• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: torna un CALDO quasi estivo. Dinamiche e durata

di Piero Luciani
10 Ott 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo:-torna-un-caldo-quasi-estivo.-dinamiche-e-durata
Share on FacebookShare on Twitter

meteo torna un caldo quasi estivo dinamiche e durata 61574 1 1 - Meteo: torna un CALDO quasi estivo. Dinamiche e durata

L’evoluzione meteo: l’atmosfera sembra davvero volersi prendere gioco del nostro Paese. Prima ci illude con un autunno ormai dichiarato, per poi proporre un vero e proprio voltafaccia. Insomma, senza giri di parole, stiamo per entrare in una delle ormai innumerevoli fasi meteo-climatiche poco consone al calendario.

Che ci crediate o no infatti, sta per tornare un CALDO quasi estivo, anzi, su alcune zone del Paese si raggiungeranno picchi di temperature prettamente estive. Vediamo dunque di capirne la ragione e la dinamica di questo ritorno a temperature fortemente sopra media, e soprattutto quale sarà la durata di questa calda parentesi.

Tutto avrà inizio già da venerdì quando un’area di alta pressione comincerà ad avvolgere il nostro Paese riportando non solo il bel tempo, ma ovviamente anche un generale aumento delle temperature.

Ci apprestiamo in seguito a vivere un fine settimana davvero caldo per la stagione. Venti molto miti risaliranno infatti dal nord Africa, richiamati da una profonda depressione in discesa dal Regno Unito verso l’ovest del Portogallo.

E’ una delle classiche situazione che si verificano anche durante il periodo estivo, che preludono alle tanto temute ondate di caldo. Ovviamente in questo frangente non arriveremo a toccare picchi di 40°C come accade nei mesi più caldi dell’anno. Tuttavia le elaborazioni matematiche non escludono che su alcuni tratti interni della Sicilia e della Sardegna si possano toccare punte anche prossime ai 30°C. Valori davvero notevole per l’ormai imminente metà di ottobre, ma non inediti, per dire, nel 2001 si toccarono anche oltre i 35°C alla fine del mese.

Ma la domanda che molti si pongono è quanto durerà questa parentesi di caldo fuori stagione. Caldo per certi versi anche piacevole, ma che esprime anomalie climatiche.

Ebbene, se tutto sarà confermato, probabilmente proprio quella profonda depressione in viaggio verso il Portogallo potrebbe rovinare i piani di questa ottobrata.

Già da martedì 15, una prima perturbazione pilotata dal vortice di bassa pressione prima citato, comincerà ad influenzare negativamente il meteo al Centro Nord, riportando nubi e piogge sparse ed un inevitabile calo termico.

Sarà probabilmente questo evento ad aprire la porta nuovamente alle correnti atlantiche in grado di riportare un quadro meteo-climatico nuovamente normale per il mese di ottobre. Attendiamo comunque conferme in merito.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticipo-di-meteo-invernale-in-polonia,-freddo-con-temperature-record

Anticipo di meteo invernale in Polonia, freddo con temperature record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-che-cambia-e-conseguenze-sul-pianeta:-quali-le-zone-piu-vulnerabili?

CLIMA CHE CAMBIA e conseguenze sul Pianeta: quali le zone più vulnerabili?

19 Ottobre 2013
perturbazione-da-ovest,-irrompera-sabato:-weekend-a-rischio-nubifragi

Perturbazione da ovest, irromperà sabato: weekend a rischio nubifragi

3 Ottobre 2013
super-anticiclone-africano-mostra-i-muscoli,-gran-caldo-ed-e-solo-l’inizio

Super anticiclone africano mostra i muscoli, gran caldo ed è solo l’inizio

15 Luglio 2015
alta-pressione-al-nord-con-aria-piu-fresca-lungo-l’adriatico,-qualche-rovescio-al-sud

Alta Pressione al Nord con aria più fresca lungo l’Adriatico, qualche rovescio al Sud

7 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.