• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ribaltone ad inizio aprile: maltempo dopo super caldo, le ultimissime

di Mauro Meloni
29 Mar 2016 - 22:09
in Senza categoria
A A
meteo-ribaltone-ad-inizio-aprile:-maltempo-dopo-super-caldo,-le-ultimissime
Share on FacebookShare on Twitter

DAL CALDO AL MALTEMPO, METEO DINAMICO – Negli ultimi giorni di marzo la nostra Penisola sarà colpita da una fiammata di caldo africano, con temperature che s’impenneranno su valori quasi estivi. Ad essere interessate le regioni del Centro-Sud, molto meno il Nord che sarà esposto ad infiltrazioni perturbate atlantiche L’ondata africana sarà intensa, ma non dovrebbe risultare duratura, per via del passaggio nei primi giorni d’aprile di un vortice di bassa pressione da ovest, che porterà maltempo: sussistono al momento molte incertezze sulla traiettoria. A seguire, il meteo di primavera continuerà a procedere a corrente alternata: una nuova e temporanea espansione anticiclonica africana potrebbe precedere un ulteriore successivo ciclone afromediterraneo, atteso fra il 6 ed il 7 aprile con l’apertura di una fase meteo potenzialmente più instabile e perturbata.

ECCESSI TERMICI, CLIMA ESTREMO QUASI ESTIVO – Il caldo deriverà dall’anticiclone sub-tropicale che risalirà sul bacino centrale Mediterraneo come risposta all’affondo di un vortice di bassa pressione in approfondimento tra Penisola Iberica e Marocco. Le temperature si porteranno ovunque sopra la norma e un assaggio di clima quasi estivo potrà riguardare principalmente il Centro-Sud e le Isole. La fase culminante dell’ondata di calore si realizzerà tra il 31 marzo ed il 1° aprile, con picchi che potrebbero persino sfiorare i 30 gradi dapprima sulle Isole, poi localmente anche al Sud e regioni centrali adriatiche per effetto di venti di caduta dai monti. Il caldo non durerà troppo a lungo, sarà una fiammata prefrontale intensa che dovrebbe poi smorzarsi col cambiamento meteo e l’ingresso perturbato del vortice di bassa pressione da ovest atteso fra il 2 ed il 3 aprile.

Tendenza meteo attorno ai primi d'aprile, con il ritorno del maltempo dopo la forte scaldata dei prossimi giorni. Dovrebbe poi subentrare un periodo di forte variabilità.

PEGGIORAMENTO METEO APRILE, GLI EFFETTI – Il cambiamento d’inizio nuovo mese dovrebbe farsi sentire ad iniziare dalle Isole Maggiori e dall’estremo Nord-Ovest: per effetto dello scirocco, non sono escluse forti precipitazioni in Piemonte, a ridosso della fascia alpina. E’ ancora molto incerta la traiettoria del vortice e l’effettiva capacità di sfondare sul cuore della nostra Penisola: le ultime proiezioni indicano che il vortice di bassa pressione potrebbe transitare sul nostro Paese con il suo carico di piogge e temporali, mentre in precedenza sembrava dover seguire una traiettoria più meridionale, lungo le coste nord-africane. In generale, il peggioramento sarà rapido, ma con fenomeni potenzialmente violenti per l’energia in gioco derivante dal flusso caldo-umido sciroccale che precederà il maltempo. Già ad inizio settimana è atteso un miglioramento.

CONCLUSIONI – Dopo il maltempo del prossimo weekend, è probabile una nuova fase soleggiata all’inizio della prossima settimana derivante dall’espansione dell’anticiclone africano. Altre ondate di maltempo incombono però subito a seguire, il meteo d’aprile potrebbe quindi rivelarsi dinamico e a tratti perturbato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-di-marzo-con-caldo-precoce.-nuovo-ribaltone-meteo-a-inizio-aprile

Ultimi di marzo con caldo precoce. Nuovo ribaltone METEO a inizio aprile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-oggi-tempo-incerto-su-molte-localita-d’italia

Anche oggi tempo incerto su molte località d’Italia

5 Giugno 2004
declino-dell’alta-pressione-al-nord,-tepore-estivo-al-sud

Declino dell’alta pressione al Nord, tepore estivo al Sud

26 Settembre 2013
gran-gelo-in-asia-centrale:-ojmjakon-56°c,-40°c-in-mongolia

Gran gelo in Asia centrale: Ojmjakon -56°C, -40°C in Mongolia

27 Febbraio 2009
islanda:-vento-fino-a-oltre-140-km/h-a-keflavik

Islanda: vento fino a oltre 140 km/h a Keflavik

9 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.