• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO lungo termine: dal CALDO al brusco AUTUNNO

di Ivan Gaddari
17 Set 2018 - 16:19
in Senza categoria
A A
meteo-lungo-termine:-dal-caldo-al-brusco-autunno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con burrasca autunno 52827 1 1 - METEO lungo termine: dal CALDO al brusco AUTUNNO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 30 SETTEMBRE
Scenari meteo che per fine settembre sembrano farsi estremamente interessanti. Sul Mediterraneo continuerà a stazionare, ostinatamente, un potente campo di Alta Pressione che porterà caldo a tratti moderato e comunque dal sapore tipicamente estivo.

Nel frattempo sull’Europa irromperanno i primi grossi vortici di bassa pressione provenienti dall’Atlantico e le ondate di maltempo potranno assumere fin da subito caratteristiche di vere e proprie burrasche autunnali. Si verranno a creare i presupposti per imponenti contrasti termici tra latitudini settentrionali e meridionali, causa contrapposizione tra masse d’aria di estrazione opposta.

IPOTESI PER L’ITALIA
Non è facile stilare una previsione, figuriamoci una linea di tendenza a lungo termine. I centri di calcolo matematici continuano a paventare difficoltà non da poco, ribaltando da un giorno all’altro la “view” e proponendoci ora maltempo ora la permanenza dell’Anticiclone.

Ciononostante, dobbiamo dar credito a ripetuti tentativi di individuare un cambiamento atmosferico imponente, che potrebbero catapultare una prima grossa crisi perturbata anche sul Mediterraneo. E’ presto per sapere in che modo, ad esempio oggi alcuni mappe dipingono un’irruzione di aria molto fresca settentrionale da nord-nordest, il che potrebbe causare un autentico sconquasso in virtù del fatto che i nostri mari sono ancora estremamente caldi.

IL CALDO NON MOLLA
Osservando le proiezioni termiche possiamo dirvi che le anomalie positive, quindi temperature superiori alle medie stagionali, sono destinate a proseguire probabilmente fin verso l’ultima settimana di settembre. Anomalie importanti, parliamo di 3-4°C oltre le medie di riferimento, il che significherà continuare ad avere massime sovente superiori a 30°C.

Ovvio però che qualora dovessero intervenire anche semplici – si fa per dire – crisi temporalesche lo scenario climatico potrebbe cambiare repentinamente. E le possibilità che nuovi temporali si abbattano su alcune delle nostre regioni sono concrete.

IN CONCLUSIONE
Estate che come consuetudine si sta prendendo una buona parte del mese di settembre, pur con tutte le incertezze tipiche dei periodi di transizione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo:-ecco-quando-potrebbe-finire-il-caldo-esagerato-di-settembre

Tendenza Meteo: ecco quando potrebbe finire il caldo esagerato di settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufera-di-grandine-su-roma,-video-meteo

Bufera di grandine su Roma, video meteo

11 Febbraio 2019
potente-nubifragio-con-pioggia-torrenziale-sul-siracusano:-video-e-foto

Potente nubifragio con pioggia torrenziale sul siracusano: video e foto

30 Agosto 2013
meteo-novembre-2019,-cosa-sta-succedendo

Meteo Novembre 2019, cosa sta succedendo

22 Novembre 2019
avanzata-anticiclonica-verso-l’italia,-perturbazione-sull’ovest-europa

Avanzata anticiclonica verso l’Italia, perturbazione sull’Ovest Europa

11 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.