• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso fine ottobre e Ognissanti. L’INVERNO ci prova, le ultime novità

di Mauro Meloni
25 Ott 2019 - 06:30
in Senza categoria
A A
meteo-verso-fine-ottobre-e-ognissanti.-l’inverno-ci-prova,-le-ultime-novita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo fine ottobre ognissanti inverno ci prova ultime novita 61911 1 1 - Meteo verso fine ottobre e Ognissanti. L'INVERNO ci prova, le ultime novità

Salgono le quotazioni in merito ad una svolta drastica nel meteo di fine mese in Europa, con il rischio concreto di passare da un estremo all’altro. Siamo dinanzi ad una parentesi di autunno anomalo, davvero troppo caldo, ma da qui a fine mese irromperebbe l’inverno, quello vero, fin troppo in anticipo.

Il freddo avrebbe infatti modo di dilagare su oltre mezza Europa. Non soltanto probabilmente i paesi settentrionali ed orientali, ma anche le nazioni centrali del Continente. Non è escluso che l’aria artica possa seguire traiettore più occidentali.

L’elevazione verso l’Atlantico Settentrionale dell’alta pressione, con massimi in posizionamento sull’Islanda, darebbe l’input ad una saccatura artica con aria molto fredda in scivolamento verso la Scandinavia e poi in direzione della Francia, dell’Europa Centrale e probabilmente dei Balcani.

Quello che potrebbe avvenire sarebbe un vero e proprio sconquasso atmosferico, un autentico capovolgimento dato il traumatico passaggio dal caldo esagerato attuale ad un’improvvisa fase di freddo artico pienamente invernale.

Entrambi i modelli globali GFS ed ECMWF appaiono concordi su questo cambio radicale che interverrebbe negli ultimi giorni del mese. L’irruzione artica fin dal weekend sarà presente su Scandinavia e Regno Unito, poi potrebbe piombare nell’Europa Centrale e nella penisola balcanica tra martedì e giovedì prossimi.

Ma vediamo quelli che potrebbero essere i potenziali effetti sull’Italia. Questo abbassamento di latitudine del flusso atlantico eroderà l’anticiclone sulla nostra Penisola, a partire dal Nord. Negli ultimi di ottobre è quindi probabile un peggioramento, trasportato inizialmente da correnti umide ed instabili occidentali.

In questa fase le temperature caleranno di poco, riportandosi nella norma. Proprio con l’avvio di novembre il maggiore sbilanciamento a nord dell’anticiclone dovrebbe far affondare la saccatura colma d’aria fredda fin verso i Balcani, coinvolgendo almeno parzialmente anche l’Italia con un severo abbassamento termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-fine-ottobre:-ecco-i-nuovi-record-di-caldo-raggiunti-in-italia

Meteo di fine ottobre: ecco i nuovi record di caldo raggiunti in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
azioni-contrastanti-sempre-piu-marcate-nel-mediterraneo

Azioni contrastanti sempre più marcate nel Mediterraneo

3 Febbraio 2005
week-end-in-compagnia-dell’inverno,-anche-se-domenica-e-atteso-un-miglioramento

Week end in compagnia dell’inverno, anche se domenica è atteso un miglioramento

15 Novembre 2007
il-tifone-muifa-e-rimasto-quasi-fermo-sul-mare-a-est-di-luzon

Il tifone Muifa è rimasto quasi fermo sul mare a est di Luzon

20 Novembre 2004
temporali-con-grandine-in-val-padana,-anche-a-milano:-evento-meteo-eccezionale-per-febbraio

Temporali con grandine in Val Padana, anche a Milano: evento meteo eccezionale per febbraio

3 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.