• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo settimana: tanti TEMPORALI, localmente violenti

di Ivan Gaddari
21 Mag 2018 - 08:44
in Senza categoria
A A
meteo-settimana:-tanti-temporali,-localmente-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settimana tanti temporali localmente violenti 51005 1 1 - Meteo settimana: tanti TEMPORALI, localmente violenti

Ma quanto ci vorrà ancora prima che l’Estate sbarchi definitivamente sul Mediterraneo? A guardare i modelli matematici di previsione le proiezioni meteo per i prossimi giorni sono incoraggianti, ma prima dovremo affrontare l’ennesima rivolta temporalesca.

Temporali, piogge, acquazzoni, nubifragi, grandine. Questo quel che ci aspetta soprattutto nella prima metà di questa settimana, allorquando il Vortice Ciclonico presente sulla Penisola Iberica andrà a introdurre – come ampiamente previsto e discusso – aria instabile sulle nostre regione. Sbuffi via via più consistenti, che stanno già arrivando a destinazione e che fin dalle prossime ore daranno luogo a un peggioramento importante.

Ma cerchiamo di scoprire quel che accadrà da qui alla mezzanotte di sabato 26 maggio. Utilizziamo la mappa del modello ICON, uno dei più precisi nell’individuare l’evoluzione a breve termine, focalizzando l’attenzione sull’entità e la distribuzione delle precipitazioni da qui a sabato appunto. Non si tratta di accumuli eclatanti, però attenzione ad alcune aree del Paese come ad esempio basso Piemonte, Liguria, alta Toscana, tirreniche meridionali e Puglia garganica.

Nelle aree indicate scorgiamo accumuli di pioggia davvero rilevanti, accumuli che potrebbero superare 40-50 mm ed anche raggiungere picchi di 90-100 mm (Piemonte e Gargano). Chiaro che stiamo parlando di eventi spesso temporaleschi, quindi tenete conto che potrebbe trattarsi di quantità importanti concentrate in poco tempo.

Altro elemento da aggiungere, ovviamente entità e distribuzione – proprio perché trattasi di instabilità – potrebbero variare cammin facendo ragion per cui sarà necessario aggiornare costantemente la previsione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-l’estate:-svolta-meteo,-forte-aumento-termico-nel-weekend

Ecco l'Estate: svolta meteo, forte aumento termico nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-in-rotta-verso-settori-adriatici,-al-via-la-sciabolata-invernale

Aria fredda in rotta verso settori Adriatici, al via la sciabolata invernale

19 Ottobre 2007
la-traiettoria-del-blizzard,-dove-finira?-quali-regioni-interessera?-previsto-mezzo-metro-di-neve!

La traiettoria del blizzard, dove finirà? Quali regioni interesserà? Previsto mezzo metro di neve!

28 Febbraio 2005
ultime-giornate-d’aprile-dal-clima-incerto,-tendenza-ad-un-nuovo-peggioramento

Ultime giornate d’aprile dal clima incerto, tendenza ad un nuovo peggioramento

27 Aprile 2004
aprile:-0,2°c-dai-dati-satellitari

Aprile: -0,2°C dai dati satellitari

8 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.