• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al primo luglio: dai TEMPORALI al GRANDE CALDO

di Mauro Meloni
25 Giu 2020 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-primo-luglio:-dai-temporali-al-grande-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL PRIMO LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Tornano rovesci e temporali al Nord, come conseguenza dell’avvicinamento, con moto retrogrado, di una modesta goccia fredda centrata all’altezza del comparto settentrionale balcanico. Si tratta di una circolazione ciclonica isolata, presente all’interno del vasto anticiclone, e che si limita a determinare un’accentuazione dell’instabilità atmosferica ad evoluzione diurna.

In questo frangente la parte più forte dell’anticiclone si conferma ancora sulla Scandinavia e per questo sull’Italia il tempo non è del tutto stabile. Questa fase temporalesca, limitata ad acquazzoni pomeridiani, avrà comunque breve durata. Un piccolo contraccolpo da questa temporanea instabilità si avvertirà anche sulle temperature, che mostrano un leggero calo proprio sul Nord Italia.

Le regioni centro-meridionali restano protette dal campo di alta pressione, con caldo in lieve accentuazione. Nel weekend l’anticiclone riprenderà di nuovo a carburare e si avvarrà di una più marcata alimentazione d’aria calda di matrice subtropicale. Sul Nord Italia resterà qualche disturbo, dovuto a nuove infiltrazioni umide d’origine atlantica.

CALDO ANDRA’ IN CRESCENDO, PICCO AD INIZIO LUGLIO

Nel corso del weekend le correnti africane punteranno più direttamente l’Italia, con temperature che guadagneranno qualche grado con punte anche oltre i 35/36 gradi. Solo le aree alpine e le zone immediatamente adiacenti saranno soggette ad una certa variabilità, provocata da infiltrazioni umide atlantiche in scorrimento lungo il bordo superiore dell’anticiclone.

Non mancheranno quindi temporali sulle Alpi che potranno localmente sconfinare verso le alte pianure. La componente africana dell’anticiclone sembra potersi ulteriormente rafforzare nei primi giorni della nuova settimana, con il clima che si farà rovente. Il caldo più intenso si patirà al Sud e sulle due Isole Maggiori.

L’anticiclone sub-tropicale continuerà a mostrarsi un po’ meno forte sul Nord Italia, ma comunque presente. Il picco dell’ondata di caldo si dovrebbe raggiungere nei primi giorni di luglio, poi si andrà verso un ridimensionamento termico a suon di temporali anche forti, che dovrebbero investire ancora una volta il Nord Italia.

METEO VENERDI’ 26 GIUGNO, QUALCHE TEMPORALE SU ALPI E APPENNINO

Non ci saranno grosse variazioni, con variabilità che si confermerà più attiva sulle zone alpine dove avremo qualche precipitazione che culminerà in temporali sparsi nelle ore pomeridiane. Qualche rovescio occasionale potrà spingersi sulle aree pedemontane di pianura, ma in esaurimento dalla tarda serata.

Il sole sarà invece protagonista sul resto d’Italia, salvo lo sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane a ridosso dei rilievi montuosi principali, lungo l’Appennino. Qualche isolato rovescio, anche con grandine, sarà più probabile sulla parte centrale della dorsale fra Lazio ed Abruzzo, ma in rapida attenuazione verso sera.

METEO WEEKEND, ANTICICLONE PIU’ FORTE E LOCALI ACQUAZZONI DIURNI

Lo scenario del fine settimana vedrà intensificarsi l’apporto dell’anticiclone, anche se locali disturbi riusciranno a mantenersi sul Nord. Sabato quindi avremo sole inizialmente quasi ovunque, poi nelle ore più calde il consueto sviluppo di nubi cumuliformi degenererà in temporali che potranno spingersi, seppure sporadicamente, sulle alte pianura della Val Padana entro sera.

Isolati rovesci potranno interessare ancora l’Appennino Centrale, in un quadro completamente assolato sul resto d’Italia. Poche variazioni nella giornata di domenica, con la permanenza di una certa variabilità sulla fascia alpina, dove avremo acquazzoni e temporali in propagazione alle aree pedemontane. Prevarrà il bel tempo altrove, pur con annuvolamenti in Appennino e locali velature.

CALDO IN ACCENTUAZIONE, PROSSIMA SETTIMANA ROVENTE

Il caldo è atteso in accentuazione al Centro-Sud, ma verso il fine settimana la colonnina di mercurio aumenterà di qualche grado ovunque. Entro domenica registreremo anche superiori a 35°C sull’entroterra della Romagna, Tavoliere delle Puglie e zone interne delle due Isole Maggiori. Il picco del caldo si dovrebbe però raggiungere nella prima parte della nuova settimana

ULTERIORI TENDENZE METEO

Negli ultimi giorni di giugno l’anticiclone assumerà una componente più marcatamente subtropicale, avvalendosi di una maggiore alimentazione di correnti di matrice nord-africana che garantiranno anche clima più caldo, stavolta soprattutto tra regioni tirreniche, Sud e Isole Maggiori. Il Nord potrà risentire ancora di qualche infiltrazione instabile, con ancora acquazzoni sulle Alpi.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
storico-caldo-record-sull’italia,-con-punte-fino-a-47-gradi

Storico CALDO RECORD sull'Italia, con punte fino a 47 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-britannico-e-alta-pressione-africana-i-padroni-odierni-del-meteo-europeo

Ciclone britannico e alta pressione africana i padroni odierni del meteo europeo

13 Luglio 2009
prima-settimana-di-settembre-dalle-tinte-estive.-poche-variazioni-almeno-fino-a-giovedi

Prima settimana di settembre dalle tinte estive. Poche variazioni almeno fino a giovedì

1 Settembre 2006
meteo-roma:-piogge-domenica,-discreto-lunedi

Meteo ROMA: PIOGGE domenica, discreto lunedì

24 Novembre 2019
maltempo-al-sud,-aria-d’anticiclone-nella-prossima-settimana:-rischio-avvezione-calda

Maltempo al Sud, aria d’anticiclone nella prossima settimana: rischio avvezione calda

2 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.