebbe una prosecuzione dell’attività ciclonica, con un ampio canale depressionario orientato verso il Mediterraneo centrale. Chiaro tale ipotesi ci esporrebbe a ulteriori fasi di maltempo alcune delle quali piuttosto intense. Non solo, secondo ECMWF potrebbero continuare anche gli impulsi d’aria fredda e ciò potrebbe risultare fondamentale nell’insorgenza di contrasti termici importanti. Contrasti che potrebbero generare instabilità di una certa imponenza, coi temporali a farla da padrone.

GFS, l’americano quindi, giungerebbe alla stessa conclusione – quella dell’instabilità – ma percorrendo una strada più tortuosa. Vedrebbe, attorno a metà mese, il ritorno dell’Alta Pressione sul Mediterraneo occidentale e in particolar modo sulla Penisola Iberica. Alta Pressione che inizialmente avrebbe delle ripercussioni anche qui da noi, ma che poi potrebbe spingersi verso nord dirottando aria fredda verso sud.

A quel punto il freddo potrebbe penetrare sui nostri mari, configurando strutture cicloniche secondarie – alias “gocce fredde” – in grado di produrre fasi d’instabilità ancor più rilevanti. E’ chiaro che con quest’ultima ipotesi si potrebbero verificarsi i primi, violenti temporali primaverili.

Come vedete stiamo parlando di due situazioni differenti, o meglio, di due strade differenti ma che alla fin fine condurrebbero alla medesima meta. Quella di una Pasqua all’insegna del brutto tempo o comunque del tempo incerto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-lungo-termine,-“piogge-e-temporali-ad-oltranza”.-i-dettagli

Meteo lungo termine, "piogge e temporali ad oltranza". I dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-divisa-in-due:-val-padana-sotto-gli-0°c-con-le-nebbie,-altrove-clima-mite,-alpi-ed-appennino-compresi

Italia divisa in due: Val Padana sotto gli 0°C con le nebbie, altrove clima mite, Alpi ed Appennino compresi

19 Gennaio 2006
meteo-milano:-maltempo-venerdi-e-prima-parte-di-sabato.-poi-breve-tregua

Meteo MILANO: maltempo venerdì e prima parte di sabato. Poi breve tregua

23 Novembre 2018
ecmwf:-l’alta-atlantica-resta-proiettata-verso-nordest-e-devia-una-nuova-discesa-artica-sull’est-europeo

ECMWF: L’alta atlantica resta proiettata verso nordest e devia una nuova discesa artica sull’est europeo

26 Gennaio 2005
marocco,-forti-nevicate

Marocco, forti nevicate

20 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.