• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Novembre-Dicembre, le grandi NOVITA’ del centro di calcolo europeo

di Federico De Michelis
04 Ott 2018 - 14:04
in Senza categoria
A A
meteo-novembre-dicembre,-le-grandi-novita’-del-centro-di-calcolo-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo novembre dicembre le grandi novita del centro di calcolo europeo 53161 1 1 - Meteo Novembre-Dicembre, le grandi NOVITA' del centro di calcolo europeo

Novembre, si sa, è quel mese che dal punto di vista delle condizioni meteo ci instrada verso l’imminente stagione invernale. Spesso è capace di proporci estremi rilevanti, tra tardive ondate di caldo e imponenti perturbazioni atlantiche. Idem Dicembre, quanto però è facile imbattersi nelle prime vere irruzioni d’aria fredda.

Ogni anno fa storia a sé, sbagliato quindi fare di “tutta l’erba un fascio”. Piuttosto che sbilanciarsi autonomamente verso l’una o l’altra soluzione, meglio affidarsi alla scienza e nello specifico alle proiezioni dei modelli climatici. Oggi, ad esempio, vogliamo proporvi la soluzione del centro di calcolo matematico europeo perché lo riteniamo tra i più affidabili nell’individuare i trend meteo climatici sul Vecchio Continente.

Abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione sul bimestre Novembre-Dicembre, sia perché ci condurranno alle porte dell’Inverno sia perché a livello di proiezioni non si scorgono differenze eclatanti. Diciamolo subito, qualora dovesse realizzare la tesi esposta non ci si dovrebbe stupire più di tanto. Stiamo parlando di prospettive termiche all’insegna delle anomalie di segno positivo, per capirci stiamo parlando di temperature che potrebbero stazionare al di sopra delle medie di riferimento.

Non in tutta Italia, giusto evidenziarlo. Non a novembre, allorquando le temperature potrebbero non discostarsi granché dalle medie eccezion fatta per il Nord Italia e le regioni adriatiche. Ben altro discorso a Dicembre, allorquando al contrario le temperature potrebbero risultare più miti un po’ dappertutto (eccezion fatta per le due Isole Maggiori).

Distribuzione termica che, dobbiamo dirlo, cozzerebbe un po’ con quella delle piogge. Piogge che continuerebbero a cadere in abbondanza, soprattutto a Novembre, meno a Dicembre. Nel primo caso potrebbero coinvolgere maggiormente le adriatiche, Sud e Isole Maggiori e se così fosse è lecito supporre l’isolamento di vortici di bassa pressione sui mari meridionali. Ma tali strutture solitamente si sviluppano a seguito dell’ingresso d’aria fresca, ecco perché ci lascia qualche dubbio l’andamento delle temperature.

Per quanto riguarda dicembre, invece, pare che le piogge possano risultare ben più diffuse. In tal caso si potrebbe supporre l’intervento di perturbazioni atlantiche organizzate anche in virtù del fatto che le precipitazioni potrebbero coinvolgere la Penisola Iberica e parte della Francia. A riprova, quindi, di una prevalente circolazione di stampo oceanico.

Insomma, stiamo parlando di proiezioni rivolte verso un andamento autunnale in linea con le ultime stagioni. Stagioni durante le quali abbiamo spesso registrato eccessi di temperatura (in positivo) ed eccessi di pioggia. Ecco perché inizialmente abbiamo scritto che non ci sarebbero state novità eclatanti rispetto alle abitudini consolidate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-piogge-e-temporali-torneranno-su-gran-parte-d’italia

Meteo weekend, piogge e temporali torneranno su gran parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-bise,-ovvero-la-tramontana-svizzera

La bise, ovvero la tramontana svizzera

2 Dicembre 2004
supercella-spettacolare-vista-dai-cacciatori-di-tornado-in-america

Supercella spettacolare vista dai cacciatori di tornado in America

24 Maggio 2015
instabilita-in-fase-di-stanca,-nei-prossimi-giorni-clima-mite-al-centro-sud-e-isole

Instabilità in fase di stanca, nei prossimi giorni clima mite al Centro Sud e Isole

23 Febbraio 2010
albacete,-spagna:-148-mm-in-30-ore

Albacete, Spagna: 148 mm in 30 ore

10 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.