• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo LUGLIO, ultime stime – con sorpresa – Italia ed Europa secondo gli americani

di Federico De Michelis
14 Giu 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-luglio,-ultime-stime-–-con-sorpresa-–-italia-ed-europa-secondo-gli-americani
Share on FacebookShare on Twitter

meteo luglio italia ed europa previsioni americane 59119 1 1 - Meteo LUGLIO, ultime stime - con sorpresa - Italia ed Europa secondo gli americani

La linea di tendenza espressa dal Centro meteo americano ci sorprende un pò, tuttavia non vogliamo illuderci che tale linea di tendenza sia affidabile, come al solito suggeriamo la lettura di questo articolo esclusivamente per finalità informative, e non di certo per prendere decisioni di alcuna natura.

Abbiamo consultato il modello matematico americano stagionale diffuso da NCEP CFSR, analizzando la media delle elaborazioni prodotte negli ultimi 30 giorni. Si tratta di un sistema piuttosto avanzato che attenua verosimilmente gli errori previsionali, in quanto genera la media di circa 120 elaborazioni. Ma per ottenere una previsione più recente, abbiamo usato lo stesso modello matematico che contiene 28 elaborazioni generate negli ultimi 7 giorni. Questi prodotti vengono detti ENSAMBLE, possiamo ritenere che siano dei tentativi per alleviare l’incertezza delle previsioni a lungo termine, in quanto ottengono un valore intermedio tra tutte le previsioni.

Detto ciò andiamo ad analizzare i vari dati meteo.

TEMPERATURA MEDIA DEL MESE DI LUGLIO

I valori previsti per l’intero mese dovrebbero essere attorno a 0,5°C sopra la media su buona parte del territorio italiano, ma l’anomalia dovrebbe raggiungere 1° centigrado su ampie aree del Nord e del Centro Italia. La previsione prospetta valori nella media dell’estremo settore nord-occidentale italiano.

Tale linea di tendenza combacia sia nelle proiezioni elaborate negli ultimi 7 giorni, che in quelle elaborate negli ultimi 30 giorni.

ALTE E BASSE PRESSIONI

In tale ambito ci sono delle novità che potremmo definire come un incremento di incertezza previsionale. La media degli ultimi 7 giorni prospetta per tutta l’Europa un regime di alta pressione, o meglio valori barici in quota superiori alla norma. Questa linea di tendenza viene prospettata anche nel mix di 120 elaborazioni ottenute negli ultimi 30 giorni.

Tuttavia il mix di elaborazioni registrate recentissime cambia tutto: sulle Isole Britanniche dovrebbe formarsi una forte area di alta pressione che tenderebbe a interessare gran parte del continente.

In Italia, soprattutto le regioni centro meridionali, verrebbero coinvolte da un regime di basse pressioni. Obiettivamente, tale previsione dovrebbe essere meno affidabile, essendo frutto solo delle ultime elaborazioni. Ma staremo a vedere come andrà.

PRECIPITAZIONI

Il trend delle precipitazioni indica per le regioni centrosettentrionali una tendenza al deficit pluviometrico, ovvero dovrebbe piovere meno della norma, mentre soprattutto le regioni centrali, numerose previsioni prospettano valori pluviometrici sopra la norma.

La previsione delle precipitazioni è tuttavia estremamente correlata alla previsione di alte basse pressioni, ed anche in considerazione delle novità, prevale è il deficit pluviometrico su gran parte del Nord Italia.

TEMPERATURA SUPERFICIALE MARI

Tutte le elaborazioni prospettano un aumento sensibile della temperatura superficiale marina, cosicché il mese di luglio avrebbe valori medi che superiori alla norma. Per intenderci il mare si scalderà sensibilmente. Ma ciò è preventivabile con il sensibile cambiamento che abbiamo avuto a giugno.

NOSTRE DEDUZIONI

Luglio si prospetta come un periodo caldo, già perché la media vede le temperature generalmente più elevate di tutto l’anno, inoltre la propensione del modello matematico indica valori termici sopra la media, quindi si evince che il periodo analizzato dovrebbe avere temperature elevate.

I modelli matematici stagionali, non individuano anomalie come quella che stiamo vivendo, dove si stanno registrando brevi ma intense ondate di caldo, che per ora sono limitate al Centro Sud.

Il caldo, ad esempio nel Nord Italia è inferiore agli altri anni, così come anche su buona parte delle coste italiane. Le temperature sono salite sensibilmente rispetto a maggio, dove abbiamo avuto un’anomalia termica negativa, e ciò che ci fa credere che questo periodo sia piuttosto caldo, perché siamo passati dal fresco di maggio al calore giunto il primi giorni di giugno con estrema rapidità.

Tuttavia, i dubbi su un’escalation verso il meteo variabile per il mese di luglio non sono da scartare. Evidenziamo ciò osservando la tendenza della circolazione atmosferica generale, dove prevalgono persistenti scambi di masse d’aria meridiani che generano condizioni di stallo (blocco), con aria calda che da sud si porta verso nord e persiste per settimane generando anomalie termiche positive, mentre in altre aree persistono correnti settentrionali che sono causa di temperature sotto la norma. Attualmente sia l’Europa occidentale che la Siberia centrale in prossimità dei monti Urali registrano temperature sotto la norma, mentre al centro abbiamo un’anomalia termica positiva, Italia compresa.

Ma potremmo in men che non si dica, trovarci nel canale di aria fredda.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canicola-africana,-incubo-meteo-che-si-realizza

Canicola africana, incubo meteo che si realizza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-vista-dall’alto,-interessanti-novita’-ad-ovest

L’Europa vista dall’alto, interessanti NOVITA’ ad ovest

21 Novembre 2012
desertificazione,-quale-parte-d’italia-e-piu-a-rischio?

Desertificazione, quale parte d’Italia è più a rischio?

15 Marzo 2012
bassa-pressione-verso-la-penisola,-vista-dal-meteosat.-temporali-anche-in-sicilia-e-nelle-coste-del-nord-africa

Bassa Pressione verso la Penisola, vista dal Meteosat. Temporali anche in Sicilia e nelle coste del Nord Africa

10 Agosto 2015
neve-d’estate:-il-fine-giugno-dell’anno-scorso

Neve d’estate: il fine giugno dell’anno scorso

30 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.