• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo migliore al mattino, nel pomeriggio aumenta l’instabilità con rovesci e temporali nelle zone interne

di Ivan Gaddari
24 Mar 2010 - 08:18
in Senza categoria
A A
meteo-migliore-al-mattino,-nel-pomeriggio-aumenta-l’instabilita-con-rovesci-e-temporali-nelle-zone-interne
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi il tempo andrà gradualmente migliorando, tuttavia nel corso delle ore centrali avremo una marcata instabilità a ridosso dei rilievi e nelle zone interne, che si tradurrà in rovesci e temporali.
La goccia fredda transitata nella giornata di ieri è oramai lontana ma resta comunque una certa vivacità atmosferica che si tradurrà nella genesi di precipitazioni pomeridiane tra zone interne e rilievi. Stamane i cieli sono sereni al Nord e su gran parte del Centro, mentre indugiano ancora un po’ di nuvole al Sud. Sul Gargano è presente qualche precipitazione, sintomo che il passaggio instabile ha lasciato in dote degli strascichi più o meno consistenti.

Sull’Italia Settentrionale sono presenti foschie anche dense e qualche banco di nebbia, localmente il fenomeno si manifesta nelle valli e lungo le coste del Centro e occasionalmente nelle due Isole. Evidente quindi che in tutte queste zone prevalgono condizioni di stabilità, ma anche elevati tassi di umidità dettati sia dalle precipitazioni cadute, sia dal tipo di circolazione estremamente umida proveniente dai quadranti meridionali.

Oggi, lo si è detto in precedenza, il tempo è in miglioramento, ciò nonostante nelle prossime ore avremo un incremento della nuvolosità nelle zone interne e a ridosso dei principali comprensori montani. Gli annuvolamenti potranno rivelarsi consistenti e minacciosi e infatti non mancheranno rovesci e temporali. Le prime zone ove si manifesteranno le precipitazioni saranno quelle appenniniche meridionali, ove peraltro la fenomenologia dovrebbe risultare più consistente. Dalla Puglia alla Calabria, passando per la Basilicata e la Campania.

L’instabilità interesserà anche le zone interne del medio versante adriatico, in particolare Molise e Abruzzo, ma anche il Lazio, l’Umbria e localmente la Toscana. Per quel che concerne le Isole, rovesci e temporali dovrebbero risultare più probabili nel Messinese, ma stante gli aggiornamenti odierni sussiste la possibilità di qualche occasionale e breve precipitazione anche sulla Sardegna nord occidentale. E proprio in Sardegna, così come su parte delle Centrali, i cieli non saranno sempre sereni o poco nuvolosi, al di là della nuvolosità cumuliforme citata potrebbero infatti transitare nubi stratiformi più o meno consistenti.

E al Nord? Anche in questo caso avremo degli addensamenti diurni a carattere sparso, che interesseranno in particolare le aree alpine, prealpine e i rilievi appenninici Liguri. Non mancheranno rovesci temporaleschi e quel che è importante sottolineare è che nel corso del tardo pomeriggio si assisterà a un ulteriore incremento della nuvolosità al Nordovest. Nubi associate a spifferi d’aria umida legati all’avvicinamento di una nuova perturbazione da ovest e che dovrebbero tradursi in un parziale peggioramento serale tra alto Piemonte e alta Lombardia. I rovesci potrebbero infatti accentuarsi su Val d’Ossola, Verbano e zone nord occidentali lombardi, sin verso l’area dei Laghi. Probabile qualche fenomeno anche in Valle d’Aosta e sulle Alpi occidentali.

Nel corso della notte torneranno a presentarsi foschie e locali banchi di nebbia, non soltanto in Val Padana o valli alpine e prealpine, anche nelle aree vallive e costiere del Centro, del Sud e delle Isole. Per quel che concerne i venti segnaliamo la graduale rotazione dai quadranti settentrionali su medio basso versante Adriatico, settori ionici e localmente tirrenici. Le temperature non dovrebbero registrare sostanziali variazioni, il clima sarà ancora mite in modo particolare nelle regioni Meridionali e sui versanti tirrenici, con probabile lieve aumento delle massime anche in quelli adriatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
16-19-marzo:-a-volte-il-freddo-ritorna.-cronaca-di-due-ondate-di-freddo

16-19 marzo: a volte il freddo ritorna. Cronaca di due ondate di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-e-africa-ai-ferri-corti.-chi-la-spuntera?

Atlantico e Africa ai ferri corti. Chi la spunterà?

29 Agosto 2011
previsioni-meteo:-nuova-perturbazione-in-arrivo,-maltempo-su-quasi-tutta-l’italia-all’inizio-della-settimana
News Meteo

Previsioni meteo: nuova perturbazione in arrivo, maltempo su quasi tutta l’Italia all’inizio della settimana

1 Ottobre 2024
meteo-venezia:-caldo,-con-brusco-cambiamento-sabato,-forte-calo-termico-e-poi-estate

Meteo VENEZIA: caldo, con BRUSCO cambiamento sabato, forte calo termico e poi ESTATE

22 Agosto 2018
previsioni-del-weekend:-vortice-verso-i-balcani,-il-sole-fa-la-sua-comparsa
News Meteo

Previsioni del Weekend: Vortice verso i Balcani, il Sole fa la sua comparsa

5 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.