• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo italiano, caldo fuori stagione e maltempo intenso: colpa del cambiamento climatico?

di Davide Santini
08 Nov 2018 - 12:05
in Senza categoria
A A
meteo-italiano,-caldo-fuori-stagione-e-maltempo-intenso:-colpa-del-cambiamento-climatico?
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italiano caldo fuori stagione cambiamento climatico 53910 1 1 - Meteo italiano, caldo fuori stagione e maltempo intenso: colpa del cambiamento climatico?

La frase che spesso si sente dire quando si parla di meteo estremo è la sua correlazione col cambiamento climatico.

Partiamo dal fatto che il riscaldamento globale è un fatto validato e scientificamente dimostrato: dato per certo ciò, possiamo attribuirgli la colpa di tali fenomeni?

La risposta non è univoca, nel senso che UN singolo episodio NON si può attribuire esclusivamente al cambiamento climatico, ma un LUNGA serie di episodi ravvicinati sì.

La dinamica generale dell’atmosfera forma i sistemi perturbati: il ciclone mediterraneo Vaia (quello del 29 ottobre) è stato così intenso perché nato dall’interazione tra due masse d’aria diametralmente opposte per valori termo-igrometrici: una di matrice artica e l’altra subtropicale. Masse d’aria così estreme e diverse avrebbero provocato un tale disastro anche senza riscaldamento globale: la domanda è se quest’ultimo possa o no amplificare i contrasti termici e quindi statisticamente aumentare i fenomeni di meteo estremo e la risposta è sì.

Non possiamo quindi dire che sicuramente il global warming è la causa principale di fenomeni estremi, ma esso fornisce quello step di energia in più per poter instaurare probabili fasi di forte maltempo.

Si tenga anche presente che non abbiamo alcun dato scientifico di meteo severo qualche secolo fa, mentre negli ultimi decenni il territorio italiano è diventato molto più urbanizzato e impermeabilizzato, quindi molto più fragile e affollato rispetto a tempi addietro. Non potremo mai sapere se un ciclone come Vaia si sia verificato alcuni secoli fa, ma possiamo sapere con certezza che oggi fa molti danni e che in futuro dobbiamo prepararci a un eventuale fenomeno così forte.

Quindi per riassumere, il meteo severo c’è sempre stato, ma il riscaldamento globale può e potrà aumentare la frequenza e l’intensità di certi fenomeni e la nostra civiltà deve adattarsi a questi scenari, per evitare (o limitare) nuovi disastri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-21-novembre,-perturbazioni,-importanti-novita-in-russia

METEO al 21 Novembre, perturbazioni, importanti novità in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-globulari,-spettacolo-e-danni-in-russia:-documento-video

FULMINI GLOBULARI, spettacolo e danni in Russia: documento video

10 Giugno 2013
nubifragio-si-abbatte-su-agrigento,-allagamenti-e-danni-per-la-grandine

NUBIFRAGIO si abbatte su Agrigento, allagamenti e danni per la grandine

13 Ottobre 2012
liguria-in-ginocchio,-alluvione-lampo:-piogge-torrenziali,-punte-di-oltre-400-millimetri-in-poche-ore

Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore

4 Ottobre 2010
meteo-italia,-sconquasso-tra-primavera-precoce-e-intrusioni-d’inverno

Meteo Italia, sconquasso tra Primavera precoce e intrusioni d’Inverno

14 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.