• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo sino a Ferragosto, insidie da CANICOLA e con l’incognita BURRASCHE

di Ivan Gaddari
03 Ago 2019 - 13:30
in Senza categoria
A A
meteo-sino-a-ferragosto,-insidie-da-canicola-e-con-l’incognita-burrasche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sino a ferragosto canicola e burrasche 60273 1 1 - Meteo sino a Ferragosto, insidie da CANICOLA e con l'incognita BURRASCHE

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO VERSO FERRAGOSTO

Riprendiamo l’argomento trattato a più riprese fin dalla fine di luglio, allorquando i modelli matematici di previsione lasciavano intravedere scenari meteo climatici in divenire piuttosto interessanti.

A nord delle Alpi continueranno a transitare perturbazioni, mosse a loro volta da strutture cicloniche che frequentemente andranno a posizionarsi a ridosso delle Isole Britanniche per poi mirare alla Scandinavia. Tali strutture provocheranno ondulazioni delle correnti d’alta quota la cui inclinazione andrà a influenzare le condizioni meteorologiche del Mediterraneo.

Mediterraneo che rimarrà sede anticiclonica, con prospettive orientate verso altre vigorose ondate di caldo. Ma attenzione all’eventuale inserimento d’aria fresca in quota, perché in quel caso potrebbero scatenarsi temporali particolarmente violenti. Vere e proprie burrasche temporalesche.

IL METEO A BREVE TERMINE

Dopo il passaggio di un impulso d’aria fresca instabile che ha destato non poca preoccupazione al Nord Italia – dove non sono mancati fenomeni violenti quali grandinate e nubifragi – la situazione è in netto miglioramento e il primo weekend d’esodo estivo potrà godere di due splendide giornate di sole.

Il 1° fine settimana di agosto vedrà infatti l’affermazione di una possente struttura anticiclonica, in realtà già presente da giorni al Centro Sud e tra le due Isole Maggiori ma ora in grado di propagarsi verso nord. Avrà perso un po’ dell’aria rovente preesistente e ciò sarà un bene perché non avremo temperature estremamente alte.

FENOMENI VIOLENTI SEMPRE IN AGGUATO

Nell’ottica di quelle ondulazioni delle correnti d’alta quota dobbiamo mettere in preventivo qualche altra crisi temporalesca al Nord Italia. Perché se è vero che altrove il dominio dell’Alta Pressione sembra poter procedere senza grandi intoppi, al settentrione potrebbero riproporsi iniezioni d’aria fresca con conseguenti contrasti termici pronunciati e tutto quel che ne consegue.

Purtroppo, giusto rimarcarlo, siamo nel periodo statisticamente più caldo dell’anno e il potenziale dell’Anticiclone africano è il più elevato. Significa che i contrasti termici continueranno eventualmente a essere eclatanti, tali da originare temporali localmente devastanti.

PRIME IPOTESI PER FERRAGOSTO

Ferragosto all’insegna del bel tempo, confermiamo quanto scritto nei precedenti articoli, ma c’è qualcosa che inizia a catturare la nostra attenzione ovvero il post Ferragosto. E se l’estate andasse in crisi prima del previsto? Al momento è solo un abbozzo evolutivo, ma dobbiamo dirvi che le strutture cicloniche a spasso per l’Europa potrebbero provocare un primo, severo peggioramento subito dopo metà mese. Peggioramento provocato dall’ingresso di una vera e propria depressione nel cuore del Mediterraneo e capite bene che se ciò dovesse accadere si tratterebbe di un primo vero schiaffone alla bella stagione.

IN CONCLUSIONE

Diciamo che al momento è troppo presto per preoccuparsi, sino Ferragosto avremo prevalenza di bel tempo e con caldo a tratti asfissiante. Ma non mancherà occasione per qualche intenso temporale, occasioni che potrebbero moltiplicarsi dopo Ferragosto.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diga-a-rischio-collasso-in-inghilterra,-colpa-del-grave-maltempo

Diga a RISCHIO COLLASSO in Inghilterra, colpa del grave maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-precoce.-l’ondata-di-gelo,-neve-e-maltempo-di-fine-ottobre-del-1997

Inverno precoce. L’ondata di gelo, neve e maltempo di fine ottobre del 1997

28 Ottobre 2018
pulviscolo-sahariano-invade-italia:-si-prepara-la-pioggia-rossa-del-deserto

Pulviscolo sahariano invade Italia: si prepara la pioggia rossa del deserto

10 Maggio 2016
neve-copiosa-al-nord-ovest-domenica:-a-rischio-la-“milano-sanremo”?

NEVE copiosa al Nord-Ovest domenica: a rischio la “Milano-Sanremo”?

15 Marzo 2013
gli-effetti-della-tempesta-del-29-30-maggio-2006-sul-carso.-la-discesa-offre-qualche-scorcio-di-tipo-meteo

Gli effetti della tempesta del 29-30 maggio 2006 sul Carso.. La discesa offre qualche scorcio di tipo meteo

3 Giugno 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.