• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO post Epifania, FREDDO POLARE protagonista

di Ivan Gaddari
26 Dic 2018 - 13:38
in Senza categoria
A A
meteo-post-epifania,-freddo-polare-protagonista
Share on FacebookShare on Twitter

meteo post epifania freddo polare 55090 1 1 - METEO post Epifania, FREDDO POLARE protagonista

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO POST EPIFANIA
Stiamo assistendo a una dinamica atmosferica spettacolare, dinamica che potrebbe sfociare in scenari meteo climatici fortemente invernali.

Per inciso, stiamo parlando di un qualcosa che non è accada tutti gli anni. Stiamo parlando di un qualcosa che potrebbe riportarci indietro di tantissimi anni. Il realizzarsi di tutto ciò potrebbe ripercuotersi, pesantemente, sull’andamento tanto di gennaio quanto di febbraio, con ripetute occasioni per irruzioni d’aria fredda.

Direte voi, ma di che state parlando? Per evitare i tecnicismi possiamo dirvi che la struttura ciclonica più possente dell’emisfero boreale – il Vortice Polare, struttura tipicamente invernale – sembra stia cedendo di schianto. Ciò vuol dire che a livello continentale potrebbero moltiplicarsi le occasioni per forti ondate di freddo, anche gelo, con evidenti ripercussioni fin sul Mediterraneo.

COSA POTREBBE ACCADERE
Ovviamente non vi stiamo dicendo che l’Italia ne subirà necessariamente le conseguenze, bensì vi stiamo confermando delle dinamiche che seguiamo da tempo e che a breve potrebbero apparire improvvisamente nei modelli matematici di previsione.

Sì perché questi modelli ci fanno vedere quel che accadrà – o che potrebbe accadere – negli strati atmosferici più vicini al suolo mentre le dinamiche suddette partono dai piani più alti per poi propagarsi sin verso la superficie. Non appena la propagazione verrà interpretata a dovere ecco che anche i modelli deterministici si adegueranno.

Diciamo questo, che nell’ottica di scenari decisamente invernali attorno all’Italia anche le nostre regioni potrebbero ricevere una significativa razione di freddo e neve.

IN CONCLUSIONE
Il periodo d’analisi è quello che va da Capodanno a oltre l’Epifania, per intenderci la prima decade di gennaio. In questo periodo, c’è da crederci, qualche irruzione fredda più o meno vivace colpirà l’Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
indice-meteo-climatico-mjo-fase-7,-rischio-ondata-di-gelo-su-italia

Indice meteo climatico MJO fase 7, rischio ondata di gelo su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-abbastanza-mite-e-piovoso

Aprile abbastanza mite e piovoso

13 Maggio 2008
febbraio-2010:-a-livello-globale-il-secondo-piu-caldo-dopo-il-1998,-inverno-secondo-solo-al-2007

Febbraio 2010: a livello globale il secondo più caldo dopo il 1998, Inverno secondo solo al 2007

24 Marzo 2010
allarme-siccita-al-nord-italia:-fiume-po-in-secca-eccezionale,-come-i-laghi

Allarme siccità al Nord Italia: fiume Po in secca eccezionale, come i Laghi

14 Marzo 2017
temporali-nel-basso-piemonte,-sussulto-d’instabilita

TEMPORALI nel Basso Piemonte, sussulto d’instabilità

14 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.