• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: NAO e AO “STOP Primavera”. Pessime tendenze, pioggia e freddo tardivi

di Federico De Michelis
16 Apr 2019 - 18:53
in Senza categoria
A A
meteo:-nao-e-ao-“stop-primavera”.-pessime-tendenze,-pioggia-e-freddo-tardivi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo nao e ao e la primavera che rallenta 57794 1 1 - Meteo: NAO e AO "STOP Primavera". Pessime tendenze, pioggia e freddo tardivi

Osserviamo l’aggiornamento del Centro Meteo europeo (ECMWF) con le proiezioni di due indici di comportamento del clima molto utili per le previsioni a lungo termine. NAO, ovvero l’oscillazione Nord Atlantica, e AO che misura la forza del Vortice Polare.

La NAO è una sorta di indice che evidenzia la possibilità di tempo avverso nel Mar Mediterraneo, mentre l’indice AO le possibili irruzioni di aria polare verso le medie e basse latitudini, ma attenzione, ciò non vuol dire che raggiungano l’Italia. Ma tuttavia potrebbero anche riversarsi correnti fredde come è avvenuto nel fine settimana, con la neve giunta improvvisamente a quote basse sulle Alpi e l’Appennino settentrionale, nonostante ormai sia Aprile inoltrato.

meteo nao e ao e la primavera che rallenta 57794 1 2 - Meteo: NAO e AO "STOP Primavera". Pessime tendenze, pioggia e freddo tardivi

Vediamo che indica l’AO.

Lo squilibrio innescato dallo StratWarming invernale, manterrà piuttosto instabile, nonostante l’avanzare della stagione primaverile, il Vortice Polare per tutti i prossimi 30 giorni, favorendo in varie circostanze, irruzioni di aria polare in quota verso le basse latitudini. Questo è quanto sostiene la proiezione ECMWF pubblicata il 15 Aprile.

I modelli matematici con previsioni su base mensile indicano possibili conseguenze di freddo e maltempo fin sino all’Italia, che a periodi di bel tempo e clima mite, si alternerebbero con acuto maltempo e basse temperature fuori stagione.

Però, in proiezioni a così lungo termine il dettaglio previsionale andrebbe considerato con superficialità, mentre andrebbe invece osservata l’oscillazione assai frequente dell’indice in una visione d’insieme, dove sino ad oltre metà Maggio prevarrebbero oscillazioni verso picchi assai negativi, quindi ideali per irruzioni di aria polare, che come abbiamo già evidenziato, non è detto che interessino l’Italia.

Molte irruzioni polari, in questo periodo dell’anno, interessano le regioni centro orientali del Nord America, dove i contrasti termici generano i super temporali che hanno già avviato la stagione dei tornado. Ma non disdegnano neppure l’Europa.

meteo nao e ao e la primavera che rallenta 57794 1 3 - Meteo: NAO e AO "STOP Primavera". Pessime tendenze, pioggia e freddo tardivi

L’indice NAO

Non spesso AO e NAO vanno di pari passo, ma invece in Primavera i due indici combaciano molto spesso, così se uno è negativo o positivo lo sono è anche l’altro.

Rammentiamo che l’indice NAO è un fattore del clima favorevole al brutto tempo nelle nostre latitudini, e soprattutto nel Mediterraneo.

Il grafico individua un lungo periodo con indice negativo, quindi favorevole al tempo instabile, nel dopo Pasqua e sino alla 1° decade di Maggio. Seguito da un flash di Alta Pressione (indice fortemente positivo) e per poi di nuovo inabissarsi verso valori negativi.

Il clima caldo di tarda Primavera, quasi estate, potrebbe giungere attorno al 20 Maggio, ciò, però dalla sola osservazione degli indici di comportamento del clima.

Ma per fare previsioni meteo sono necessari solo strumenti e fonti. Il nostro approfondimento ha solo analizzato i 2 principali indici di comportamento del clima.

Ci aggiorneremo presto con l’ausilio di altre fonti previsionali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO sino a 15 giorni dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-del-caldo-fuori-stagione,-in-alcune-regioni-fin-sino-30°c

Meteo del caldo fuori stagione, in alcune regioni fin sino 30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-sanba-fa-“landfall”-alle-okinawa-per-poi-puntare-alla-corea-del-sud

TIFONE SANBA fa “landfall” alle Okinawa per poi puntare alla Corea del Sud

15 Settembre 2012
super-estremi-meteo,-fra-nubifragi-e-caldo-torrido.-weekend-con-temporali

Super ESTREMI METEO, fra nubifragi e caldo torrido. Weekend con temporali

17 Giugno 2016
si-attenua-il-gelo-in-islanda

Si attenua il gelo in Islanda

26 Novembre 2004
machilipatnam,-india-sudorientale:-827-mm-in-84-ore

Machilipatnam, India sudorientale: 827 mm in 84 ore

3 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.