• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 6 Ottobre, altri TEMPORALI sparsi anche forti, ma con novità

di Ivan Gaddari
23 Set 2017 - 10:12
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-6-ottobre,-altri-temporali-sparsi-anche-forti,-ma-con-novita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia temporali cambiamento 48382 1 1 - METEO sino al 6 Ottobre, altri TEMPORALI sparsi anche forti, ma con novità

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA TRA IL 30 SETTEMBRE E 6 OTTOBRE
Nel periodo analizzato in questo bollettino, l’Italia proseguirà ad essere interessata da una circolazione d’aria fresca soprattutto in quota, che darà genesi alla prosecuzione della variabilità meteo climatica iniziata questi giorni, che è tipica di alcuni periodi d’Autunno.

FREDDO IN RUSSIA, PRECOCE
Aria fredda permarrà nell’Europa orientale dove si avrà un marcato raffreddamento, con l’avvio di condizioni climatica prossime alla stagione invernale.

ARIA PIU’ MITE VERSO ITALIA, IN MIX CON FRESCA
Nel frattempo, aria mite da ovest di origine oceanica si spingerà ancora verso le nostre regioni, generando quella che viene definita instabilità atmosferica. Ovvero quel tempo variabile dove si manifestano periodi soleggiati che sono alternati al brutto tempo, in genere non determinato dal transito di perturbazioni.
L’aria umida contrasterà con quella fredda divenendo carburante per la formazione di nubi, e di conseguenza tempo a tratti avverso.

PRIMA SETTIMANA D’OTTOBRE
Persistono molte incertezza che derivano soprattutto dalla precoce formazione dell’Alta Pressione invernale in Russia, che in qualche modo sarà di intralcio all’egemonia verso l’Europa delle perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico, e quindi di piogge distribuite in forma diffusa perché associate a perturbazioni.
Le possibilità inerenti un peggioramento che potrebbe subentrare a seguito del ritorno delle grandi perturbazioni atlantiche sarà da tener conto.

IN SINTESI, IL METEO DEI PROSSIMI GIORNI
Tra oggi e domenica avremo un crescere di annuvolamenti, che soprattutto nelle ore pomeridiane andranno a avvicendare gli iniziali sprazzi di sole. Nubi consistenti e minacciose apporteranno frequenti precipitazioni frequentemente a carattere temporalesco. E potrebbero risultare localmente intense, tant’è che non escludiamo anche dei nubifragi a carattere sporadico. Le temperature non avranno sostanziali cambiamenti, eccezion fatta per quelle del giorno laddove nubi e fenomeni insisteranno maggiormente.

LO SCENARIO METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Parliamo di trend, come consuetudine, non di previsione specifica. I centri di elaborazione meteo prospettano condizioni atmosferiche caratterizzate da una diffusa variabilità, che daranno genesi alla possibilità di precipitazioni talvolta abbondanti e temporalesche. Occasionalmente si potranno anche presentare fenomeni estremi come i nubifragi.
Durante il periodo di previsione, alla variabilità potrebbe sopraggiungere l’influenza di perturbazioni oceaniche, e quindi dare inizio a tempo perturbato. Ma su ciò aspettiamo conferma.

IN CONCLUSIONE
L’aspetto positivo delle prospettive meteo son quelle di avere per due settimane la possibilità di precipitazioni, anche se sparse, quindi in taluni territori potrebbe piovere eccessivamente e più volte, in altre affatto. Ma questa parte di Autunno è tipicamente caratterizzata dal tempo incerto. Per attenuare in modo più veloce la siccità sono necessarie, però le perturbazioni dell’Oceano Atlantico, o quelle del Mediterraneo, le uniche in grado di avviare periodo di piogge diffuse e abbondanti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2017-fra-le-tre-piu-calde-in-assoluto-dal-1980

Estate 2017 fra le tre più calde in assoluto dal 1980

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scandinavia-tra-grande-gelo-e-grandi-piogge

Scandinavia tra grande gelo e grandi piogge

22 Marzo 2014
l’ennesimo-mostruoso-ciclone-atlantico-punta-l’europa

L’ennesimo mostruoso ciclone Atlantico punta l’Europa

18 Novembre 2019
i-frutti-dell’inquinamento-dell’aria:-l’effetto-serra-e-l’oscuramento-globale

I frutti dell’inquinamento dell’aria: l’effetto-serra e l’oscuramento globale

12 Marzo 2005
alle-porte-un-periodo-estremamente-dinamico

Alle porte un periodo estremamente dinamico

14 Febbraio 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.