• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 15 Giugno, ESTATE con un po’ di affanno. Possibili PEGGIORAMENTI

di Ivan Gaddari
02 Giu 2018 - 17:10
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-15-giugno,-estate-con-un-po’-di-affanno.-possibili-peggioramenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia incombono forti temporali 51188 1 1 - METEO sino al 15 Giugno, ESTATE con un po' di affanno. Possibili PEGGIORAMENTI

PROBABILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 15 GIUGNO
Avvio d’Estate altalenante, o perlomeno, lo scenario meteo non sarà statico come magari ci si potrebbe attendere. Le proiezioni dei modelli matematici di previsione continuano a mostrarci strattoni non indifferenti e in questo quadretto atmosferico dovrebbero inserirsi due attori protagonisti: l’Anticiclone africano, col suo caldo imperante, e i vortici perturbati atlantici, che continueranno a schiaffeggiare l’Europa occidentale.

Si verrà a creare un delicato equilibrio che vedrà i vortici depressionari puntare sovente Francia e Penisola Iberica, con le conseguenti risposte d’aria calda verso l’Italia, ma che poi tenteranno in tutti i modi di estendere la propria influenza fin nel cuore del Mediterraneo. Con che effetti? Proviamo a ipotizzare degli scenari.

INSTABILITA’ PRATICAMENTE CERTA
Il primo scenario che contempliamo è quello che al momento pare abbia tutte le carte in regola per potersi realizzare: l’instabilità. L’aria fresca oceanica riuscirà a indebolire la struttura anticiclonica, determinando in tal modo contrasti termici non di poco conto che andrebbero a enfatizzare lo sviluppo di violenti temporali.

L’altro scenario, meno probabile ma con quotazioni in crescita, contempla addirittura dei peggioramenti meteo più organizzati e più incisivi. Scenario che andrebbe a realizzarsi qualora le depressioni atlantiche dovessero riuscire a penetrare con maggior vigore sui nostri mari.

CONTRAZIONE DEL CALDO
Quel che è certo, osservando le proiezioni termiche verso metà giugno, è che il caldo andrà a strappi. Diciamo che le temperature resteranno sovente al di sopra delle medie stagionali, ma con i sussulti dell’instabilità dovremo avere delle contrazioni tali da consegnarci valori più consoni al periodo. Al momento, questo è doveroso dirlo, non s’intravedono rinfrescate degne di tal nome, così come non si scorgono ondate di calore da destare preoccupazione.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Le condizioni meteo verso metà giugno dovrebbero alternare momenti di stabilità atmosferica pronunciata, specie al Sud e Sicilia, a momenti d’instabilità altrettanto incisiva. Che vuol dire? Che avremo belle giornate di sole, calde com’è giusto che sia, ma poi vi saranno dei giorni dove nubi e temporali potrebbero interrompere la quiete anticiclonica. Al momento le regioni che potrebbero patire maggiormente i fenomeni parrebbero quelle del Centro Nord, soltanto in parte la Sardegna. Ma come detto non escludiamo un coinvolgimento più generalizzato del nostro stivale.

IN CONCLUSIONE
Estate che faticherà a ingranare la quinta marcia, confermando quella dinamicità che molte proiezioni meteo climatiche vorrebbero attribuire all’estate 2018.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-meteo-europeo,-proiezioni-estate-piu-caldo-persistente

Centro meteo europeo, proiezioni Estate più CALDO persistente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbioni-da-alta-pressione,-tanto-smog.-perturbazione-lambisce-le-alpi

Nebbioni da Alta Pressione, tanto smog. Perturbazione lambisce le Alpi

21 Dicembre 2015
nevicate-diffuse-sono-in-arrivo-su-gran-parte-della-val-padana-e-del-nord,-piogge-sulle-centrali-tirreniche-e-la-sardegna

Nevicate diffuse sono in arrivo su gran parte della Val Padana e del Nord, piogge sulle centrali tirreniche e la Sardegna

29 Novembre 2005
abruzzo,-imbiancate-l’aquila-e-teramo

Abruzzo, imbiancate l’Aquila e Teramo

29 Dicembre 2014
forte-temporale-colpisce-sant’antioco,-sardegna.-video

Forte temporale colpisce Sant’Antioco, Sardegna. VIDEO

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.