• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo stabile nei prossimi tre giorni, un po’ freddo su versanti orientali peninsulari

di Ivan Gaddari
05 Feb 2008 - 11:34
in Senza categoria
A A
meteo-stabile-nei-prossimi-tre-giorni,-un-po’-freddo-su-versanti-orientali-peninsulari
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 6 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 7 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da un progressivo ingresso stabilizzante sud occidentale, tale da portare un aumento delle temperature e una stabilizzazione atmosferica. Tuttavia avremo ancora, specie al mattino, residui addensamenti su Alpi orientali ed all’estremo sud. Non si escludono isolati fenomeni.

I due giorni successivi porteranno invece meteo stabile su tutte le regioni. La spinta subtropicale si rivelerà maggiore su bacini di ponente, ove torneranno anche le nebbie e le foschie, mentre su quelli orientali, lato Adriatico e ionico, le condizioni climatiche si riveleranno un pò più fredde per lieve afflusso freddo nord orientale.

Validità 06 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’imponente rinforzo ciclonico oceanico, in estensione verso sud, enfatizzerà l’ennesimo richiamo mite stabilizzante in direzione del Mediterraneo occidentale. Al mattino avremo tuttavia condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti su Alpi Valdostane e possibili isolate nevicate oltre i 1300 m di quota. Al pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa, il cielo diverrà poco nuvoloso su quasi tutte le regioni. Nottetempo atteso il ritorno di nebbie e foschie.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: generalmente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’incremento barico occidentale andrà trasferendosi lentamente verso est, garantendo in tal modo condizioni di prevalente stabilità. Giornata che inizierà all’insegna del cielo irregolarmente nuvoloso, specie sui rilievi alpini e prealpini ove si attendono sporadiche nevicate oltre i 1300 m di quota. Le ore pomeridiane porteranno l’attenuazione della copertura nuvolosa, specie in pianura. In serata cielo poco nuvoloso ovunque.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili, con tendenza a disporsi occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la traiettoria nord occidentale dell’onda stabilizzante subtropicale sarà tale da determinare un deciso incremento barico, sinonimo meteo stabile e clima mite. Cielo che pertanto si mostrerà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti mattutini su coste toscane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali, in rotazione da nord in serata.
Temperatura: in leggera risalita, specie la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur con minore forza rispetto ai versanti occidentali del paese, l’incremento barico sarà tale da limitare l’azione di disturbo operata da presenza ciclonica sull’Europa orientale. Avremo pertanto condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso al mattino in particolare sui settori appenninici. Non sono attese precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno l’ulteriore allentamento della copertura nuvolosa.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: prevalentemente nord-occidentali, con nuovi temporanei rinforzi in serata.
Temperatura: minima in calo, massima in leggera ripresa.

SUD
Tempo: l’onda anticiclonica di matrice subtropicale andrà rafforzando le condizioni di stabilità, tuttavia la presenza altopressoria sarà meno invadente su versanti orientali. Cielo che si mostrerà in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino sui settori montuosi pugliesi e calabro ionici. Nubi sterili, in ulteriore attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente di maestrale.
Temperatura: in aumento nei soli vari massimi, mentre calerà in quelli minimi notturni.

ISOLE
Tempo: la possente campana anticiclonica di matrice subtropicale avrà come fulcro principale d’azione bacini meridionali ed occidentali, garantendo pertanto preminente stabilità. Cielo che si presenterà sereno su entrambe le isole, salvo qualche sporadica velatura su settori costieri meridionali. Clima mite nelle ore centrali della giornata.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: generalmente nord-occidentali
Temperatura: in lieve calo nei valori minimi, stazionaria nei valori diurni .

meteo stabile nei prossimi tre giorni un po freddo su versanti orientali peninsulari 11209 1 2 - Meteo stabile nei prossimi tre giorni, un po' freddo su versanti orientali peninsulari
Validità 07 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto anticiclonico prevalentemente subtropicale, in grado di confermare condizioni meteo spiccatamente stabili. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Attesi sporadici addensamenti sui rilievi alpini, nubi marittime potrebbero interessare la riviera ligure. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica sud occidentale, anche se meno insistente rispetto ai settori di ponente peninsulari, determinerà condizioni di prevalente stabilità. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini. Da segnalare, nottetempo, il ritorno delle nebbie e delle foschie.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la bolla stabilizzante proveniente dal nord Africa esplicherà la sua forza in modo preminente sui bacini occidentali. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento marittimo potrebbe presentarsi sui settori costieri toscani e alto laziali. Sporadico addensamenti anche in zone interne appenniniche. Le ore notturne vedranno la formazione di sporadici banchi di nebbia e qualche foschia.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante le ore notturne.
Venti: deboli in rotazione dai nordest.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale sarà meno importante rispetto ai versanti tirrenici peninsulari, anche a causa di aria fredda in movimento sui Balcani. Contesto giornaliero che si presenterà quindi decisamente soleggiato, anche se con presenza di sporadici addensamenti sui versanti orientali appenninici.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante nord africana sarà lievemente stoppata nella sua avanzata orientale da posizionamento ciclonico, freddo, sulla vicina Grecia. Cielo che tuttavia si mostrerà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i principali comprensori montuosi, in particolare quelli orientali pugliesi e lucani. Non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: insiste il contesto prevalentemente anticiclonico, dettato da campana stabilizzante nord africana posizionata sui nostri bacini sud occidentali. Cielo che si manterrà poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se i settori costieri meridionali potrebbero essere interessati da locali addensamenti marittimi. Nottetempo non si esclude la formazione di nebbie e qualche foschia.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 08 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto anticiclonico di matrice subtropicale, anche se i massimi di pressione andranno portandosi progressivamente verso ovest ed in elevazione verso nordest. Condizioni meteo che pertanto si manterrebbero stabili e soleggiate su tutte le regioni, tuttavia la presenza di nebbie e foschie sino alle prime ore del mattino potrebbe limitare l’azione solare mattutina.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico subtropicale subirà un progressivo indebolimento sul lato orientale, causa aria fredda da nordest. Tuttavia determinerà condizioni di prevalente stabilità. Giornata stabile su tutte le regioni, tuttavia non sempre soleggiata. Le nebbie, fitte, e le foschie potrebbero limitare la visibilità mattutina e notturna. Isolati gli addensamenti sui settori alpini veneti e friulani.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne e mattutine.
Venti: deboli da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: insiste l’onda stabilizzante proveniente dal nord Africa, anche se i massimi si porteranno progressivamente verso ovest. Tale movimento lascerà il fianco orientale esposto all’azione erosiva di aria fredda proveniente da nordest. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibile la presenza di dense foschie e diffusi banchi di nebbia, specie nelle aree interne, quali residuo delle ore notturne.
Visibilità: ottima, localmente ridotta durante le ore notturne ed al primo mattino.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’imponente azione anticiclonica. La fase di espansione verso nordest la renderà però meno pressante che sul resto della penisola, causa di un flusso freddo verso i Balcani. Cielo che si presenterà comunque sereno su tutte le regioni, al mattino potrebbe permanere locale copertura medio bassa quale residuo delle nebbie e foschie notturne. Specie nelle vallate appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni notturne e mattutine.
Venti: deboli nord orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante, in rinforzo sui bacini occidentali dello stivale, verrà limitata nella sua espansione da un flusso di aria più fredda orientale verso settori adriatici e ionici. Cielo che si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non si escludono locali gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica occidentale, in fase di indebolimento per espansione nord orientale, porterà comunque ancora condizioni di stabilità. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, tuttavia il clima diverrà un po’ più freddo rispetto ai giorni precedenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-incremento-del-freddo-su-tutta-italia.-lunedi-neve-a-bassa-quota-al-sud?

Nel week end incremento del freddo su tutta Italia. Lunedì neve a bassa quota al sud?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-non-dara-tregua.-martedi-tornera-anche-al-nord-italia

La neve non darà tregua. Martedì tornerà anche al Nord Italia

6 Febbraio 2012
miglioramento-meteo,-l’anticiclone-regalera-uno-splendido-ferragosto.-clima-ideale

Miglioramento meteo, l’Anticiclone regalerà uno splendido Ferragosto. Clima ideale

12 Agosto 2016
ferragosto-tra-fresco-e-temporali,-poi-tornera-il-bel-tempo-d’estate

Ferragosto tra fresco e temporali, poi tornerà il bel tempo d’estate

12 Agosto 2015
rinvigorimento-subtropicale-a-contrastare-la-saccatura-atlantica

Rinvigorimento subtropicale a contrastare la saccatura atlantica

10 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.