• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 8 Marzo: Nord con NEVE e GELICIDIO. Seguirà MALTEMPO a raffica

di Mauro Meloni
02 Mar 2018 - 17:18
in Senza categoria
A A
meteo-sino-8-marzo:-nord-con-neve-e-gelicidio.-seguira-maltempo-a-raffica
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia neve nord tante perturbazioni 49885 1 1 - METEO sino 8 Marzo: Nord con NEVE e GELICIDIO. Seguirà MALTEMPO a raffica

METEO DAL 2 ALL’8 MARZO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il gelo è verso la fine, anche se insiste sul Nord Italia, dove la temperatura è diffusamente sotto zero, ci sono nevicate e ghiaccio.

Pensate che la temperatura massima del 1° marzo al Nord Italia è stata di circa 10°C sotto la media di riferimento del periodo. E anche oggi, 2 marzo la situazione inizia pesante, con nevicate e ghiaccio.

Le correnti gelide hanno ormai ceduto il testimone a correnti più temperate meridionali, richiamate da un vortice ciclonico nei pressi della Spagna.

Anche oggi ci saranno temperature elevate al Sud Italia, di contro, farà freddo al Nord Italia, dove la situazione cambia.

L’attuale variazione della circolazione vedrà l’aria più mite che tenderà a scorrere sul Nord Italia sopra l’aria gelida ancora intrappolata nei bassi strati, specie in Val Padana. Per questo si verificano le condizioni ideali per le nevicate fino in pianura, ma anche in Liguria, su alcune aree della laddove sarà intensa la Tramontana scura.

Il richiamo d’aria mite tenderà comunque a scalzare il cuscinetto d’aria fredda molto lentamente anche dal Nord Italia, con le nevicate che tenderanno venerdì a lasciar spazio alla pioggia su parte della Val Padana.

L’Italia apparirà spaccata in due tra il meteo invernale rigidissimo al Nord e uno scenario ben più mite, se non primaverile sul resto della Penisola.

Nel corso del fine settimana prevarranno condizioni meteo perturbate e ci attendiamo ancora occasione per piogge. Infatti transiterà una nuova robusta perturbazione che porterà piogge ed anche temporali nelle Isole Maggiori e su tutta la Penisola italiana.

Nel frattempo il clima si mitigherà ulteriormente e dovrebbero cessare le nevicate in Val Padana, tranne qualche residuo episodio nevoso a bassa quota sul Basso Piemonte. Ma le temperature su buona parte della Val Padana saranno basse.

Varie perturbazioni atlantiche seguiranno anche la prossima settimana e non mancheranno le piogge, specie sulle aree tirreniche.

METEO DI OGGI VENERDI’ 2 MARZO, ULTERIORE NEVE AL NORD ITALIA
La neve lascerà spazio alla pioggia su parte della Val Padana orientale a partire dalla Romagna e dalle pianure del Triveneto, mentre al Nord-Ovest insisteranno le nevicate anche in pianura, compresa gran parte della pianura emiliana. Neve a bassissima quota anche in Liguria, ma difficilmente fino alla costa, se non rare eccezioni.

Piogge sparse si avranno sulle regioni centrali e parte del Sud, con nevicate confinate all’Appennino a quote medio-alte per l’afflusso delle correnti miti meridionali. Si conferma un ulteriore rialzo termico su gran parte del Centro-Sud, mentre al Nord il clima sarà ancora freddo senza più i picchi gelidi.

SABBIA DEL SAHARA
Segnaliamo che mentre al Nord nevicherà in pianura, al Sud Italia e le Isole, anche venerdì si potrà assistere al pulviscolo di sabbia del Sahara in sospensione, con il tipico cielo giallognolo. Ma il fenomeno tenderà a scemare. Al suolo cadrà la classica pioggia sporca.

PERICOLO GELICIDIO, FENOMENO TEMUTISSIMO
Torna il gelicidio: quando una massa d’aria molto mite arriva a scorrere al di sopra d’aria gelida affluita in precedenza, può capitare che cada pioggia pur con temperature di zero gradi o inferiori. In questa circostanza la pioggia che si deposita sulle superfici gela, e determina il fenomeno noto come gelicidio. Questo potrebbe succedere già oggi nelle vallate appenniniche, ma localmente anche in Pianura Padana specie sull’Emilia, e forse alcune località della Romagna.

La precipitazione sotto forma di acqua, che congela a contatto col suolo, può essere causa di condizioni di vera e propria emergenza, specie al traffico stradale. Si genera infatti una patina di ghiaccio trasparente e invisibili fortemente scivolosa, estremamente insidiosa. Le cronache odierne dei giornali parlano di disagi per il ghiaccio.

Si tratta di uno dei fenomeni più temuti. Ma a causa delle gelide temperature, anche la neve caduta nelle ultime 24-36 ore, potrebbe esser gelata al Nord Italia. Insomma, la situazione meteo per chi userà l’automobile non sarà delle migliori.

METEO WEEKEND, NEVE BASSA QUOTA AL NORD E ANCORA MALTEMPO
Il clima si mitigherà ulteriormente al Nord e giungerà una nuova perturbazione ancora più incisiva, che porterà maltempo più acuto sulle regioni tirreniche con rovesci e temporali. La neve cadrà ancora a bassa quota solo sul Nord-Ovest, a tratti ancora in pianura tra Basso Piemonte, entroterra ligure ed Ovest Emilia.

Nella Penisola e Isole Maggiori, il passaggio delle perturbazioni causerà piogge ed anche isolati temporali, specie nelle coste. Si potrà assistere anche a locali grandinate.

ULTERIORI TENDENZE METEO
A partire da ovest, dovremmo avere un temporaneo miglioramento per domenica, mentre una nuova perturbazione avanzerà verso le Isole Maggiori ed il Nord-Ovest, per poi portare di nuovo condizioni localmente di maltempo ad inizio settimana. Le nuove fasi perturbate verranno accompagnate da temperature che saranno più consone per il periodo, senza che vi sia in previsione alcun ritorno del freddo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– https://www.facebook.com/meteogiornale.it
– https://twitter.com/meteogiornaleit

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-10-16-marzo:-varie-ondate-di-maltempo,-seguira-colpo-di-coda-inverno

METEO 10-16 Marzo: varie ondate di MALTEMPO, seguirà colpo di coda INVERNO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-un’intensa-perturbazione-atlantica,-pilotata-dal-vortice-olga

Arriva un’intensa perturbazione atlantica, pilotata dal Vortice Olga

23 Aprile 2012
vortice-instabile-al-sud-italia-e-incombe-perturbazione-da-ovest

VORTICE INSTABILE al Sud Italia e incombe perturbazione da ovest

26 Aprile 2014
surfista-finisce-inghiottito-da-onda-gigante.-immagini-impressionanti

Surfista finisce inghiottito da onda gigante. Immagini impressionanti

1 Marzo 2017
domenica-e-lunedi-piuttosto-instabili-e-freschi.-martedi-cenni-di-lieve-miglioramento

Domenica e lunedì piuttosto instabili e freschi. Martedì cenni di lieve miglioramento

2 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.