• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 23 Marzo: nuovo MALTEMPO, poi coda d’INVERNO. NEVE sui rilievi

di Mauro Meloni
17 Mar 2018 - 10:20
in Senza categoria
A A
meteo-sino-23-marzo:-nuovo-maltempo,-poi-coda-d’inverno.-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia maltempo neve bassa quota freddo 50002 1 1 - METEO sino 23 Marzo: nuovo MALTEMPO, poi coda d'INVERNO. NEVE sui rilievi

METEO DAL 17 AL 23 MARZO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il 20 marzo segnerà l’avvio della primavera, ma da un punto di vista meteo stiamo andando incontro ad una decisa ricaduta invernale. Nulla di anomalo, gli improvvisi ritorni d’inverno sono un classico del periodo primaverile.

Il calo termico arriverà dopo l’attuale maltempo collegato al passaggio di una forte perturbazione atlantica.

meteo italia maltempo neve bassa quota freddo 50002 1 2 - METEO sino 23 Marzo: nuovo MALTEMPO, poi coda d'INVERNO. NEVE sui rilievi

L’irruzione fredda sarà legata alla nuova massa d’aria gelida russo-siberiana che conquisterà parte dell’Europa nel weekend. Il grosso del gelo resterà oltralpe, ma gradualmente si farà strada pur attenuato verso il Mediterraneo e l’Italia. Si tratta ancora degli effetti connessi allo stratwarming di febbraio, con conseguente condizionamento di una primavera che tarderà a decollare.

Il freddo atteso in parte d’Europa sarà marcatamente anomalo e ancora una volta impatterà dal Baltico fin verso il Regno Unito, passando per il Centro Europa. Tuttavia, anche per il nostro Paese si profila una nuova fase decisamente invernale, con l’aria più fredda che alimenterà una circolazione depressionaria propizia al maltempo.

Le temperature caleranno da subito, tranne che sul Meridione d’Italia dove peraltro si vivrà una fase di temporanea mitezza per via di correnti africane che verranno poi scalzate dall’aria più fredda. In avvio di settimana avremo un ulteriore calo termico ed occasione per nevicate fino a quote molto basse, specie al Centro-Nord e sulla Sardegna. Avremo condizioni di vero inverno.

TORNA IL MALTEMPO
In questo fine settimana che inizia, anche l’Italia inizierà a subire in parte gli effetti connessi all’ingresso d’aria più fredda, collegata al blocco d’aria gelida dalla Russia che invaderà l’Europa Centro-Occidentale. Avremo un peggioramento del tempo, con clima via via più invernale anche sul nostro Paese per via della parziale influenza delle correnti fredde dal Nord Europa.

NIENTE BURIAN o BURAN 2, COLORO CHE HANNO PREVISTO TALE EVENTO, DANNEGGIANO CHI FA PREVISIONI METEO
Dalle nostre pagine non è mai apparsa la notizia dell’arrivo di una replica del Buran che ci interessò a cavallo tra fine febbraio ed i primi di marzo. E sottolineiamo ancora che in Italia non ci sarà un simile evento meteo, come non ci saranno disastri per Pasqua. Per tale periodo dell’anno è possibile solo avere tracce di linee di tendenza che diventeranno previsioni meteo.

PERCHE’ E’ VENUTA FUORI LA NOTIZIA DEL BURIAN?
La libertà di espressione non deve mai portare mai, specie in ambito di previsioni meteo o altre scienze, a scrivere come certezze quelle che sono supposizioni, poi darle in pasto al grande pubblico e i mass media come reali.

PREVISIONI METEO, COSA SONO
Moltissimi non sanno che le “previsioni meteo” sono dette tali perché sono una stima del tempo che farà, non una certezza. In merito al Buran, questo evento non è prevedibile con largo anticipo, e da alcuni giorni era abbastanza affidabile la previsione che vedeva il suo passaggio verso le Isole Britanniche, dove il MetOffice ha prontamente prospettato un’allerta meteo anche per la grande aerea metropolitana di Londra.

MA TORNIAMO AI FATTI ITALIANI, ALLA TENDENZA METEO REALISTICA
Un’area di bassa pressione si intensificherà sui mari italiani ed avremo meteo a tratti perturbato oggi su gran parte del Centro-Nord Italia ed ovest della Sardegna, mentre al Sud le precipitazioni risulteranno più sporadiche. Domenica (domani) si accentuerà il maltempo al Sud ed Isole, ma avremo precipitazioni anche altrove con neve che si spingerà fino in collina sul Nord Italia.

SBALZI DI TEMPERATURA, ARRIVA FORTE CALO TERMICO
L’ondata di freddo in arrivo si preannuncia decisamente importante quando siamo oramai verso la terza decade di marzo, ma va sottolineato che i saliscendi di temperatura sono un classico per questo periodo. I colpi di coda di fine inverno possono portare anche gelo tardivo, oltre alle nevicate a quote basse.

GLI EFFETTI DEL TEMPO MUTEVOLE
L’Italia, anche se per noi potrebbe sembrare il contrario, non è abituata a repentine variazioni meteo come in altre aree del Pianeta, e quelle previste, o che si sono manifestate questi anni, hanno avuto caratteristiche, in varie circostanze, di eccezionalità. Molti di voi ci scrivono sottolineando che i cambiamenti meteo così rilevanti sconquassano il regolare evolversi stagionale, disorientano. Che non ci sono più le stagioni di una volta.

Il tema è molto complesso; il clima è in continua evoluzione, e tale condizione è definibile come fluttuazione climatica.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Crescente afflusso d’aria fredda in avvio di settimana, quando avremo un’ulteriore recrudescenza del maltempo invernale. Aria artica dal Nord Europa potrebbe invadere in modo più deciso il bacino del Mediterraneo, riportando condizioni rigide su molte regioni, temperature ben sotto le medie del periodo e neve anche a bassa quota, specie sul Nord Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-instabile-con-qualche-pioggia-fino-a-martedi,-poi-freddo

Meteo CAGLIARI: instabile con qualche pioggia fino a martedì, poi freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
esplode-il-caldo-sul-mediterraneo:-fine-aprile-in-versione-quasi-estiva-dopo-il-blitz-artico-sul-nord-europa

Esplode il caldo sul Mediterraneo: fine Aprile in versione quasi estiva dopo il blitz artico sul Nord Europa

28 Aprile 2010
australia:-nel-dopo-larry-l’incognita-wati

Australia: nel dopo Larry l’incognita Wati

21 Marzo 2006
analisi-ensemble.-una-primavera-all’insegna-dell’instabilita

Analisi Ensemble. Una primavera all’insegna dell’instabilità

30 Marzo 2005
nubi-basse-in-diverse-zone-d’italia

NUBI BASSE in diverse zone d’Italia

3 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.