• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 9 MAGGIO: tra PERTURBAZIONI, ma anche brevi TEMPORALI

di Ivan Gaddari
27 Apr 2018 - 12:51
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-9-maggio:-tra-perturbazioni,-ma-anche-brevi-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

SEI UN LEVABOLLI? VUOI SAPERE DOVE E’ GRANDINATO? ITALIA, EUROPA, MONDO
www.infograndine.com

meteo con frequenti basse pressioni 50715 1 1 - METEO sino al 9 MAGGIO: tra PERTURBAZIONI, ma anche brevi TEMPORALI

PROBABILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 9 MAGGIO
La nostra analisi dell’evoluzione meteo è ormai proiettata su parte della prima decade di Maggio, quando le condizioni meteo dovrebbero far registrare un brusco cambiamento innescato dalle perturbazioni atlantiche, che tuttavia non saranno più immense come avvenne d’Inverno, ma con della nuvolosità meno compatta e la distribuzione dei fenomeni meno regolare.

D’altronde siamo Primavera inoltrata, ed il contesto climatico è diventato precocemente simil estivo, e per ora è arduo individuare se avremo un serio arretramento stagionale. La stagione è precocemente avanzata, per intenderci, il tempo è come se fosse quello di giugno, mentre siamo in aprile.

La situazione attuale è straordinariamente anomala. Siamo ben consapevoli che buona parte degli italiani hanno gradito questo periodo di tempo clemente e mite, ma l’anomalia climatica che c’è è rilevantissima.

Per questa situazione perché le temperature sono contenute sotto i 30°C, ma se fossimo d’estate si parlerebbe di canicola opprimente.

Nella fattispecie, le previsioni prospettano una svolta meteo evidente che potrebbe produrre maltempo localmente intenso, ed un brusco abbassamento delle temperature verso valori più consoni per il periodo. Per intenderci, non è previsto l’arrivo del freddo.
Ciò che ancora non è dato sapere, anche in virtù delle diverse prospettive tracciate dai modelli matematici di previsione, è quanto durerà il periodo favorevole a nubi e piogge.
A tal proposito stiamo per proporvi alcune ipotesi previsionali prevalenti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

MALTEMPO DURATURO O IN RAPIDA ATTENUAZIONE?
È questo il dubbio evidenziato dai più autorevoli modelli matematici di previsione. Il Centro meteo americano che elabora il modello matematico GFS, ad esempio, propone una soluzione ben più penalizzante nel senso che dopo un primo assalto perturbato potrebbe aprirsi una crisi instabile consistente. Questo perché altri impulsi d’aria fresca approfitterebbero della lacuna depressionaria nel Mediterraneo, così da determinare una persistenza del brutto tempo.

Il super calcolatore europeo ECMWF, invece, propone una soluzione più “soft”. Dopo il peggioramento potrebbe subentrare una fase anticiclonica capace di ricucire lo strappo. Alta Pressione che non avrebbe i crismi dell’attuale, ovvero non avrebbe, inizialmente una preponderanza africana, ma che potrebbe acquisirla ben presto.

Insomma, secondo la tesi vista dal modello matematico europeo, l’anomalia del tempo iniziata ormai quasi due settimane fa, potrebbe proseguire dopo una breve sosta.

RISCHIO FORTI TEMPORALI
Il peggioramento, che sia esso con il transito di perturbazioni o derivante dal passaggio di masse d’aria instabile, potrebbe generare temporali anche di forte intensità. E ancora una volta segnaliamo il rischio di occasionali cadute di grandine e persino di nubifragi.

C’E’ MOLTA ENERGIA DISPONIBILE
Ci sarà un surplus termico e di umidità atmosferica che si sono materializzato negli ultimi giorni, e che continuerà nei prossimi. Questi potrebbero dare energia ai temporali che potrebbero quindi assumere forte intensità.

L’evoluzione meteo nel lungo termine è incerta, e sarà certamente da monitorare step by step.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
La prima decade di maggio potrebbe proporci dapprima condizioni di brutto tempo, con eventuali perturbazioni, successivamente si potrebbe manifestare una fase di variabilità atmosferica che potrebbe sfociare in episodi temporaleschi.

E’ per ora da individuare se l’Alta Pressione avrà modo di ricucire subito lo strappo, oppure se invece dovremo affrontare altri assalti perturbati o comunque impulsi d’aria fresca tali da alimentare la ferita ciclonica che si creerà sui nostri mari.

IN CONCLUSIONE
La bella stagione, precocemente iniziata, ci ha già dato un assaggio delle potenzialità che potrebbe esprimere tra qualche mese, ma prima che ciò accada abbiamo davanti un altro mese e oltre di primavera, ragion per cui è lecito attendersi il ritorno di periodi con piogge e temporali.

La bella stagione non deve essere caldissima come quelle vissute negli ultimi anni, dove si sono rinnovate varie ondate di calore. Il “calmiere” del calo è l’Alta Pressione delle Azzorre, ma di ciò, d’estate, non vi è neppure l’ombra in Europa.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-in-israele,-giordania-e-siria:-vittime-e-dispersi-per-le-alluvioni

Meteo estremo in Israele, Giordania e Siria: vittime e dispersi per le alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-20-settembre:-temperature-in-picchiata-al-centro-sud

Domenica 20 settembre: temperature in picchiata al Centro Sud

19 Settembre 2015
miglioramento-al-nord,-ma-peggiorera-parecchio-venerdi.-piogge-in-arrivo-anche-al-sud-e-la-sicilia

Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia

29 Novembre 2005
meteo-palermo:-bel-tempo,-caldo-che-tende-a-diventa-forte

Meteo PALERMO: bel tempo, caldo che tende a diventa forte

6 Luglio 2018
maltempo-in-vista:-dove-le-piogge-maggiori-nel-corso-della-settimana?

Maltempo in vista: dove le piogge maggiori nel corso della settimana?

24 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.