• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 28 Marzo: NEVE a bassa quota, MALTEMPO verso Sud ed Adriatiche

di Mauro Meloni
22 Mar 2018 - 06:31
in Senza categoria
A A
meteo-sino-28-marzo:-neve-a-bassa-quota,-maltempo-verso-sud-ed-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo invernale freddo fuori stagione 50224 1 1 - METEO sino 28 Marzo: NEVE a bassa quota, MALTEMPO verso Sud ed Adriatiche

METEO DAL 22 AL 28 MARZO 2018, ANALISI E PREVISIONE
La circolazione ciclonica, alimentata da aria artica con anche nevicate a bassa quota, si sposta verso il Mar Ionio con meteo avverso che tende a concentrarsi sulle regioni meridionali e parte dei versanti adriatici. Su questo ritorno del freddo, va detto che non è così anomalo come si potrebbe pensare, in quanto i fugaci colpi di coda invernali sono tipici d’inizio primavera.

La caratteristica di questa prima parte di primavera sta nel fatto che sta assumendo caratteristiche prevalentemente invernali: una delle cause di quest’anomalia è lo stratwarming avuto a febbraio, che favorisce le discese fredde artiche alle nostre latitudini. Il freddo continuerà ad essere protagonista sull’Italia, nonostante un progressivo miglioramento meteo.

I nuovi apporti d’aria artica dal Nord Europa investiranno principalmente il Centro-Sud, andando ad alimentare il vortice depressionario in traslazione sui Balcani. In questo frangente il maltempo continuerà a colpire il Meridione e solo marginalmente le regioni centrali adriatiche. Si potranno avere nevicate a bassa quota lungo tutta la dorsale appenninica.

La fase culminante del freddo avrà termine venerdì, con anche rischio di gelate tardive e dannose fin sulle pianure. Nel corso del fine settimana il clima dovrebbe lievemente addolcirsi, ma il meteo resterà piuttosto instabile per una nuova perturbazione nord-atlantica che determinerà la formazione di un nuovo vortice ciclonico con piogge che investiranno le Isole e parte del Centro-Sud.

METEO OGGI 22 MARZO, MALTEMPO E FREDDO AL SUD ED ADRIATICHE
L’energico vortice ciclonico si porterà verso l’Alto Ionio, alimentando condizioni meteo perturbate al Sud con precipitazioni più consistenti tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia Settentrionale. I fenomeni risulteranno a prevalente carattere di rovescio, con anche associate grandinate. Instabilità con fenomeni intermittenti anche tra Abruzzo e Molise, più isolati sulle Marche.

NEVICATE FINO A QUOTE COLLINARI
Quota neve in ulteriore calo, per effetto dell’aria più fredda richiamata verso il Sud. In particolare, nevicherà fino attorno ai 400/500 metri, se non a tratti a quote inferiori, tra Abruzzo Meridionale, Molise, Puglia, entroterra campano e nord della Basilicata. La neve cadrà solo oltre i 700/900 metri tra la Calabria e la Sicilia.

FASE ACUTA DEL FREDDO, METEO INVERNALE
Nelle pianure del Nord Italia e le vallate del Centro, si potrebbero avere gelate favorite dalla serenità del cielo. Il culmine del freddo si avrà entro venerdì con temperature ben sotto le medie del periodo. In particolare, si avvertirà freddo importante al Sud e sulle aree esposte al vento che, per il fenomeno del wind chill, fa avvertire temperature più basse di quelle reali.

ULTERIORE CALO TERMICO, ANOMALA IRRUZIONE FREDDA
L’irruzione d’aria fredda è particolarmente anomala per il mese di marzo. Va sottolineato che i saliscendi di temperatura sono un classico per questo periodo. I colpi di coda di fine inverno possono risultare spesso dannosi quando determinano, come in questo caso, delle gelate tardive fino in pianura.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Progressivo lieve addolcimento termico nel weekend, quando avremo gli effetti di una nuova perturbazione nord-atlantica cha favorirà la formazione di un nuovo vortice mediterraneo. Ciò significa che il meteo resterà movimentato e si avrà occasione per nuove piogge ed ulteriori nevicate sui rilievi, localmente a bassa quota in una prima fase.

La nuova fase perturbata dovrebbe colpire più direttamente parte del Centro-Sud e le due Isole Maggiori, lambendo appena il Nord-Ovest. La temperatura, pur in risalita, resterà un po’ sotto la media stagionale al Centro-Nord. Insomma, della piacevole primavera per ora non si avrà alcun cenno ed il meteo resterà ancora movimentato.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo,-italia-spaccata-in-due:-sole-al-nord,-piogge-e-neve-al-sud

Evoluzione meteo, Italia spaccata in due: SOLE al Nord, piogge e NEVE al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-il-tempo-si-e-guastato,-e-per-qualche-giorno-ci-saranno-le-nubi,-migliorera-un-po’-domenica

Meteo FIRENZE: il tempo si è guastato, e per qualche giorno ci saranno le nubi, migliorerà un po’ domenica

12 Maggio 2016
continui-ribaltoni-meteo:-cosa-succedera-a-inizio-aprile?

Continui ribaltoni meteo: cosa succederà a inizio Aprile?

29 Marzo 2019
aria-fredda-in-rotta-verso-settori-adriatici,-al-via-la-sciabolata-invernale

Aria fredda in rotta verso settori Adriatici, al via la sciabolata invernale

19 Ottobre 2007
settimana-di-instabilita-primaverile

Settimana di instabilità primaverile

18 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.