• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: STRATWARMING cos’è, come si forma e conseguenze

di Davide Santini
24 Dic 2018 - 10:05
in Senza categoria
A A
meteo:-stratwarming-cos’e,-come-si-forma-e-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

meteo stratwarming cosa e come si forma e conseguenze 55052 1 1 - Meteo: STRATWARMING cos'è, come si forma e conseguenze

Meteo. I nostri lettori si saranno sicuramente accorti che il nostro staff ha trattato lo stratwarming, fenomeno che andrebbe a condizionare pesantemente il meteo a lungo termine. Andiamo a vedere insieme cos’è, come si forma che cosa comporta sul meteo del nostro Paese.

Esso è un improvviso e violento riscaldamento nella fascia dell’atmosfera superiore alla troposfera, la cosiddetta stratosfera: tale riscaldamento (per cause tuttora non del tutto note dalla Comunità Scientifica) è in grado di produrre una rottura o separazione (split) in due lobi del vortice polare, cioè la depressione in quota che staziona sul Polo Nord nel periodo invernale e che è responsabile delle discese di aria fredda verso le medie latitudini.

Ogni qualvolta c’è uno split, sul Polo Nord si forma un’area di alta pressione (con temperature anomale, caldissime per quelle latitudini) mentre i due lobi si dirigono uno verso sud e l’altro verso nord: nelle aree interessate da questo split, la quota di geopotenziale si abbassa notevolmente e l’aria freddissima delle alte quote polari viene spinta verso latitudini più basse: va da sé che l’aria in questione è veramente fredda, ed è la causa di tutte le più crude ondate di gelo estremo del nostro Paese.

Quindi, se c’è Stratwarming c’è anche una futura ondata di meteo gelido? Si e no, cioè sicuramente c’è un lago gelido sul continente europeo, ma non è detto che coinvolga l’Italia. Avere un riscaldamento troposferico è condizione necessaria ma non sufficiente allo sviluppo di ondate di gelo-

Questo è fondamentale, perché non ce n’è sempre solo uno di Stratwarming, ma può capitare anche più volte in un inverno. Ogni volta che succede, i due lobi del vortice polare si spaccano: metaforicamente è come un vaso che cade e si disintegra in tanti pezzi: non è detto che il pezzo più grande coinvolga anche il nostro paese.

Quindi sicuramente nel meteo a lungo termine ci sarà un’ondata di gelo dovuta a questo Stratwarming (anche perché questo caso è veramente intenso, 90°C di aumento termico stratosferico in pochi giorni), ma aspettiamo prima di dire che coinvolgerà l’Italia, poiché ci vogliono ulteriori aggiornamenti meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cronaca-meteo-odierna:-giornata-molto-mite

Cronaca meteo odierna: giornata MOLTO MITE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-torna-in-spagna:-crollo-termico-e-nevicate-sotto-i-1000-metri-di-quota

L’inverno torna in Spagna: crollo termico e nevicate sotto i 1000 metri di quota

31 Marzo 2016
vernazza:-e-lunga-e-faticosa-la-strada-della-rinascita

Vernazza: è lunga e faticosa la strada della rinascita

8 Dicembre 2011
la-palla-temporalesca-rimbalza-tra-nord-e-sud,-ma-l’alta-pressione-preme.-in-arrivo-un’ondata-di-caldo-moderata

La palla temporalesca rimbalza tra Nord e Sud, ma l’Alta Pressione preme. In arrivo un’ondata di caldo moderata

29 Giugno 2010
meteo-febbraio:-probabile-rottura-del-vortice-polare

METEO Febbraio: probabile rottura del Vortice Polare

5 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.