• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, l’autunno incombe in Europa, ecco le prime gelate

di Giovanni De Luca
16 Ago 2019 - 11:10
in Senza categoria
A A
meteo,-l’autunno-incombe-in-europa,-ecco-le-prime-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: tra le giornate del 14 e 15 Agosto, correnti fredde nord atlantiche hanno attraversato il territorio europeo, portando anche i primi valori al di sotto dello zero su alcune località.

Si tratta dei primi “prodromi” della stagione autunnale incombente: l’Autunno meteorologico inizia infatti tra appena 15 giorni, col primo giorno di Settembre, anche se il Sole e le temperature sulla nostra Penisola fanno ancora pensare alla stagione estiva.

La mattina del 15 Agosto, alcune zone della Repubblica Ceca hanno avuto valori di temperatura negativi.

La stazione di Perla, è situata nella zona di Kvilda, un comune della Foresta Boema situato a circa 1065 metri di altezza, e che è il villaggio più alto della Repubblica Ceca, nella parte sud orientale.

E’ anche una rinomata stazione sciistica invernale.

La stazione di misurazione di Perla, funzionante dall’Ottobre 1985, è situata in una vicina conca gelida, tanto da essere considerato il “polo del freddo” della Repubblica Ceca.

Nella mattina di Ferragosto, il termometro è sceso ad un valore di -3,5°C, valore comunque non isolato, in quanto altre stazioni in quota nelle vicinanze hanno misurato valori di -2/-3°C.

Del resto, il giorno precedente, in Francia, alla stazione di Chapelle de Bois, a 1072 metri di quota, la temperatura è scesa per la prima volta in questa stagione a -0.5°C, primo valore sotto zero della Repubblica Transalpina.

La stazione di Perla, visualizzata nella foto, è famosa perché il 30 Gennaio 1987 ha misurato la temperatura più bassa mai registrata nella Repubblica Ceca, -41,6°C, mentre il 2 Agosto 2013 la temperatura minima fu di -0,1°C e la massima di +30,2°C.

meteo autunno incombe europa prime gelate 60482 1 1 - Meteo, l'autunno incombe in Europa, ecco le prime gelate

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trend-meteo-italia-al-22:-caldo-forte-al-sud.-nord-temporali-e-refrigerio

Trend meteo Italia al 22: caldo forte al Sud. Nord temporali e refrigerio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-criticita-per-il-gran-caldo-al-ritorno-dalle-ferie

Meteo Italia, CRITICITÀ per il gran CALDO al ritorno dalle FERIE

18 Agosto 2018
discesa-artica-si-avvicina-di-gran-carriera,-aria-umida-affluisce-da-ovest

Discesa Artica si avvicina di gran carriera, aria umida affluisce da ovest

5 Febbraio 2013
avvio-di-primavera-secco-in-europa:-inverno-che-stenta-a-mollare-ad-est

Avvio di primavera secco in Europa: Inverno che stenta a mollare ad Est

13 Marzo 2012
breve-rinfrescata-per-ecmwf,-seguita-dal-rischio-di-un’ondata-di-caldo-anomalo

Breve rinfrescata per ECMWF, seguita dal rischio di un’ondata di caldo anomalo

17 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.