• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo variabile, piovaschi saranno possibili su estremo sud e al nord

di Ivan Gaddari
22 Nov 2012 - 08:05
in Senza categoria
A A
meteo-variabile,-piovaschi-saranno-possibili-su-estremo-sud-e-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo è buono un po' ovunque, anche se localmente non mancano residui consistenti annuvolamenti. Segnaliamo il ritorno delle nebbie e delle foschie nelle valli appenniniche e sulle coste adriatiche. L''immagine che vi mostriamo è relativa alla città di Frosinone, dalla quale si evince la presenza di nebbia in banchi. Fonte webcam www.frosinonemeteo.it
Da sudovest si sta affacciando un promontorio anticiclonico, che apporterà un graduale miglioramento e un rialzo delle temperature diurne a cominciare dalla Sardegna. Si tratta di una struttura proveniente dal nord Africa e che avrà maggiore rilevanza durante il weekend. Vedremo che andrà a coinvolgere maggiormente la parte centro meridionale e insulare, mentre su quella settentrionale si cominceranno a verificare le prime precipitazioni.

A dir la verità, il nord è stato raggiunto da banchi di nubi medio alte e durante la giornata assisteremo alla formazione di annuvolamenti relativamente organizzati in alcune zone. Ad esempio sulle Alpi centro orientali, dove ci aspettiamo qualche goccia di pioggia e deboli spruzzate di neve attorno ai 1600 metri. In serata, poi, sembra profilarsi un parziale peggioramento nel Levante Ligure, con delle piogge destinate ad estendersi verso il settore più occidentale dell’Emilia e sull’alta Toscana.

Altre deboli piogge, più che altro piovaschi residui, dovrebbero manifestarsi nel nord della Sicilia, sulla Puglia e in Calabria. Le precipitazioni saranno determinate da quel che resta della quinta perturbazione di novembre, che fin da ieri si è spostata verso levante favorendo un graduale miglioramento. Miglioramento che diverrà più evidente nelle regioni del medio-alto versante adriatico, dove prevediamo schiarite più ampie e durature. Localmente persisteranno parziali annuvolamenti, ma la probabilità che possano associarsi ulteriori fenomeni calerà fin quasi a zero.

Altro aspetto interessante da segnalare, è il ritorno di qualche banco di nebbia e delle foschie nelle aree vallive della dorsale appenninica e sulle coste adriatiche. Dalle ultime segnalazioni apprendiamo che la visibilità subiva delle riduzioni in città come Perugia, Arezzo, Viterbo, Frosinone, Ancona, Pescara, Campobasso, Lecce. Fin dalle prossime ore ci aspettiamo un sostanziale miglioramento delle condizioni, vista la totale dissoluzione sia dei banchi di nebbia, sia delle foschie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvi-negli-usa-nordoccidentali-e-in-regno-unito

Diluvi negli USA nordoccidentali e in Regno Unito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-anomalie-di-temperatura-superficiale-del-mediterraneo

Le anomalie di temperatura superficiale del Mediterraneo

22 Luglio 2004
vento-e-fresco-si-attenuano,-graduale-rinforzo-anticiclonico

Vento e fresco si attenuano, graduale rinforzo anticiclonico

12 Luglio 2007
meteo-roma:-nubi-gia-a-natale,-poi-forte-maltempo,-e-cambia-ancora

Meteo ROMA: nubi già a Natale, poi forte maltempo, e cambia ancora

24 Dicembre 2017
splendida-mattinata-di-fine-luglio,-temporali-col-freno-tirato-sino-a-stasera.-poi-torneranno-intensi-sul-triveneto

Splendida mattinata di fine Luglio, temporali col freno tirato sino a stasera. Poi torneranno intensi sul Triveneto

28 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.