PROBABILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 17 GIUGNO
Se fino a qualche giorno fa si trattava di ipotesi minoritarie, le attuali proiezioni dei modelli matematici di previsione mostrano scenari meteo votati a delle interruzioni estive più consistenti. Non soltanto temporali, quindi, ma vere e proprie ondate di maltempo. Il tutto potrebbe realizzarsi attorno a metà giugno, a causa di un vortice di bassa pressione capace di irrompere sul bacino del Mediterraneo.
Non tutti i centri di calcolo internazionali sono concordi, questo va detto, ma un po’ tutti concordano nell’individuare quegli strappi che potrebbe innescare instabilità consistente. Quindi temporali.
LE DIFFERENZE TRA MODELLI
L’europeo ECMWF, uno dei più autorevoli modelli numerico-previsionali, è il più convinto nel proporci un peggioramento ben strutturato. Peggioramento che avverrebbe a causa di un vortice depressionario proveniente dall’Oceano Atlantico.
Il modello GFS propone, invece, un’alternanza tra rimonte anticicloniche nord africane – con maggior peso nelle regioni meridionali – e fasi temporalesche di una certa importanza. La differenza sta nella traiettoria dei vortici depressionari atlantici, che secondo l’europeo avrebbero strada libera sui nostri mari mentre l’americano continua a vederne il transito tra Francia e Penisola Iberica.
CONTRAZIONE DEL CALDO
Sicuramente avremo una riduzione delle temperature, pur tuttavia con valori costantemente superiori alle medie stagionali su molte delle nostre regioni. Certo che se dovesse realmente subentrare un peggioramento organizzato come quello discusso precedentemente ecco che le temperature potrebbero scendere in modo convincente e persino orientarsi – localmente, non ovunque – su valori inferiori alla norma.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Ci aspettiamo una prosecuzione di quella fase di variabilità meteo climatica che sta caratterizzando anche questi primi giorni di giugno. Pur non escludendo un peggioramento a metà mese, a nostro avviso sarà più facile osservare strappi instabili ricuciti da buone rimonte anticicloniche di matrice nord africana. Un su e giù che potrebbe continuare a lungo.
IN CONCLUSIONE
Insomma, l’Estate non sembra essere ancora pronta per affermarsi definitivamente. Probabilmente dovremo attendere il suo esordio astronomico, fissato nell’ultima decade di giugno.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff