• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo VAL PADANA, ecco la NEBBIA, formazione, intensità, sviluppo

di Davide Santini
14 Nov 2018 - 06:26
in Senza categoria
A A
meteo-val-padana,-ecco-la-nebbia,-formazione,-intensita,-sviluppo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in valpadana genesi nebbia 53995 1 1 - Meteo VAL PADANA, ecco la NEBBIA, formazione, intensità, sviluppo

C’è una situazione meteo di Alta Pressione, in Val Padana, ma va detto che ci sono anche al Centro, si sono formate le nebbie notturne.

Analizziamo sopratutto una tipica situazione atmosferica di un’area geografica popolatissima: la Valle Padana. Macro-regione italiana di cui si parla spesso per le peculiari condizioni atmosferiche, le quali si verificano in una parte che è la maggiormente abitata del nostro Paese.

Nell’immaginario collettivo, la Pianura Padana è una distesa di nebbie per buona parte del periodo freddo, mediamente da ottobre a febbraio, con un picco nel mese di dicembre. Questo è un fatto ovviamente verificato, in quanto la nebbia è un fenomeno estremamente comune nella stagione fredda, soprattutto se il meteo ha le seguenti caratteristiche:

alta pressione senza effetti favonici
assenza di venti (soprattutto nei bassi strati)
radiazione solare scarsa (che non riesce a “bucare” lo strato nebbioso)
persistenza di aria stagnante giorno dopo giorno

Come si può immaginare, nelle stagioni fredde caratterizzate da alte pressioni la Pianura Padana è un vero e proprio mare di nebbie: esempi lampanti sono gli inverni a cavallo tra anni ’80 e ’90 e di recente il nebbiosissimo 2015-2016.

Per contro, inverni turbolenti, caratterizzati da continui flussi sciroccali o settentrionali hanno scarsissime nebbie: il primo fu il caso dell’inverno 2013-2014 (con piogge estreme e frequenti libecciate e sciroccate), il secondo dell’inverno 2016-2017 (con frequenti episodi di tramontana e bora, un inverno freddo, secco e soleggiatissimo).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-valpadana:-la-nebbia-e-davvero-diminuita-negli-ultimi-decenni?

Meteo in VALPADANA: la NEBBIA è davvero diminuita negli ultimi decenni?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-verso-caldo-simil-tropicale,-qualche-temporale

Meteo VENEZIA: verso CALDO simil tropicale, qualche temporale

27 Luglio 2018
anticiclone-solleticato-da-sbuffi-d’aria-fresca.-risultato?-una-crescita-e-diffusione-dei-temporali-pomeridiani

Anticiclone solleticato da sbuffi d’aria fresca. Risultato? Una crescita e diffusione dei temporali pomeridiani

26 Giugno 2010
il-clima-della-cambogia:-immersi-nell’acqua-delle-risaie-tra-angkor,-phnom-penh-e-il-“grande-fiume”-mekong

Il clima della Cambogia: immersi nell’acqua delle risaie tra Angkor, Phnom Penh e il “grande fiume” Mekong

19 Gennaio 2004
mastodontico-anticiclone-africano-conquista-l’europa

Mastodontico Anticiclone Africano conquista l’Europa

16 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.