• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo stranezze: la neve verde di Pervouralsk, cause drammatiche

di Giovanni De Luca
23 Dic 2018 - 08:57
in Senza categoria
A A
meteo-stranezze:-la-neve-verde-di-pervouralsk,-cause-drammatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine: la neve verde ben visibile sul cruscotto di un'auto del luogo.

CRONACHE METEO: accade, seppur raramente, che si verifichino casi di caduta di neve gialla, oppure rossa. Eventi accaduti varie volte in Italia, soprattutto su Alpi ed Appennini, quando soffia il vento di scirocco che porta il pulviscolo desertico dall’Africa (neve gialla o arancione).

In caso di correnti molto intense che attraversano tutto il Continente, nevicate gialle possono arrivare fino al Nord Europa.

In Cina e Mongolia vi è il fenomeno della neve gialla quando si riempie del pulviscolo sollevato dal Deserto di Gobi.

Ma il colore verde della neve è rarissimo, ed ha altre cause (purtroppo non naturali).

Pervouralsk è una città che si trova sugli Urali meridionali, ha oltre 130 mila abitanti, ed ha vocazione industriale fin dalle origini: la prima fabbrica di ferro risale infatti al 1730.

Attualmente, la fabbrica principale, la Pervouralski Novotrubny Works, produce tubi di acciaio e lega di ogni tipo di dimensione esportati in tutto il Mondo, più altre grandi fabbriche di vario tipo.

I problemi però sono cominciati da alcuni anni, con le nevicate di colore verde.

Nel quartiere di Chrompik è presente una fabbrica di Cromo, impianto che risale al 1915, e che, soprattutto negli anni della ex Unione Sovietica produceva grandi quantità di rifiuti tossici a base di cromo esavalente, che è estremamente tossico.

Adesso sono in funzione degli impianti di stoccaggio dei fanghi tossici, tuttavia le “nevicate verdi” dimostrano che il problema dell’inquinamento, malgrado tutti gli sforzi, non è stato affatto risolto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo-di-oggi-e-sino-natale

Video meteo di oggi e sino Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-peggioramento-meteo-con-temporali-nel-weekend,-stavolta-piu-forte-al-nord.-poi-gran-caldo-africano

Nuovo peggioramento meteo con temporali nel weekend, stavolta più forte al Nord. Poi gran caldo africano

10 Giugno 2016
il-maltempo-in-galles-e-inghilterra-centrale-del-10-e-11-giugno:-“flash-floods”-con-allagamenti-e-disagi

Il maltempo in Galles e Inghilterra centrale del 10 e 11 giugno: “flash floods” con allagamenti e disagi

25 Giugno 2009
meteo-di-fine-estate-tra-sole,-piu-caldo-e-violenti-temporali-pomeridiani

Meteo di fine estate tra sole, più caldo e violenti temporali pomeridiani

20 Agosto 2015
meteo-al-28-febbraio:-gelo-sempre-piu-vicino-ad-est

METEO al 28 Febbraio: GELO sempre più vicino ad Est

17 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.