• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 24 settembre. CALDO estivo, afa, ma con TEMPORALI violenti

di Mauro Meloni
18 Set 2018 - 05:30
in Senza categoria
A A
meteo-sino-24-settembre.-caldo-estivo,-afa,-ma-con-temporali-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo e forti temporali 52805 1 1 - METEO sino 24 settembre. CALDO estivo, afa, ma con TEMPORALI violenti

METEO DAL 18 AL 24 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo si fa sempre più instabile, nonostante un campo anticiclonico sempre prevalente non solo sull’Italia, ma anche su gran parte dell’Europa Centro-Meridionale. Va avanti il periodo con temperature ben oltre la norma in Italia, ma anche su un’ampia parte del Continente Europeo, a conferma di un autunno che sta tardando e non mostra ancora la minima intenzione di carburare.

Il caldo sta anzi raggiungendo in modo molto intenso il cuore dell’Europa, incentivato dal passaggio della tempesta Helene, ex uragano tropicale, verso le Isole Britanniche. L’alta pressione confina le perturbazioni atlantiche molto a nord, ma al tempo stesso non è così forte sull’Italia e pertanto non mancano ammassi nuvolosi forieri di temporali.

Infiltrazioni d’aria fresca ed umida in quota contrastano in modo esplosivo con la bolla d’aria caldo-umida nei bassi strati. Inevitabile l’escalation di temporali sempre più diffusi, pur a macchia di leopardo ed in assenza di vere e proprie perturbazioni. Si tratterà comunque di episodi temporaleschi tutto sommato isolati, ma capaci di dar luogo a fenomenologia violenta.

Il caldo persisterà ancora per diversi giorni a causa dell’afflusso di correnti subtropicali, tanto che avremo picchi di 30-31 gradi, specie sulle Tirreniche, Puglia ed Isole Maggiori. Possiamo dire che avremo un ulteriore prolungamento del meteo da piena estate e ciò accadrà nonostante i temporali che non influiranno più di tanto sulle temperature.

METEO D’ESTATE, FINO A QUANDO? LE NOVITA’
L’alta pressione si annuncia persistente. Ci sarà comunque spazio per ulteriori episodi temporaleschi nell’arco della settimana. Sarà ancora insomma un tipico meteo d’estate e solo verso il fine settimana si potrebbero aprire spiragli di cambiamento, per l’affondo di una saccatura nord-atlantica che proverà a mettere in crisi l’anticiclone dal cuore caldo.

C’è incertezza sull’evoluzione meteo ed in particolare sulla traiettoria della saccatura, che sembra però destinata a coinvolgere l’Europa Centro-Orientale portando maltempo e soprattutto un afflusso di correnti fresche nordiche. L’Italia potrebbe rimanere protetta dall’anticiclone, che a questo punto non è escluso possa insistere sin verso fine settembre.

METEO MARTEDI’ 18 SETTEMBRE, ANCORA ACQUAZZONI IMPROVVISI
Ritroveremo temporali in agguato per ulteriori infiltrazioni d’aria umida che faranno da disturbo al pur presente anticiclone. L’instabilità più marcata penalizzerà la Sardegna e le regioni centrali, con acquazzoni frequenti specie al pomeriggio e più intensi sulle zone interne. Non esclusi localmente fenomeni violenti.

Qualche temporale colpirà anche il Nord Italia, specie settori alpini e prealpini centro-orientali, Emilia Romagna, pianure lombarde e localmente quelle venete. Non andrà tanto meglio al Sud, con rovesci più isolati ma probabili su aree interne e montuose appenniniche e in particolare della Sicilia.

METEO INSTABILE ANCHE A META’ SETTIMANA
Situazione pressoché invariata con il sole che si alternerà a nubi irregolari. Acquazzoni e temporali, soprattutto al pomeriggio, dovrebbero riguardare soprattutto il Centro-Sud, specie aree interne a ridosso dell’Appennino, e l’entroterra delle due Isole Maggiori. Meteo più soleggiato al Nord, specie sul settore di Nord-Ovest.
METEO DA PIENA ESTATE CON TEMPERATURE ELEVATE
Come valori massimi, avremo punte anche di 30-32 gradi, specie sulle aree interne delle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori, in particolare laddove il soleggiamento avrà modo d’incidere in modo più efficace. Le temperature si manterranno sempre ben oltre la norma stagionale, anche di 6/8 gradi, con scenari tutt’altro che autunnali.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Dicevamo di un possibile cambiamento nel prossimo weekend, che potrebbe più che altro preludere ad un’attenuazione della calura soprattutto al Nord-Est e sulle regioni adriatiche per effetto di correnti settentrionali. In questa fase l’anticiclone tenderà solo parzialmente a ritirarsi verso ovest, ma poi potrebbe tornare a posizionare il proprio fulcro sull’Italia, con ancora caldo anomalo.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa,-la-tempesta-perfetta-da-centro-meteo-europeo-e-americano

EUROPA, la tempesta perfetta da CENTRO METEO europeo e americano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia:-tornado-a-chelyabinsk,-impressionante-wall-cloud-a-nizhny-novgorod.-foto

Russia: tornado a Chelyabinsk, impressionante wall cloud a Nizhny Novgorod. FOTO

24 Maggio 2015
l’iran-e-il-kuwait-volano-oltre-i-50°c.-tempesta-di-sabbia-a-baghdad

L’Iran e il Kuwait volano oltre i 50°C. Tempesta di sabbia a Baghdad

29 Giugno 2009
anticiclone-si,-ma-non-senza-insidie.-le-piu-evidenti-arriveranno-dai-balcani

Anticiclone sì, ma non senza insidie. Le più evidenti arriveranno dai Balcani

7 Maggio 2011
video-meteo,-neve-a-quote-basse-in-sicilia,-coste-inondate-dal-vento-di-uragano

Video meteo, neve a quote basse in Sicilia, coste inondate dal vento di uragano

26 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.