• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 9 Marzo, severo MALTEMPO dal sapore invernale

di Ivan Gaddari
27 Feb 2020 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-9-marzo,-severo-maltempo-dal-sapore-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 9 marzo maltempo invernale 64556 1 1 - Meteo Italia sino al 9 Marzo, severo MALTEMPO dal sapore invernale

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 9 MARZO

Siamo proiettati idealmente alla prima decade di marzo e col passare dei giorni i modelli matematici di previsione sposano con convinzione la tesi del cambiamento meteo climatico.

Un cambiamento che in realtà è già iniziato, a causa dell’abbassamento del fronte polare. Una novità sostanziale, che si rivelerà utile per governare lo scenario delle prossime 2 settimane. Dopo un temporaneo miglioramento, stavolta senza che l’Alta Pressione possa seriamente riprendere in mano il controllo delle operazioni, dovrebbero transitare ulteriori perturbazioni.

Perturbazioni che a quanto pare dovrebbero scegliere il Mediterraneo centro orientale come punto d’approdo ed essendo sostenute da aria relativamente fredda è assai probabile che tali assalti diano luogo allo sviluppo di vortici ciclonici in grado di provocare severo maltempo.

IL METEO A BREVE TERMINE

In queste ore sta transitando una prima, fredda perturbazione polare. Tra gli effetti maggiormente percepibili abbiamo quello termico, difatti le temperature sono letteralmente crollate riportandosi – dopo chissà quanto tempo – su valori nettamente invernali.

Ricordiamoci che arrivavamo da una condizione climatica assolutamente primaverile, che ha dispensato pesanti anomalie positive su tutte le nostre regioni. Il calo è stato pesante, parliamo di 10-15°C in meno e in qualche caso addirittura qualcosa in più.

La situazione è destinata a migliorare parzialmente nel corso del weekend, un miglioramento che si farà apprezzare maggiormente nelle regioni centro meridionali e nelle due Isole Maggiori, un po’ meno al Nord laddove dovrebbero permanere infiltrazioni d’aria nord atlantica.

Ma stavolta, lo ripetiamo, non ci sarà alcun consolidamento anticiclonico in grado di ripristinare le condizioni meteo precedenti e sarà bene prepararsi alle turbolenze di inizio marzo.

MALTEMPO

Su un elemento non sembra esserci alcun dubbio: il maltempo. Maltempo che, a detta dei più autorevoli modelli matematici di previsione, dovrebbe prendere il sopravvento un po’ dappertutto a causa di un vero e proprio affondo depressionario polare.

A quel punto, anche considerando la presenza di un surplus termico sul Mediterraneo, lo sviluppo di un vortice ciclonico è pressoché scontato ed è proprio tale struttura che dovrebbe determinare un cospicuo peggioramento delle condizioni meteo.

ALTRE PERTURBAZIONI

Potrebbe trattarsi di un primo peggioramento in vista di altri affondi ciclonici, affondi che a quanto pare potrebbero condizionare gran parte della prima decade di marzo. Si prospettano piogge, nevicate sui rilievi localmente a quote relativamente basse e temperature decisamente più consone al periodo.

Proiettandoci oltre, quindi nel lunghissimo termine, resta sempre viva l’ipotesi artica, ovvero irruzioni fredde più intense a causa di un allungamento dell’Alta Pressione delle Azzorre verso nord. E’ chiaro che a quel punto la situazione diventerebbe ancora più invernale, quell’Inverno che sino a questo momento è stato il grande assente d’inizio 2020.

IN CONCLUSIONE

Insomma, il cambiamento ci sarà. Resta solo da stabilire quanto sarà incisivo e soprattutto quanto sarà duraturo. Ma parlare di maltempo e freddo, di questi tempi, è una novità clamorosa.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-fine-febbraio-2018.-gelo-dalla-russia-con-neve-sino-a-roma-e-napoli

METEO di fine Febbraio 2018. GELO dalla Russia con NEVE sino a Roma e Napoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia-lambito-dal-flusso-perturbato-atlantico

Nord Italia lambito dal flusso perturbato atlantico

3 Settembre 2008
dopo-il-super-caldo-c’e-il-rischio-di-violenti-temporali

Dopo il super caldo c’è il rischio di violenti temporali

2 Maggio 2015
previsioni-meteo-martedi-19-novembre.-perturbazione-insiste-con-maltempo

PREVISIONI METEO martedì 19 novembre. PERTURBAZIONE insiste con MALTEMPO

18 Novembre 2019
belgio-e-olanda-tra-super-caldo,-tempeste-e-grandi-polemiche

Belgio e Olanda tra super caldo, tempeste e grandi polemiche

21 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.