• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo novembre: stop nubifragi e lungo periodo di bel tempo. Quanto durerà?

di Mauro Meloni
31 Ott 2015 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-novembre:-stop-nubifragi-e-lungo-periodo-di-bel-tempo.-quanto-durera?
Share on FacebookShare on Twitter

METEO ESTREMO – Le regioni del Sud Italia sono alle prese con nuovo ciclone mediterraneo, destinato a portare nuovi pericolosi nubifragi per la risalita del flusso sciroccale e l’apporto d’energia derivante dalle acque marine ancora calde. Tale situazione è ulteriormente complicata dalla stazionarietà del vortice, con le precipitazioni intense che quindi si accaniranno con forza nelle stesse ore. Nell’arco di 48 ore o poco più, sono infatti previsti cumulati di pioggia impressionanti soprattutto in Calabria (vedi qui) che, dovessero realizzarsi, porterebbero inevitabili conseguenze alluvionali. A chi troppa pioggia e a chi nulla, visto che il resto d’Italia gode dell’influenza anticiclonica. Un’alta pressione destinata ad affermarsi e a stazionare a lungo durante la prima parte di novembre: anche questo è un estremo, quando siamo nel cuore dell’autunno in quello che dovrebbe essere uno dei periodi più piovosi.

ANTICICLONE DOPO OGNISSANTI – L’alta pressione si instaurerà con sempre più forza anche sul Mediterraneo Centrale, tanto che anche il vortice ciclonico sullo Ionio dovrebbe colmarsi del tutto in avvio di settimana, lasciando solo qualche strascico d’instabilità sulle due Isole Maggiori. In sostanza, avremo quindi l’avvio di un generale periodo di stabilità e dal clima piuttosto mite, soprattutto di giorno e sui versanti occidentali della Penisola. Una parentesi d’instabilità del tutto modesta potrebbe realizzarsi tra martedì 3 e giovedì 5, limitatamente alle regioni di ponente ed alla Sardegna per un sistema nuvoloso pilotato da una depressione atlantica. Al Nord il grigiore non mancherà anche per via di nebbie sempre più presenti in pianura. La forza dell’anticiclone, pur mantenendo i massimi sul cuore del Continente, sarà comunque tale da reggere l’urto ed indebolire il tentativo d’assalto perturbato da ovest.

LUNGA DURATA DEL BEL TEMPO – Sul finire della prossima settimana appare probabile un nuovo ulteriore rinforzo dell’anticiclone, a causa dell’espansione di un promontorio di matrice sub-tropicale che si espanderà al Mediterraneo unendosi all’anticiclone europeo e garantendo probabilmente ancora scenari in prevalenza soleggiati fino a dopo la fine della prima decade mensile. In questo frangente potrebbero giungere infiltrazioni d’aria più fresca per le regioni adriatiche e meridionali, ma il tutto in un contesto ancora prevalente di bel tempo. L’alta pressione continuerà ad ergersi come coriacea struttura di blocco per quasi tutta l’Europa, che andrà ad impedire gli ingressi delle perturbazioni atlantiche, costrette a scorrere a latitudini molto alte. Al momento la tendenza meteo non proporrebbe alcuna novità saliente fin forse a metà mese, con l’alta pressione che si manterrebbe protagonista.

La tendenza per il week-end del 7-8 novembre: anticiclone  molto forte, anche sull'Italia, farà da scudo alle perturbazioni. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

CONCLUSIONI – Alta pressione più forte di tutto e vivremo quindi la classica Estate di San Martino. Se il bel tempo sarà un fattore positivo per le aree martoriate da nubifragi ed alluvioni, non altrettanto si può dire per molte regioni dove il clima secco così prolungato risulterà decisamente anomalo. Questo dovrebbe essere anche il periodo delle prime copiose nevicate in montagna sulle Alpi ed invece avremo giornate di bel tempo e temperature sopra la norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-calabria,-precipitazioni-eccezionali-sul-versante-ionico

Maltempo in Calabria, precipitazioni eccezionali sul versante ionico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-settimana:-estate-zoppicante,-maltempo

Previsioni meteo settimana: ESTATE zoppicante, MALTEMPO

14 Luglio 2019
modena,-maltempo-interrompe-il-buskers-festival

MODENA, maltempo interrompe il Buskers Festival

3 Settembre 2012
nubifragio-su-massa,-carrara-e-fivizzano.-serchio-in-piena-a-lucca

Nubifragio su Massa, Carrara e Fivizzano. Serchio in piena a Lucca

11 Novembre 2012
domenica-temperature-giu-anche-di-20°c!

Domenica temperature giù anche di 20°C!

18 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.