• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia, TEMPERATURE in aumento, ecco dove e perché

di Piero Luciani
02 Nov 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-temperature-in-aumento,-ecco-dove-e-perche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia temperature in aumento ecco dove e perche 62075 1 1 - Meteo Italia, TEMPERATURE in aumento, ecco dove e perché

Situazione ed evoluzione meteo: l’Autunno sembra essersi finalmente risvegliato da quel lungo letargo che l’ha tenuto lontano del nostro Paese. Abbiamo archiviato ora l’interminabile scia di temperature sopra media che hanno caratterizzato praticamente tutto il mese di Ottobre.

Ora il quadro termico ha ritrovato un aspetto più autunnale soprattutto al Nord e su gran parte del Centro. Su alcuni tratti della Val Padana le temperature sono addirittura scese di oltre 10°C rispetto ai giorni scorsi attestandosi, localmente anche di poco sotto la media climatologica.

Quindi, valori termici prossimo alla norma al Centro Italia, mentre è diversa la situazione al Sud e sulla Sicilia, in quanto, nonostante il meteo in peggioramento e qualche grado perso nei valori diurni, il clima continua a rimanere più mite rispetto al resto d’Italia, con valori superiori al normale specie su Puglia, Calabria e Sicilia.

La ragione di questo persistere di temperature anomale è dovuta soprattutto all’afflusso di correnti molto miti dai quadranti meridionali, e richiamate da un profondo vortice in Atlantico responsabile anche della fase di maltempo che colpisce molte regioni d’Italia.

Nei prossimi giorni, un rinforzo dei venti dai quadranti meridionali sarà alla base di un ulteriore lieve aumento termico apprezzabile ancora una volta soprattutto al Sud e sulla Sicilia.

Da domenica e con i primi giorni della prossima settimana, i termometri torneranno a salire di parecchi gradi sopra la media fino a toccare punte di 22-24°C come sui settori centro meridionali della Puglia, sull’area ionica della Calabria e nelle zone interne della Sicilia.

Ma qualche grado in più, nonostante il brutto tempo, si registrerà anche al Centro Nord specialmente sull’area più orientale e lungo la fascia adriatica dove soffierà con maggior decisione il mite vento di Scirocco. Sul versante opposto invece, quello tirrenico, prevarrà un relativamente più fresco Libeccio.

A conti fatti sulle regioni centrali, torneremo ad avere massime anche intorno ai 18-20°C, e fino a 15-16°C su alcuni tratti orientali della Val Padana e sulle coste del basso Veneto e Romagna. Clima più rigido ci sarà nella Val Padana occidentale.

Se tutto sarà confermato, seppur con qualche alto e basso, la situazione meteo descritta potrebbe protrarsi per gran parte della prossima settimana. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-stati-uniti:-43,1°c,-nuovo-record-di-freddo-mensile-continentale

Meteo Stati Uniti: -43,1°C, nuovo record di freddo mensile continentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-arrivo-al-centro-nord,-aria-piu-fresca-per-l’intera-settimana

Temporali in arrivo al Centro-Nord, aria più fresca per l’intera settimana

23 Giugno 2013
meteo-spagna:-il-gelo-a-meta-giugno,-assurdo,-ma-vero

Meteo Spagna: il gelo a metà Giugno, assurdo, ma vero

15 Giugno 2019
meteo-sud-africa:-scoppia-la-primavera,-ed-e-subito-boom-caldo

Meteo Sud Africa: scoppia la primavera, ed è subito boom caldo

9 Settembre 2019
storico-tornado-di-arcore-del-7-luglio-2001.-evento-meteo-eccezionale

Storico tornado di Arcore del 7 luglio 2001. Evento meteo eccezionale

7 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.