• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 12 Maggio: VORTICE si attenua, ma ancora molti TEMPORALI

di Mauro Meloni
05 Mag 2018 - 20:28
in Senza categoria
A A
meteo-sino-12-maggio:-vortice-si-attenua,-ma-ancora-molti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Italia, molti temporali nei prossimi giorni, ma clima più mite

meteo italia molti temporali caldo verso il nord 50822 1 1 - METEO sino 12 Maggio: VORTICE si attenua, ma ancora molti TEMPORALI

METEO DAL 6 AL 12 MAGGIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
È ormai in definitivo esaurimento il vortice ciclonico con perno tra Sardegna e Baleari, responsabile del maltempo anche eccessivo dei giorni scorsi. Ora il tempo tuttavia non riuscirà a stabilizzarsi, in quanto il Mediterraneo resterà in una palude barica e risentiremo ancora a lungo degli strascichi della circolazione perturbata.

Ciò comporterà scenari di variabilità con instabilità atmosferica persistente nei primi giorni della settimana. Avremo occasione per frequenti acquazzoni e temporali, più incisivi nelle ore pomeridiane e in prossimità delle aree montuose. Occasionalmente gli acquazzoni potranno sfondare anche verso i settori pianeggianti o costieri.

Nel complesso, durante il giorno saranno molto brevi i momenti in cui ci potrà essere pioggia dovuta a temporale, in quanto si tratterà di episodi comunque circoscritti e di breve durata. La condizione meteo diurna sarà dalle caratteristiche mutevoli con improvvisi acquazzoni a carattere intermittente alternati a momenti di cielo sereno e soleggiato.

Come detto, i temporali si andranno a concentrare sulle zone d’entroterra, in prevalenza nelle ore più calde. In virtù del maggiore soleggiamento, le temperature saliranno ancora di qualche grado nei valori massimi diurni, riportandosi al di sopra delle medie del periodo per quanto concerne il Nord Italia. Non avremo comunque anomalie comparabili a quelle d’aprile.

Come detto, l’instabilità non mollerà facilmente la presa e in settimana si avranno pogge soprattutto a carattere temporalesco. Non ci sarà più maltempo, avremo insomma un contesto tipicamente primaverile con i capricci di stagione che è normale avere a maggio. Per l’estate, quella vera, ci sarà quindi attendere, come giusto che sia. Anche se aprile ci aveva mostrato un volto già estivo.

METEO NON SI RIMETTE FACILMENTE, ACQUAZZONI FREQUENTI
Il Mediterraneo non godrà della protezione dell’anticiclone, che si distenderà invece su gran parte dell’Europa Centro-Settentrionale. Il fulcro dell’anticiclone lo ritroveremo tra il Baltico e le nazioni centrali europee, mentre una relativa lacuna barica sul Mediterraneo verrà alimentata da ulteriori ingerenze d’aria fresca in quota dai quadranti nord-orientali.

Nonostante il colmamento del vortice ciclonico, il tempo tenderà quindi a rimanere piuttosto instabile, pur con temporali tipicamente termoconvettivi che si innescheranno facilmente a causa dell’instabilità atmosferica. Gli acquazzoni si concentreranno sempre più su aree montuose e interne del Centro-Sud, ma a tratti anche sulle Alpi

Insomma, ci sarà spazio per una fase di clima da primavera inoltrata, con instabilità ed acquazzoni diurni in agguato. Una possibile recrudescenza delle condizioni meteo instabili è attesa attorno a metà settimana, quando i temporali potrebbero risultare più diffusi per ulteriori impulsi d’aria fresca più incisivi dai Balcani.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

METEO DOMENICA 6 MAGGIO, TEMPORALE DIETRO L’ANGOLO
Scenario incerto fin dal mattino su gran parte delle regioni, con nubi più consistenti tra Emilia, Liguria e regioni centrali dove non mancherà qualche piovasco o rovescio a carattere sparso. Nelle ore più calde sono attesi poi temporali in rapida formazione sulle aree interne e montuose del Centro-Sud ed Isole Maggiori, oltre che successivamente sui settori alpini.

Gli acquazzoni si estenderanno verso le aree interne delle regioni tirreniche, tra Toscana e Lazio. Altri rovesci si avranno anche su entroterra pugliese e zone montuose delle due Isole Maggiori. Verso sera fenomeni in attenuazione, tranne temporali su settori prealpini che si potranno estendere alle aree pedemontane di pianura, specie in Lombardia.

Da segnalare un ulteriore rialzo delle temperature sulle pianure del Nord e valli alpine, ove si registreranno punte oltre i 25 gradi, quindi i valori saliranno di nuovo un po’ oltre la media. Farà in genere più fresco al Centro-Sud, ove la colonnina di mercurio oscillerà tra i 20 ed i 25 gradi con valori comunque tipici del periodo.

METEO SETTIMANA, ACQUAZZONI IN AGGUATO
L’Italia resterà ancora sotto l’influenza di una circolazione instabile. Si passerà dal sole al cielo nuvoloso, poi magari ad un rovescio di pioggia o temporale pomeridiano sui monti, con successive rapide schiarite al seguito. Sconfinamenti dei temporali si potranno avere anche in pianura al Nord e localmente lungo i versanti tirrenici.

Nella fase centrale della settimana non escludiamo un’accentuazione dell’instabilità atmosferica, derivante dal passaggio di un nucleo d’aria fredda in moto retrogrado dai Balcani verso l’Italia. Avremo così probabilmente temporali più diffusi, ma le cui conseguenze su scala locale andranno meglio definite nei prossimi giorni.

COSA SI INTENDE PER GIORNATA DAL METEO INSTABILE
Quando si descrive che il tempo sarà variabile o instabile, si intende che in giornata si avrà possibilità di acquazzoni, ma ciò non significa che ci sarà maltempo tutto il giorno. Anzi il sole in genere risulta prevalente. Siamo nel culmine della primavera, ed il tempo sovente lascia spazio a cambiamenti meteo repentini.

TEMPERATURE SENZA NOTEVOLI VARIAZIONI
Non sono attesi ulteriori particolari rialzi di temperature in settimana, grazie anche a correnti relativamente fresche da est che terranno la colonnina di mercurio su valori piuttosto vicini alle medie stagionali. Un po’ più caldo è atteso solo al Nord, ma senza eccessi. Appare al momento scongiurato il ritorno del caldo estivo, che invece tornerà protagonista sulle nazioni europee.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Avremo quindi tempo inquieto probabilmente per il resto della settimana. L’instabilità atmosferica resterà protagonista, generando ancora temporali, in quanto l’Italia sarà coinvolta da flussi d’aria fresca in quota. I temporali saranno soprattutto pomeridiani. Si tratta dei tipici capricci di stagione, visto che siamo ancora in primavera.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’incubo-meteo-della-“fornace-africana”

L'incubo meteo della "fornace africana"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-nube-tossica-in-spagna,-quasi-diecimila-evacuati

Allarme nube tossica in Spagna, quasi diecimila evacuati

13 Maggio 2016
torna-prepotentemente-il-“blob-nord-atlantico”-con-effetti-sul-clima

Torna prepotentemente il “Blob nord Atlantico” con effetti sul clima

16 Luglio 2018
brasile:-colata-di-fango-sfiora-le-persone-e-travolge-una-casa.-video-impressionante

Brasile: COLATA DI FANGO sfiora le persone e travolge una casa. Video impressionante

20 Dicembre 2013
sfida-al-fereggiano-e-alla-sorte.-un-video-incredibile

Sfida al Fereggiano e alla sorte. Un video incredibile

12 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.