• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo prossima settimana: di nuovo CALDO VIGOROSO. Poi novità

di Mauro Meloni
14 Lug 2017 - 13:15
in Senza categoria
A A
meteo-prossima-settimana:-di-nuovo-caldo-vigoroso.-poi-novita
Share on FacebookShare on Twitter

PARZIALE REFRIGERIO, POI METEO DI NUOVO AFRICANO – L’anticiclone sub-tropicale, reo della lunga fase di caldo che viene dal Sahara, che per varie aree del Paese è ormai tremendo, ha toccato il culmine e ora si appresta a lasciare spazio all’intervento di correnti che sono relativamente più fresche dai quadranti settentrionali, le quali porteranno ad un calo termico su tutto il Centro-Sud e dell’instabilità atmosferica che darà genesi a temporali sparsi, anche di forte intensità.

Il cuore rovente dell’anticiclone nord africano si indebolirà arretrando più a sud e soprattutto ad ovest: in sostanza il super caldo continuerà, intensificandosi ad investire più direttamente la Penisola Iberica, in modo ben più veemente di quanto sia avvenuto sull’Italia.

Il calo termico del fine settimana risulterà meno consistente rispetto a quanto annunciato qualche giorno fa. In sostanza le temperature riusciranno appena a riportarsi prossime alle medie del periodo ed il clima risulterà più vivibile, soprattutto per effetto dell’aria ben più secca che affluirà da nord. Avremo una percezione termica di caldo meno acuto.

EVOLUZIONE METEO DAL 18 AL 23 LUGLIO – Il caldo allenterà solo lievemente la morsa, l’estate non verrà intaccata e avremo appena qualche giorno di temperature un po’ più sopportabili. Tuttavia, a partire dal 18/19 luglio una nuova saccatura perturbata affonderà verso la Penisola Iberica e sull’Italia è atteso di nuovo espandersi l’anticiclone africano, con la nuova spinta di correnti più calde d’estrazione sahariana.

Per intenderci: avremo una nuova ondata di caldo che potrebbe essere peggiore di quella il cui picco si è concluso mercoledì 12 con 43°C nel sud Sardegna e 46°C nel sud est della Sicilia. Valori termici che sono impressionanti.

La dinamica generale dell’evoluzione sarà similare alle precedenti ondate africane, che come è noto, generano un flusso di aria dal Sahara.
Anche stavolta il grosso del caldo potrebbe puntare al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori risultando persistente, mentre il Settentrione resterebbe sarà più ai margini ed esposto a nuovi disturbi temporaleschi.

Nuovo caldo a più riprese e duraturo durante la terza decade di luglio, in base alle ultime tendenze dei centri meteo mondiali.

CALDO AFRICANO DURO A MORIRE, METEO VERSO FINE LUGLIO – Nel corso della terza decade di luglio l’anticiclone africano potrebbe risultare ancora più agguerrito, ovvero in grado di trasportare masse d’aria ancor più roventi direttamente dal Sahara verso il Mediterraneo e l’Italia.

Al momento le ipotesi più probabili disegnano l’anticiclone sub-tropicale talmente sbilanciato da nord, da portare i suoi massimi a ridosso del Sud Italia. Esiste quindi la possibilità di un’ulteriore recrudescenza del caldo nel periodo fra il 24 ed il 27 luglio, ma sono tendenze ancora lontane e non è nemmeno escluso che maggiori infiltrazioni instabili possano limitare la calura e originare molti temporali.

L’Estate 2017 si conferma con una forte predisposizione allo strapotere dell’anticiclone africano che viene dal Sahara, che provoca caldo eccessivo.
Il maggior problema sta diventando la persistenza dell’evento meteo.

CONCLUSIONI – Luglio potrebbe far peggio di Giugno in termini di caldo estremo, che già era risultato il più caldo degli ultimi due secoli, fatta eccezione per il 2003.
Già si interroga su quel che accadrà ad Agosto, anche perché talvolta determinati andamenti della circolazione meteo tendono a risultare persistenti, ma altre a mostrare stravolgimenti, proprio nel prossimo mese.

Aleggia quindi lo spettro di un’Estate caldissima, non poi così lontana dagli estremi irripetibili del 2003, anche perché le masse d’aria calda africana che giungono dal Sahara, hanno movimenti imprevedibili e sarebbe sufficiente un loro sconfinamento verso nord di alcune centinaia di chilometri per generare ondate di caldo record anche in Italia.

Ma dall’altra parte ci sono alcune previsioni favorevoli ad un cambiamento verso una stagione estiva meno calda, e quindi decisamente più vivibile e consona al nostro clima.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-prossima-settimana-36°c

Meteo ROMA: prossima settimana 36°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-la-parola-ora-all’atlantico

GFS: La parola ora all’Atlantico

4 Ottobre 2008
lo-sfondamento-dell’aria-fredda-e-in-ritardo,-ma-sta-per-sopraggiungere

Lo sfondamento dell’aria fredda è in ritardo, ma sta per sopraggiungere

24 Gennaio 2007
avvio-di-settimana-con-nuovo-maltempo,-in-trasferimento-al-centro-sud

Avvio di settimana con nuovo maltempo, in trasferimento al Centro-Sud

18 Ottobre 2015
gfs:-in-arrivo-piogge-e-calo-delle-temperature

GFS: In arrivo piogge e calo delle temperature

25 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.