• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo non del tutto stabile, spazio per qualche ulteriore temporale

di Mauro Meloni
14 Ago 2012 - 09:01
in Senza categoria
A A
meteo-non-del-tutto-stabile,-spazio-per-qualche-ulteriore-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo cupo e minaccioso verso il mare dal molo di Marina Dorica, pressi Ancona. Fonte webcam www.marinadorica.it
ITALIA FRA DUE FUOCHI – Un corridoio anticiclonico unisce l’alta pressione nord-africana, confinata sull’Algeria, con quella nordica che presenta i massimi di pressione nel comparto scandinavo. Il braccio di collegamento fra le due figure anticicloniche passa proprio per l’Italia, anche se questo non basta per garantire condizioni di diffuso bel tempo: l’alta pressione con massimi in Scandinavia non depone quasi mai per condizioni meteo stabili sull’Italia. Infiltrazioni d’aria fresca riescono a penetrare su parte del nostro Paese, dove d’altronde si trova la parte più fragile del corridoio anticiclonico. In particolare sono due le zone di bassa pressione che riescono marginalmente ad influenzare le condizioni meteo sull’Italia: la prima si trova appena al largo delle Isole Britanniche, mentre la seconda è situata sull’Europa Nord-Orientale ed è proprio quest’ultima a convogliare deboli correnti nord/occidentali foriere di instabilità atmosferica.

TEMPORALI POMERIDIANI PROTAGONISTI – Già da qualche giorno si susseguono disturbi instabili comunque tipici di un normale contesto estivo, con manifestazioni temporalesche nelle ore pomeridiane: l’instabilità termoconvettiva era finora mancata (tranne al Nord) nel corso dell’estate per l’eccessiva ingerenza anticiclonica nord-africana. Nella giornata di ieri, lunedì 13, un intenso acquazzone ha investito persino Roma, ma ora il picco d’instabilità atmosferica tenderà a scemare per la graduale spinta del promontorio anticiclonico nord-africano, giusto in tempo per garantire un Ferragosto diffusamente soleggiato. In attesa dell’affermazione del bel tempo, le ultime note instabili coinvolgeranno quest’oggi diverse aree interne e montuose del Centro-Nord fino a lambire parte del Sud, a causa di un impulso d’aria fresca che al momento sta già accompagnando una cella temporalesca di buon mattino sul Mar Adriatico, a ridosso delle coste marchigiane.

TEMPERATURE IN GRADUALE AUMENTO – Gli ultimi giorni hanno portato un clima più consono al periodo con calura decisamente più sopportabile: il flusso di correnti fresche dal Baltico ha dato sollievo quasi ovunque, ma ora la situazione si sta per ribaltare a causa dell’imminente rimonta di posizioni da parte dell’anticiclone sub-tropicale che spingerà progressivamente il suo respiro africano sull’Italia e sul Mediterraneo Centrale. La nuova distensione dell’alta pressione sub-tropicale scaturirà dall’intensificazione della depressione in pieno oceano, a ridosso del Regno Unito: si creerà quindi quello schema barico che ha portato in modo così ripetuto le ondate di caldo verso l’Italia. Il rialzo termico sarà comunque graduale ed inizierà a percepirsi in modo netto dal Ferragosto, con condizioni meteo più stabili quasi ovunque, a parte sul Nord. Il vero caldo più intenso giungerà nei giorni successivi e potrebbe durare a lungo, per almeno una settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
roma-colpita-da-un-forte-temporale-estivo,-allagamenti-e-disagi

ROMA colpita da un forte temporale estivo, allagamenti e disagi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-in-francia-sudorientale,-svizzera-e-germania-meridionale

Caldo record in Francia sudorientale, Svizzera e Germania meridionale

25 Maggio 2009
siti-meteo,-social-network,-giornali,-a-decine-avviati-alla-chiusura-entro-breve-tempo

Siti meteo, social network, giornali, a decine avviati alla chiusura entro breve tempo

25 Marzo 2019
domenica-picco-di-caldo,-attese-punte-di-38°c.-poi-temporali-e-rinfrescata

Domenica picco di caldo, attese punte di 38°C. Poi temporali e rinfrescata

18 Luglio 2014
instabilita-in-crescita:-temporali-sul-tirreno-e-sul-mare-di-sardegna

Instabilità in crescita: temporali sul Tirreno e sul Mare di Sardegna

27 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.