• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo verso avvio anno nuovo: anticiclone dominante, Nord con nebbia gelata

di Mauro Meloni
27 Dic 2018 - 18:05
in Senza categoria
A A
meteo-verso-avvio-anno-nuovo:-anticiclone-dominante,-nord-con-nebbia-gelata
Share on FacebookShare on Twitter

meteo verso anno nuovo anticiclone nord nebbia gelata 55106 1 1 - Meteo verso avvio anno nuovo: anticiclone dominante, Nord con nebbia gelata

METEO SINO AL 3 GENNAIO, ANALISI E PREVISIONE
Il contesto meteo su tutta l’Europa centro-meridionale è dominato da un forte anticiclone, che ingloba anche l’Italia, dove il tempo si mantiene decisamente stabile. L’anticiclone sta raggiungendo il massimo della sua potenza, con massimi collocati sulle coste atlantiche delle nazioni occidentali europee.

Le temperature sono comunque calate sull’Italia, specie nei valori minimi, dopo l’irruzione fredda che aveva lambito le regioni adriatiche. Il centro dell’Alta Pressione è sul Nord Italia, e garantisce condizioni di meteo soleggiato su gran parte della Penisola, con temperature in ripresa e tepore in accentuazione sulle alture.

Va poi menzionata la presenza di nebbie anche molto dense in Valle Padana, dove si è formato uno strato di aria molto più fredda rispetto alle zone circostanti e ciò determina un clima rigido, con temperature prossime a 0°C di giorno e sotto zero di notte. Ma tale condizione è abbastanza comune in questo periodo dell’anno, quello dove la radiazione solare è ai livelli più bassi.

METEO INIZIO GENNAIO, FREDDO LAMBIRA’ IL SUD
Tra San Silvestro e Capodanno tornerà aria più fredda, in specie nel settore centro meridionale adriatico, dove si avrà un severo calo della temperatura, e forse anche qualche precipitazione principalmente, nevosa sino a quote molto basse. In una visione d’insieme, l’Italia nel periodo di previsione non avrà un’ondata di freddo, se non quella menzionata al Sud Italia.

Sarà comunque un’irruzione nei limiti della norma invernale. L’Alta Pressione, poi tenderà rapidamente a perdere forza come l’aveva acquisita. Per meglio dire, i massimi di pressione si sposteranno ancora più a nord e ciò determinerà una vulnerabilità per l’ingresso di nuovi e più intensi impulsi d’aria fredda artica.

METEO VENERDI’ 28 DICEMBRE, SOLE MA NEBBIE IN VALPADANA
Avremo quindi tempo prevalentemente soleggiato, con cieli tersi soprattutto in montagna e sulle colline. Le nebbie rimarranno assolutamente protagoniste in Val Padana e sulle coste settentrionali adriatiche. Nubi basse potranno invece affacciarsi in modo più convinto sulle coste tirreniche e liguri, a causa di modeste infiltrazioni d’aria umida atlantica. Possibili pioviggini in Toscana.

METEO PER FINE ANNO, POCHE VARIAZIONI DEGNE DI NOTA
Avremo il manifestarsi di piccoli disturbi per l’anticiclone, con la conseguenza che sull’Italia torneranno a transitare nubi perlopiù innocue, legate ad infiltrazioni atlantiche. Qualche piovasco potrebbe aversi di passaggio nei settori tirrenici, ma a carattere del tutto isolato. Le nebbie fitte insisteranno al Nord.

Questa situazione sarà anche favorevole al ristagno e all’accumulo di inquinanti che andranno inesorabilmente aumentando, considerando che questa situazione varierà davvero poco anche per gli ultimi giorni dell’anno. L’aria si presenterà quindi insalubre soprattutto nelle grandi aree urbane della Val Padana, laddove le nebbie saranno più persistenti.

MITE SUI MONTI, FREDDO IN VALPADANA
Sulle pianure del Nord il contesto si manterrà invernale con forti inversioni termiche, gelo notturno e valori diurni molto bassi spesso prossimi allo zero, a dispetto del tepore anche anomalo che si avrà invece sulle alture. Temperature oltre la norma anche sul resto della Penisola, laddove il soleggiamento sarà più presente.

Aria più fredda dai Balcani potrebbe irrompere tra il 31 dicembre ed il 1° Gennaio. Atteso quindi vento e temperature in forte abbassamento, con possibili nevicate a bassa quota soprattutto sulle regioni meridionali e in parte sui versanti adriatici, le aree probabilmente più esposte a questo raffreddamento. Comunque, non sarà un’ondata di gelo.

INTENSE NEBBIE AL NORD PADANO
La persistenza dell’Alta Pressione, con massimi appena a nord delle Alpi, tenderà favorire il mantenimento delle inversioni termiche, con nebbie in Valle Padana, e frequenti condizioni di ghiaccio nelle ore più fredde. Queste riduzioni di visibilità dovrebbero insistere anche in concomitanza tra San Silvestro e i primi del nuovo anno.

ULTERIORI TENDENZE METEO
La prognosi per i primi giorni del 2019 resta al momento ancora molto incerta. Tuttavia, nuovi impulsi via via più freddi dall’Artico potrebbero ancora lambire l’Italia nei giorni gradualmente successivi al Capodanno. Ma avremo modo di parlarne, trattandosi di una situazione che potrebbe realizzarsi in prossimità dell’Epifania.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-del-natale-1986,-tra-gelo-e-bufere-di-neve

Meteo estremo del Natale 1986, tra gelo e bufere di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ponte-dei-“santi”-marcatamente-instabile,-in-particolare-domani-e-giovedi

Ponte dei “Santi” marcatamente instabile, in particolare domani e giovedì

29 Ottobre 2007
nubi-da-ovest,-c’e-una-perturbazione-che-si-avvicina

Nubi da ovest, c’è una perturbazione che si avvicina

18 Settembre 2012
nord-italia,-nebbie-e-foschie-in-attesa-del-maltempo

Nord Italia, NEBBIE e FOSCHIE in attesa del maltempo

30 Marzo 2013
video-meteo-impressionante-dalla-cina:-frana-travolge-serie-di-auto-in-diretta

VIDEO METEO impressionante dalla Cina: FRANA travolge serie di auto in diretta

15 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.