• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: riversamento aria dal Polo Nord. Influenze su Italia

di Piero Luciani
26 Dic 2018 - 13:05
in Senza categoria
A A
meteo:-riversamento-aria-dal-polo-nord.-influenze-su-italia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo riversamento aria polare effetti anche su italia 55080 1 1 - METEO: riversamento aria dal Polo Nord. Influenze su Italia

Vari modelli meteo matematici prevedono la formazione di un’area di Alta Pressione sull’Europa occidentale. Tale struttura, nei primi giorni di gennaio dovrebbe spostarsi verso l’Oceano Atlantico, come raffigurato dalla cartografia.

Il riversamento di aria polare verso sud è già in atto sulla Russia settentrionale, dove sono in atto tempeste di neve eccezionali, dove i cumuli di neve rendono difficile la quotidianità a centinaia di migliaia di persone che vivono in quelle lande prossime al Mar Glaciale Artico. In alcune località la neve raggiunge i 3 metri di altezza, contro una media in questo periodo che dovrebbe vedere uno spessore della neve sotto i 40/50 cm.

Quanto l’Alta Pressione si sposterà verso ovest, avanzerà verso l’Europa orientale e poi anche più ad occidente, il flusso di correnti polari, che tenderanno a miscelarsi con aria siberiana.

Vari centri meteo europei temono che in Europa si realizzi una serie di periodi caratterizzati da clima freddo e nevoso, con vere e proprie ondate di gelo a più riprese. Tale condizione è supportata dalle previsioni a lungo termine dell’indice climatico chiamato N.A.O., oltre che da un altro che si chiama A.O.. Quest’ultimo indica l’attività del Vortice Polare.

I due indici sono favorevoli per l’avvento ed il persistere di meteo freddo e avverso in Europa per un lungo periodo.

Gli scienziati che consultano i colleghi esperti in altre discipline ci parlano di Minimo Solare, e delle conseguenze sul clima. Ed anzi, attribuiscono al Minimo Solare l’avvento delle anomalie climatiche di cui parliamo.

Siamo di fronte all’avvento di un periodo freddo e nevoso in Europa?

Al momento gli elementi disponibili non danno certezze, sono orientati verso un abbassamento della temperatura, a prevedere tempeste di neve sull’Europa orientale, ma niente di così sconvolgente nel resto d’Europa. Ma i modelli matematici hanno il difetto di considerare l’evoluzione atmosferica senza l’influenza di altri fattori, come ad esempio il Minimo Solare.

Insomma, staremo a vedere insieme che succederà.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-post-epifania,-freddo-polare-protagonista

METEO post Epifania, FREDDO POLARE protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-e-caldo-costretti-al-sud-da-crescenti-disturbi-atlantici

Anticiclone e caldo costretti al sud da crescenti disturbi atlantici

9 Giugno 2012
caldo-estremo-d’estate-2017-dovuto-al-dominio-incontrastato-dell’anticiclone-africano

Caldo estremo d’Estate 2017 dovuto al dominio incontrastato dell’Anticiclone Africano

3 Agosto 2017
analisi-dell’ondata-di-calore:-fase-acuta-in-coincidenza-del-week-end,-prima-del-guasto-meteo-al-nord

Analisi dell’ondata di calore: fase acuta in coincidenza del week-end, prima del guasto meteo al Nord

20 Maggio 2009
meteo-roma:-verso-la-variabilita,-con-rovesci-qualche-temporale,-fresco-notturno-e-forse-anche-brevissima-fase-calda

Meteo ROMA: verso la variabilità, con rovesci qualche temporale, fresco notturno e forse anche brevissima fase calda

20 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.