• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Russia: la Siberia si congela, temperature fino a 45 gradi sotto lo zero!

di Giovanni De Luca
12 Nov 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-russia:-la-siberia-si-congela,-temperature-fino-a-45-gradi-sotto-lo-zero!
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: l’Inverno siberiano sta facendosi sentire e con grande anticipo sulla stagione.

Il freddo si sta intensificando notevolmente soprattutto nell’Asia centro settentrionale, a nord della Mongolia.

La località di Habardino si trova nella Repubblica della Jacuzia, che è il più grande organo di governo subnazionale del mondo col nome ufficiale di Repubblica di Sacha, occupando un’area di ben 3 milioni di chilometri quadrati.

Habardino, che è ad un’altezza di 251 metri, e presenta 20 cm di neve al suolo, ha registrato il giorno 11 Novembre una temperatura minima di -45,1°C ed una massima di -37,6°C.

La normale minima di Novembre è di -32,3°C per questa freddissima zona.

-44,2°C sono invece stati registrati a Selagoncy, 235 metri di quota, che, a Novembre, presenta una media di temperatura minima di -33,6°C.

Il record di freddo giornaliero di -46,8°C è piuttosto vicino, tuttavia, le temperature minime possono scendere anche al di sotto dei -50°C in Novembre, ed il record di -54,6°C risale al 20 Novembre 1989.

In generale ad est degli Urali le temperature sono quasi tutte al di sotto dei 25-30°C negativi, ed il freddo è destinato a perdurare ed anzi ad intensificarsi nei prossimi giorni.

meteo russia siberia congelata temperature 45 gradi sotto zero 62285 1 1 - Meteo Russia: la Siberia si congela, temperature fino a 45 gradi sotto lo zero!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-mercoledi-13.-ecco-come-evolvera-il-ciclone-e-dove-piovera-ancora

Meteo per mercoledì 13. Ecco come evolverà il CICLONE e dove pioverà ancora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impossibile-non-pensare-che-un’onda-termica-sia-conseguenza-di-una-atlantica…

Impossibile non pensare che un’onda termica sia conseguenza di una atlantica…

21 Luglio 2007
lieve-crisi-anticiclonica-al-nord-per-una-perturbazione-atlantica.-bello-e-un-po’-caldo-al-centro-sud-con-qualche-temporale

Lieve crisi anticiclonica al Nord per una perturbazione atlantica. Bello e un po’ caldo al Centro Sud con qualche temporale

7 Giugno 2010
di-nuovo-forti-temporali-sulla-provenza

Di nuovo forti temporali sulla Provenza

19 Ottobre 2006
adriatiche-fra-piogge-e-rovesci,-neve-sotto-i-1000-metri-sull’entroterra

Adriatiche fra piogge e rovesci, NEVE sotto i 1000 metri sull’entroterra

22 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.