• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Siberiano l’estensione di neve siberiana supera per la prima volta il 50%

di Giovanni De Luca
28 Ott 2018 - 08:18
in Senza categoria
A A
meteo-siberiano-l’estensione-di-neve-siberiana-supera-per-la-prima-volta-il-50%
Share on FacebookShare on Twitter

Copertura nevosa siberiana stimata al 12 Novembre.

Possiamo passare ad esaminare quello che è un indice fino a poco tempo fa considerato molto importante per una previsione del freddo invernale sull’Europa (ma anche di riflesso sul Nord America): la copertura nevosa siberiana nel mese di Ottobre.

AVVISO URGENTE
Ci scusiamo di eventuali rallentamenti nella navigazione. Vi invitiamo a visitare il sito meteo delle previsioni Italia per eccellenza: www.tempoitalia.it

Una maggiore copertura nevosa della Siberia, durante il mese di Ottobre, viene infatti correlata all’andamento dell’AO, l’indice di oscillazione artica.

Si ritiene infatti che una massima superficie innevata siberiana in Ottobre influenzi questo indice rendendolo negativo per il proseguo della stagione invernale; questa negativizzazione dell’Indice provoca, in Europa e sul Nord America (lato orientale), delle ripetute ondate di freddo, insomma, un Inverno più rigido e nevoso della norma.

Almeno questa era l’opinione in annate recenti…. ma possiamo osservare che non è sempre accaduto così.

E’ stato elaborato quello che viene chiamato Indice SAI, che studia quello che è il tasso di crescita della copertura nevosa in Siberia al di sotto del 60° parallelo, e, poiché questo è correlato con particolari disposizioni delle zone di alta e bassa pressione, parallelamente si è sviluppato un nuovo indice climatico, l’OPI, che tiene conto di queste disposizioni.

Ma passiamo al grafico di quest’anno: Noteremo che, per molti giorni, la copertura nevosa è stata molto bassa, fino a raggiungere valori record di scarsità di neve.
Solamente negli ultimi giorni c’è stato un netto recupero, fino a raggiungere un valore medio e superando finalmente la quota del 50% di suolo innevato.

Possiamo osservare anche che, al contrario di quanto sostenuto con la creazione di questi indici climatici, in annate molto favorevoli quali i mesi di Ottobre del 2014 e del 2016, quando la copertura nevosa siberiana era a livelli record, l’inverno successivo in Europa ed in Italia sono stati molto miti.

Al contrario, in annate come i mesi di Ottobre degli anni 2009 e 2011, (quest’ultimo molto simile al mese attuale), la scarsa copertura nevosa siberiana è stata seguita da invernate molto fredde e nevose in ambito europeo ed italiano.

E’ quindi indispensabile continuare a studiare questo tipo di correlazione tra l’estensione nevosa in Siberia in Ottobre e la rigidezza invernale in Europa e Nord America, è possibile che ci sia, in quanto molta neve riflette la radiazione solare raffreddando il clima, ma il livello di sicurezza non è stato ancora raggiunto.

 Credit Judas Cohen.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-precoce.-l’ondata-di-gelo,-neve-e-maltempo-di-fine-ottobre-del-1997

Inverno precoce. L'ondata di gelo, neve e maltempo di fine ottobre del 1997

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-giornata-inizia-con-le-nubi-su-quasi-tutta-italia,-si-segnalano-piogge-a-carattere-sparso

La giornata inizia con le nubi su quasi tutta Italia, si segnalano piogge a carattere sparso

19 Settembre 2005
meteo-per-domani,-avvio-weekend-tra-sole-e-temporali.-tende-a-peggiorare

Meteo per domani, avvio weekend tra sole e temporali. Tende a peggiorare

30 Agosto 2019
meteo-roma,-oggi-poco-nuvoloso,-sabato-temporale,-poi-migliora-e-molto-caldo

Meteo ROMA, oggi poco nuvoloso, sabato temporale, poi migliora e molto caldo

21 Giugno 2018
fulmine-si-abbatte-a-due-passi-dalla-culla:-bimbo-illeso!

Fulmine si abbatte a due passi dalla culla: bimbo illeso!

12 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.