• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia, venerdì CALDO africano. Durata e intensità

di Ivan Gaddari
24 Ago 2017 - 06:55
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-venerdi-caldo-africano.-durata-e-intensita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia arriva forte e duraturo caldo 48086 1 1 - METEO Italia, venerdì CALDO africano. Durata e intensità

METEO 23-30 AGOSTO 2017, ANALISI E PREVISIONE
Stiamo vivendo un’estate caratterizzata da continue e aggressive ondate di caldo separate da rinfrescate talvolta corpose ma di breve durata.
E’ quel che sta accadendo attualmente, con l’aria relativamente fresca nordica che è riuscita a abbattere la sesta ondata di caldo stagionale. Ma è bene non illudersi, perché è imminente il 7° evento di caldo dall’Africa, direttamente dal Sahara, che stavolta promette di lasciare il segno.
Ci aspettiamo un generale, consistente aumento delle temperature anche di 5°C/10°C superiori alle medie stagionali nella fase dell’apice dell’evento.

ESTATE IN GRAN FORMA, TANTO SOLE
Sino a venerdì avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, eccezion fatta per il ritorno di annuvolamenti piuttosto imponenti lungo l’arco alpino. Si rinnoveranno le condizioni per dei temporali localmente intensi, in particolare sui settori di ponente.
Le temperature, con l’attenuarsi dei venti settentrionali, riprenderanno a salire specie al Nord e sulle Tirreniche. L’aria calda portata dall’anticiclone investirà più direttamente, in una prima fase, la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale. Non appena l’alta pressione traslerà più ad est, la massa d’aria calda procederà verso l’Italia. Ecco quindi che i termometri saliranno velocemente, dirigendosi ben oltre la norma e avremo caldo anomalo. L’ondata di calore, la numero 7 dell’estate, appare destinata a durare per più giorni e come detto senza grossi scossoni sino a fine mese.

UNO SGUARDO ALLE TEMPERATURE PREVISTE
L’apice della calura dovrebbe concretizzarsi nel corso del fine settimana, quando in alcune aree d’Italia non mancheranno eccessi termici rilevanti prossimi ai 40°C, mentre la soglia dei 35 gradi sarà superata in diverse città dello Stivale.
La durata dipenderà da quel che avverrà in prossimità della Penisola Iberica. Pare infatti assai probabile l’isolamento di un vortice instabile. Ciò andrebbe ad alimentare ulteriori apporti d’aria calda verso le regioni del Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, determinando così un’ondata di calore lunga e fortemente anomala.

meteo italia arriva forte e duraturo caldo 48086 1 2 - METEO Italia, venerdì CALDO africano. Durata e intensità

POCHI DISTURBI LIMITATAMENTE AL NORD ITALIA
Come già accennato in precedenza, il cupolone anticiclonico si lascerà sfuggire qualche sbuffo d’aria instabile verso le Alpi. Ciò innescherà lo sviluppo di nubi temporalesche, con precipitazioni che risulteranno maggiormente probabili sui settori occidentali. In Pianura Padana si farà però sentire il caldo, con punte di 32/36 gradi, e forse anche oltre nel weekend, ulteriormente accentuati dall’umidità in aumento. Le stime prospettano valori ragguardevoli, che necessiteranno di conferme.

METEO: super CALDO fine agosto, potrebbe essere di rilevanza storica. Temperatura nei capoluoghi

La novità, peraltro già anticipata, è rappresentata dal possibile parziale cedimento dell’Alta Pressione negli ultimissimi giorni d’agosto. Ciò determineranno una contrazione del caldo nel Nord Italia, peraltro con ritorno di temporali organizzati e consistenti.

NIENTE GRANDI PERTURBAZIONI ALL’ORIZZONTE
Al momento i cenni dell’autunno incipiente restano relegati a nord delle Alpi, dove già s’intravedono perturbazioni atlantiche degne di tal nome e un abbassamento delle temperature importante. Per quel che ci riguarda, invece, al momento non vi sono prospettive piovose e la pesantissima siccità è destinata a persistere. Siccità, peraltro, che al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori si assocerà alla calura persistente.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Cenni più convincenti di cambiamento – ma essendo la distanza temporale ancora ampia si è costretti a ragionare in termini ipotetici – s’intravedono nella prima settimana si settembre.
Perlomeno potremmo assistere a una contrazione più generalizzata dell’Alta Africana, con conseguente abbassamento delle temperature e ripristino di condizioni termiche più “umane”, specie al Centro Nord Italia, mentre il Sud potrebbe essere ancora penalizzato dall’influenza dell’aria molto calda.

PIOGGE
Per le piogge organizzate, quelle che dovrebbero attenuare il deficit pluviometrico, e ridurre la siccità in Italia, non si vedono all’orizzonte. Non saranno di certo i temporali sparsi, laddove ci saranno, a dare al terreno assetato l’acqua di cui necessita.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-inizi-di-settembre:-stop-caldo-anomalo,-grandi-novita-in-vista

METEO, inizi di Settembre: stop CALDO anomalo, grandi novità in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-riconquista-quasi-tutta-l’italia,-strascichi-perturbati-al-sud

Anticiclone riconquista quasi tutta l’Italia, strascichi perturbati al Sud

15 Settembre 2012
the-day-after

The Day After

26 Giugno 2007
bassa-zonalita-in-arrivo-sull’area-mediterranea

Bassa zonalità in arrivo sull’area mediterranea

19 Febbraio 2005
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-ii)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte II)

12 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.