• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 26 LUGLIO: CALDO intenso d’Africa, con intervalli freschi e TEMPORALI

di Ivan Gaddari
14 Lug 2018 - 12:45
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-26-luglio:-caldo-intenso-d’africa,-con-intervalli-freschi-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con forte ondata di caldo afa poi fresco temporali 51814 1 1 - METEO sino al 26 LUGLIO: CALDO intenso d'Africa, con intervalli freschi e TEMPORALI

PROBABILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 LUGLIO
Dinamicità, ormai lo abbiamo detto e ripetuto. Anche le ultimissime proiezioni dei modelli matematici di previsione individuano scenari meteo altalenanti. Diciamo che l’ultima decade di Luglio potrebbe proporci un’altra fiammata d’aria rovente dal nord Africa e successivamente il passaggio d’aria relativamente fresca provenienti dall’Oceano Atlantico.

ESTREMI METEO
Si sta parlando di estremi meteo importanti, perché qualora dovessero realmente verificarsi prima l’ondata di caldo e poi il transito d’aria relativamente più fresca ecco che i contrasti termici diverrebbero imponenti. Non dobbiamo stupirci, dopotutto se andiamo ad analizzare quanto sta accadendo sin da inizio giugno possiamo tranquillamente affermare che il tema dominante dell’Estate è la variabilità meteo.

Quel che possiamo dirvi, anche in virtù di un’attenta analisi delle proiezioni termiche a lungo raggio, è che le temperature stazioneranno più facilmente al di sopra delle medie stagionali di riferimento. Le rinfrescate, se tali possiamo definirle, serviranno più che altro a ripristinare valori più consoni alla fine di luglio. Sul concetto di media si potrebbe aprire una lunga discussione, vi basti sapere che con tutta probabilità la nuova serie storica trentennale certificherà un valore ben più elevato rispetto alla media trentennale precedente.

RISCHIO TEMPORALI
E’ sempre più concreto, anche perché dovremo considerare un aspetto importante: più si andrà avanti con la stagione più farà caldo. E il caldo africano, ricco d’umidità, sarà il carburante necessario alla genesi di violenti temporali ai primi accenni d’aria proveniente dall’Oceano Atlantico.

Le regioni più a rischio, confermando quanto già sapevamo, dovrebbero essere quelle settentrionali. A seguire le Centrali, mentre Sud e Isole potrebbero restare un po’ ai margini. Attenzione però, perché tutto dipenderà dalla traiettoria d’ingresso degli sbuffi oceanici.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Il periodo oggetto d’analisi si aprirà presumibilmente all’insegna della stabilità anticiclonica, con sole prevalente su tutte le nostre regioni. Sole dettato dall’Alta Pressione africana, sole che sarà estremamente caldo perché associato all’aria rovente sahariana. Poi, pian piano, dovrebbero entrare le correnti oceaniche ed ecco che le temperature caleranno proprio a ridosso della conclusione di luglio. Per i temporali avremo modo e tempo di parlarne dettagliatamente.

IN CONCLUSIONE
Insomma, le condizioni meteo seguiranno i binari fin qui percorsi e quindi aspettiamo altri sbalzi termici, altri alti e bassi ai quali non eravamo più abituati.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-cocente,-attenzione-al-pericolo-raggi-uv.-ecco-come-proteggersi

Sole cocente, attenzione al pericolo raggi UV. Ecco come proteggersi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-dicembre,-grandi-manovre-atmosferiche-invernali

Verso dicembre, grandi manovre atmosferiche invernali

12 Novembre 2017
ottobre-2008,-il-nasa/giss-rettifica:-+0,54°c-a-livello-globale

Ottobre 2008, il NASA/GISS rettifica: +0,54°C a livello globale

16 Novembre 2008
gran-fresco-da-est-la-prossima-settimana?

Gran fresco da est la prossima settimana?

2 Settembre 2015
tutti-i-dati-della-storica-ondata-di-gelo-e-neve-abbattutasi-sull’italia-nell’aprile-2003!

Tutti i dati della STORICA ondata di gelo e neve abbattutasi sull’Italia nell’Aprile 2003!

9 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.