• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, le cause dell’inverno che non decolla: Vortice Polare super rigido

di Mauro Meloni
15 Dic 2015 - 19:14
in Senza categoria
A A
meteo,-le-cause-dell’inverno-che-non-decolla:-vortice-polare-super-rigido
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione temperature e geopotenziali a 10 hPa su base GFS per il prossimo 21 dicembre: Vortice Polare ancora ben compatto. Qualche segnale di riscaldamento stratosferico lungo l'area siberiana, ma non in grado di portare per il momento a modifiche strutturali importanti. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Inverno fermo ai box e con ogni probabilità la situazione non si sbloccherà facilmente almeno per qualche settimana. Ogni novità è rimandata a gennaio 2016, se vogliamo parlare di vero inverno e di potenziali irruzioni gelide significative, in grado di apportare maltempo invernale con le nevicate fino a quote basse. La causa di quest’inverno che fatica a manifestarsi la ritroviamo in un Vortice Polare troppo forte, che non è altro che quell’enorme serbatoio ciclonico che contiene tutta l’aria gelida al suo interno. Quando il Vortice Polare risulta troppo freddo a tutte le quote, come avviene attualmente, il gelo resta confinato a nord e non si crea alcuna predisposizione agli scambi meridiani che consentono discese artiche fino alle nostre latitudini. Un cambiamento può a questo punto crearsi solo con i cosiddetti riscaldamenti stratosferici (stratwarming).

Ma andiamo con ordine: nel caso contingente tutta la colonna d’aria ad alte latitudini lungo il Vortice Polare è rigida, anche in stratosfera, ove ritroviamo temperature ben al di sotto delle medie del periodo, anche di 15 gradi all’altezza di circa 30 chilometri, dove si misurano valori inferiori ai 75 gradi sottozero. E’ una situazione che, dato il forte raffreddamento anche negli strati inferiori (troposfera), non facilita le irruzioni artiche, come detto: non a caso non solo l’Europa, ma nemmeno gli USA stanno sperimentando il vero inverno. Un cambiamento può avvenire solo con gradualità: nei prossimi 10 giorni è atteso un lieve riscaldamento termico in stratosfera, sotto il forcing operato dall’onda planetaria del Pacifico. Ma è ben poca cosa ancora perché si attui una vera destrutturazione del Vortice Polare, al momento molto compatto.

Proiezione temperature e geopotenziali a 10 hPa su base GFS per il prossimo 21 dicembre: Vortice Polare ancora ben compatto. Qualche segnale di riscaldamento stratosferico lungo l'area siberiana, ma non in grado di portare per il momento a modifiche strutturali importanti. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre-2010,-super-ondata-di-gelo-ed-effect-snow-sulle-adriatiche

Dicembre 2010, super ondata di gelo ed effect snow sulle Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-del-dominio-africano,-novita-gradita.-o-forse-no

Fine del dominio africano, novità gradita. O forse no

8 Luglio 2019
nevicate-e-nevicate-estreme:-ecco-come-cambieranno-con-il-global-warming

Nevicate e nevicate estreme: ecco come cambieranno con il Global Warming

6 Settembre 2014
ancora-intenso-maltempo-al-sud,-forti-temporali-su-campania-e-basilicata

Ancora intenso maltempo al Sud, forti temporali su Campania e Basilicata

19 Ottobre 2015
meteo-sino-3-giugno:-instabilita-in-settimana,-temporali-specie-al-nord

METEO sino 3 Giugno: instabilità in settimana, temporali specie al Nord

27 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.