Diciamo la verità: finora il meteo non ha proposto degli scenari invernali, in quanto il continuo susseguirsi di fronte perturbati di matrice oceanica ha portato da un lato tantissime precipitazioni e dall’altro la totale assenza di gelate importanti.
Non solo per quanto riguarda le regioni del Nord, ma anche per i fond-valli del Centro e per le aree montuose del Sud il meteo non è stato certamente di stampo invernale, soprattutto per quanto riguarda le notti, troppo miti a causa della copertura nuvolosa praticamente costante.
Primo ingresso freddo per l’inizio della settimana prossima: Italia sfiorata.
Andiamo a vedere la tendenza meteo a lungo termine: giungono sempre più conferme circa l’arrivo del primo vero e proprio ingresso invernale del nuovo trimestre freddo.
Tra lunedì 9 e martedì 10 avremo con buona probabilità la prima irruzione fredda dell’inverno, ma sarà una toccata e fuga, perché l’anticiclone delle Azzorre è abbastanza ingombrante sul suo passaggio e pertanto il freddo intenso ci sfiora appena, andando con molta probabilità tutto sui Balcani.
Secondo ingresso freddo per la seconda metà della settimana prossima (soggetto a CONFERME): Italia più coinvolta.
Rimane però interessante l’evoluzione meteo successiva, la quale oramai da due giorni è improntata verso un peggioramento di stampo invernale: i modelli, infatti, cominciano a inquadrare una discesa di aria fredda più a ovest rispetto al nostro paese e pertanto struttura barica condurrà masse d’aria umide sul nostro paese le quali, se si riusciranno a formare il cuscinetto freddo inversioni termiche, potrebbero dare delle sorprese bianche a bassa quota. Ovviamente ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti meteo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA