• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo prossima settimana: l’Autunno si farà sentire improvvisamente

di Piero Luciani
20 Set 2019 - 16:30
in Senza categoria
A A
meteo-prossima-settimana:-l’autunno-si-fara-sentire-improvvisamente
Share on FacebookShare on Twitter

meteo prossima settimana autunno improvvisamente 61155 1 1 - Meteo prossima settimana: l'Autunno si farà sentire improvvisamente

Situazione meteo ed evoluzione: ci sono i segnali veri dell’arrivo in grande stile della stagione autunnale, pertanto l’atmosfera cerca comunque di mantenere un assetto dinamico e sicuramente più consono al calendario rispetto ai giorni scorsi.

Già un primo ritorno a condizioni praticamente autunnali lo stiamo vivendo in queste ultime 48 ore quando, non solo è tornato il brutto tempo su molte regioni d’Italia, ma anche le temperature sono rientrate in un contesto normale per la seconda metà di settembre.

Dopo una breve partentesi di rinnovata stabilità atmosferica attesa tra venerdì e sabato, su domenica il quadro meteorologico farà registrare un nuovo peggioramento. Dall’Atlantico arriverà una perturbazione che aprirà la strada ad una fase meteo molto instabile che si ripercuoterà anche con l’inizio della prossima settimana.

Tra lunedì 23 e martedì 24 infatti, l’Italia dovrà fare i conti con la formazione di un vortice di bassa pressione in quota sulle regioni del Centro Italia. Lunedì ci attendiamo condizioni meteo a tratti perturbate su tutto il Nord e gran parte del Centro con piogge sparse e qualche temporale più probabile sull’area tirrenica. Meteo in attesa invece al Sud dove si avrà una moderata variabilità.

Martedì il vortice di bassa pressione si muoverà verso il medio e basso Tirreno dove condizionerà negativamente il tempo al Sud e su molte zone del Centro. Ombrelli dunque a portata di mano in quanto sarà elevato il rischio di piovaschi e ancora qualche isolato temporale. Andranno meglio invece le cose al Nord dove il sole tornerà a fare capolino fra le nubi in un contesto climatico di nuovo sopra le righe.

Da mercoledì 25, l’area di bassa pressione ormai isolata tra il medio e basso Tirreno comincerà a perdere di energia. Un lento e graduale miglioramento, più apprezzabile su giovedì 26, comincerà a coinvolgere anche il Centro Sud. Allo stesso tempo, la pressione sarà in temporaneo aumento, ma il miglioramento potrebbe avere vita breve, in quanto nuove perturbazioni avanzeranno da occidente, e potrebbero portare altre piogge.

Insomma, il trend meteo sta rapidamente cambiando, ma per aver certezza di ciò, dovremo attendere qualche giorno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-precoce-a-settembre-a-quote-basse.-e’-successo-un-paio-di-anni-fa

La NEVE precoce a settembre a quote basse. E' successo un paio di anni fa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ll-modello-matematico-elaborato-meteo-giornale-annuncia-neve-per-lunedi-e-martedi-in-val-padana

ll Modello Matematico elaborato Meteo Giornale annuncia neve per Lunedì e Martedì in Val Padana

18 Novembre 2015
torna-il-freddo-in-russia,-40-gradi-sotto-zero-nel-grande-nord,-schivata-mosca

Torna il freddo in Russia, 40 gradi sotto zero nel Grande Nord, schivata Mosca

23 Febbraio 2014
la-grande-ondata-di-freddo-di-fine-novembre-1973-(prima-parte)

La grande ondata di freddo di fine Novembre 1973 (prima parte)

3 Dicembre 2008
si-forma-l’anticiclone-russo,-quali-possibili-ripercussioni?

Si forma l’anticiclone russo, quali possibili ripercussioni?

1 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.